Ambiente

Promozione prodotti agricoli a chilometro zero

Pubblicata sulla (GU n.135 del 11-6-2022) la Legge 17 maggio 2022, n. 61 sulla valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. La legge 61/2022, in vigore dal 26/06/2022, intende valorizzare e promuovere la domanda e l’offerta dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e […]

Promozione prodotti agricoli a chilometro zero Read More »

UE, Settimana verde 2022 realizzare Green Deal

La Settimana verde dell’UE 2022 si svolgerà dal 30 maggio al 5 giugno in formato ibrido e verterà sul tema “Realizzare il Green Deal europeo“. Si tratta del più grande evento annuale europeo sulla politica ambientale che consentirà di esplorare ciò di cui l’Europa ha realmente bisogno per progredire verso un’economia circolare, positiva nei confronti

UE, Settimana verde 2022 realizzare Green Deal Read More »

Piano nazionale gestione emergenze nucleari

Con Dpcm del 14 marzo 2022 è stato adottato il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari, ai sensi del comma 2, dell’art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 (sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti). Il piano individua e disciplina le misure necessarie a fronteggiare

Piano nazionale gestione emergenze nucleari Read More »

Rapporto Economia Circolare 2022

Presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea, che valuta le performance del Paese e lo stato di attuazione del Piano d’azione europeo (Green New Deal) nell’ambito della transizione ecologica. Si è tenuta martedì 5 aprile 2022 a Roma la Conferenza nazionale sull’economia circolare, organizzata dal Circular Economy

Rapporto Economia Circolare 2022 Read More »

Consiglio UE adotta VIII programma azione per ambiente

Il Consiglio Europeo il 29 marzo scorso ha adottato l’VIII programma di azione per l’ambiente (PAA) che orienterà l’elaborazione e l’attuazione delle politiche ambientali fino al 2030, accelerando la transizione verde in modo equo e inclusivo, con l’obiettivo a lungo termine per il 2050 di “vivere bene nei limiti del pianeta”. L’adozione fa seguito a

Consiglio UE adotta VIII programma azione per ambiente Read More »

Produzione biologica, disposizioni per tutela e sviluppo

Pubblicata la legge 9 marzo 2022, n. 23 che prevede nuove “disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. Come dispone l’art. 1 della legge 23/2022, la legge disciplina, per il settore della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico, i seguenti aspetti: il sistema

Produzione biologica, disposizioni per tutela e sviluppo Read More »

Parlamento UE adotta obiettivi ambientali al 2030

Il Parlamento Europeo ha approvato il programma ambientale dell’UE fino al 2030, che mira ad accelerare la transizione dell’UE verso un’economia climaticamente neutra, pulita, circolare e del benessere e allineare la politica ambientale al Green Deal europeo. Infatti, il Parlamento il 10 marzo 2022 ha confermato l’accordo raggiunto con il Consiglio nel dicembre 2021 sull’ottavo

Parlamento UE adotta obiettivi ambientali al 2030 Read More »

Costituzione, pubblicata legge tutela ambientale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 è stata pubblicata la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”. La legge costituzionale 1/2022, che entra in vigore il 9 marzo 2022, modifica gli articoli 9 (Riconoscimento e tutela della cultura e

Costituzione, pubblicata legge tutela ambientale Read More »

Tutela ambientale nella Costituzione

Il Parlamento ha approvato ieri, 8 febbraio 2022, la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. L’Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Il

Tutela ambientale nella Costituzione Read More »

SNPA, Linee guida estinzione contravvenzioni ambientali 2021

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le “Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2021”. Il documento è una Linea guida del SNPA predisposta da uno specifico gruppo di lavoro (GdL III/03) nell’ambito del Piano Triennale SNPA 2018-2020. Costituisce

SNPA, Linee guida estinzione contravvenzioni ambientali 2021 Read More »

Torna in alto