Aria > Gas serra

Regolamento Ue riduzione gas serra

Pubblicato il Regolamento UE 2023/857 del 19 aprile 2023 che modifica il regolamento (UE) 2018/1999 sulla riduzione dei gas serra per il periodo 2021-2030. Il regolamento (UE) 2023/857, tra le novità, sostituisce l’articolo 1 del regolamento del 2018 “oggetto” e stabilisce gli obblighi degli Stati membri relativi ai rispettivi contributi minimi per il periodo compreso tra il 2021 […]

Regolamento Ue riduzione gas serra Read More »

Ispra, Inventario emissioni gas serra dati 2021

Pubblicato ad aprile 2023 l’Inventario Nazionale ISPRA delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti (dati 2021), da cui emerge la tendenza di nuovo in crescita, complici il settore dei trasporti ed il riscaldamento e scenari al 2030 poco promettenti. Emissioni di gas serra in Italia Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana alla

Ispra, Inventario emissioni gas serra dati 2021 Read More »

UE, Proposte Gas fluorurati e sostanze ozono lesive

Gli Stati membri Ue avvieranno negoziati con il Parlamento Europeo su due proposte di regolamento per l’eliminazione dei gas fluorurati ad effetto serra e sostanze che riducono lo strato di ozono secondo gli obiettivi del Green Deal e della normativa UE sul clima. Proposte regolamenti Gli Stati membri hanno concordato il 5 aprile 2023 un

UE, Proposte Gas fluorurati e sostanze ozono lesive Read More »

Certificati F-GAS, proroga per persone e imprese

I certificati rilasciati alle persone fisiche e alle imprese, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID 19 (fissata al 31 marzo 2022), conservano la loro validità fino al 29 giugno 2022. Lo ricorda il Ministero nel portale dedicato F-GAS con la

Certificati F-GAS, proroga per persone e imprese Read More »

UE, riduzione gas fluorurati e sostanze ozono

La Commissione europea ha proposto il 5 aprile scorso due nuovi regolamenti per controllare in modo più rigoroso i gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e le sostanze che riducono lo strato di ozono (ozone depleting substances, ODS), limitando ulteriormente tali emissioni e offrendo incentivi all’uso di alternative rispettose del clima. L’adozione di tali

UE, riduzione gas fluorurati e sostanze ozono Read More »

Arpae, Pubblicato inventario emissioni gas serra

L’Osservatorio Energia di Arpae ha predisposto l’aggiornamento al 2018 dell’inventario delle emissioni dei gas serra, i dati contengono una stima delle emissioni dei gas climalteranti (GHG – Green House Gas) in Emilia Romagna, riferiti all’anno 2018. L’inventario delle emissioni di gas serra stima il contributo emissivo delle sorgenti antropiche e la capacità di rimozione dei gas climalteranti

Arpae, Pubblicato inventario emissioni gas serra Read More »

Legge europea 2019-2020 in Gazzetta

Sulla GU del 17 gennaio 2022 è stata pubblicata la Legge 23 dicembre 2021, n. 238 – Legge Europea 2019-2020 – che prevede nuove disposizioni su contratti pubblici, emissioni ed energia. La legge europea, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2022 e composta da 48 articoli, è uno dei due strumenti di adeguamento all’ordinamento dell’Unione europea: Il provvedimento contiene

Legge europea 2019-2020 in Gazzetta Read More »

Emilia-Romagna, Bando per riduzione gas serra e ammoniaca

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il terzo bando per la riduzione di gas serra e ammoniaca nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 oltre 10,1 milioni di euro per le aziende agrotecniche e per l’ambiente. Il nuovo bando è del tipo di operazione 4.1.04 “Investimenti per la riduzione di gas serra e ammoniaca” per contrastare

Emilia-Romagna, Bando per riduzione gas serra e ammoniaca Read More »

Torna in alto