Rifiuti

Cassazione civile, Fir incompleto e competenza sanzioni

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32318/2023, si è pronunciata sulla competenza territoriale ad emettere ordinanza-ingiunzione di pagamento in relazione alla fattispecie di trasporto rifiuti con formulario di identificazione (Fir) incompleto. La competenza ad irrogare le sanzioni amministrative pecuniarie, in quanto previste dalla parte quarta del decreto, è la Provincia nel cui territorio è […]

Cassazione civile, Fir incompleto e competenza sanzioni Read More »

Decisione Ue plastica riciclata nelle bottiglie

La Decisione di esecuzione (UE) 2023/2683 approva il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sul contenuto di plastica riciclata presente nelle bottiglie di plastica monouso per bevande. La decisione applica quanto disposto dalla direttiva (UE) 2019/904, che fissa obiettivi sul contenuto minimo di plastica riciclata nelle bottiglie di plastica monouso per bevande, comprese le bottiglie

Decisione Ue plastica riciclata nelle bottiglie Read More »

Mase, EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sull’EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione in relazione alla nuova decorrenza termini per adeguamento alle prescrizioni per le gestioni esistenti. Quesiti LAssociazione Amici della terra ONLUS chiede un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sui seguenti aspetti: Risposta Mase Successivamente all’emanazione del DM n. 152/2022, con

Mase, EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione Read More »

Dl proroghe convertito, disposizioni su cementifici e olio di palma

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2023 la legge 27 novembre 2023, n. 170 di conversione del dl n. 132/2023 (decreto proroghe), che dispone anche in materia ambientale, in particolare cementifici e olio di palma. Cementifici Il comma 3-bis dell’articolo 7 proroga di un anno, cioè fino al 31 dicembre 2024, l’efficacia della

Dl proroghe convertito, disposizioni su cementifici e olio di palma Read More »

Cassazione penale, trasporto illecito di rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44014/2023, si è pronunciata sulla non occasionalità della condotta nella fattispecie di trasporto illecito di rifiuti. In particolare, la Cassazione ha stabilito che: “Il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività

Cassazione penale, trasporto illecito di rifiuti Read More »

Imballaggi, Parlamento UE adotta posizione

Il Parlamento Europeo ha adottato, nella votazione in plenaria del 22 novembre 2023, la sua posizione sul nuovo Regolamento UE in materia di imballaggi (PPWR), per affrontare l’aumento dei rifiuti e promuovere il riutilizzo e il riciclaggio. Posizione Parlamento UE In sintesi è stata votata la posizione del PE sulla proposta di Regolamento imballaggi della

Imballaggi, Parlamento UE adotta posizione Read More »

Lazio, criteri localizzazione impianti rifiuti

La regione Lazio, con delibera del Consiglio n. 13/2023, modifica il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) in relazione ai criteri di localizzazione impianti di smaltimento/recupero dei rifiuti. La delibera, in particolare, recepisce nel vigente PRGR (approvato con DCR 05/08/2020, n. 4), la necessità di assicurare l’applicazione dei criteri di localizzazione previsti per i nuovi

Lazio, criteri localizzazione impianti rifiuti Read More »

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 9044/2023, si è pronunciato in materia di spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune. La materia relativa alla utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura attiene all’ambito della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che è di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, secondo comma,

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura Read More »

Mase, chiarimenti su lavanolo e sottoprodotto

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo), ai fini della qualifica di sottoprodotto. Quesito Confindustria chiede di chiarire: Risposta Mase Il Mase a tal riguardo richiama la nota esplicativa fornita nel 2017 dall’allora Ministero dell’ambiente relativa al decreto ministeriale 13 ottobre

Mase, chiarimenti su lavanolo e sottoprodotto Read More »

Veneto, linee guida Centri del riuso

La Regione Veneto, con delibera della Giunta n. 1294/2023, ha approvato le Linee guida per la realizzazione dei Centri del riuso per la riduzione della produzione di rifiuti. La dgr 1294/2023, in linea con le azioni di prevenzione promosse dall’Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei rifiuti urbani e speciali, promuove la diffusione sul territorio dei Centri del Riuso:

Veneto, linee guida Centri del riuso Read More »

Torna in alto