Rifiuti

Emergenza alluvione, disposizioni gestione rifiuti

Il decreto legge 5 luglio 2023, n. 88 dispone sul trattamento e il trasporto dei materiali, e rifiuti, derivanti dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, Toscana e Marche nel maggio 2023. Il dl 88/2023, in vigore il 6 luglio 2023, disciplina il coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione sui territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana […]

Emergenza alluvione, disposizioni gestione rifiuti Read More »

Cassazione penale, Terre e rocce da scavo e nozione di sito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26805/2023, si è pronunciata sulla nozione di sito in relazione alle terre e rocce da scavo, ai fini dell’esclusione dall’ambito di applicazione della disciplina dei rifiuti, ex art. 185, comma 1, lett. c), dlgs 152 del 2006. La nozione di “sito” come “area o porzione di territorio,

Cassazione penale, Terre e rocce da scavo e nozione di sito Read More »

Liguria, istituita l’Agenzia regionale per i rifiuti

La Liguria, con legge regionale n. 13/2023, istituisce l’Agenzia regionale ligure per i rifiuti (ARLIR), per l’esercizio delle funzioni connesse alla realizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti e alla regolazione dei servizi e degli impianti. La legge, in vigore dal 1° luglio 2023, prevede la costituzione dell’Agenzia regionale ligure per i rifiuti (ARLIR) che

Liguria, istituita l’Agenzia regionale per i rifiuti Read More »

Gestione rifiuti alimentari da trasporto internazionale

Il Dm 9 maggio 2023 del Ministero della Salute detta le regole per la distruzione dei rifiuti alimentari prodotti a bordo dei mezzi di trasporto commerciali che effettuano tragitti internazionali. Campo di applicazione Il Dm in esame, in vigore il 23 giugno 2023 e in attuazione dell’articolo 7 del Dlgs 197/2021, si applica ai: Sintesi

Gestione rifiuti alimentari da trasporto internazionale Read More »

Cassazione penale, qualificazione di rifiuto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24680/2023, si è pronunciata sulla qualificazione di un materiale come rifiuto affermando che deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore. La qualifica di rifiuto deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore che de­cide che quel bene non

Cassazione penale, qualificazione di rifiuto Read More »

Batterie sostenibili, nuove norme UE

Il Parlamento Europeo il 14 giugno 2023 ha approvato in via definitiva le nuove regole per la progettazione, produzione e gestione di ogni tipo di batteria venduta nell’UE e sui rifiuti, che coprono l’intero ciclo di vita delle batterie per prodotti più sostenibili e per alcuni tipi prevedono l’impronta di carbonio. Batterie sostenibili Con 587

Batterie sostenibili, nuove norme UE Read More »

Friuli, microraccolta e tracciabilità amianto

La regione Friuli Venezia Giulia, con due delibere della Giunta (n. 867/2023 e n. 868/2023) ha approvato rispettivamente le linee guida per la microraccolta e la segnalazione, tracciabilità e conservazione dell’amianto. Linee guida microraccolta amianto – Rev. 2023 Le Linee guida versione rev. 2023 – che sostituiscono quelle approvate con Dgr 2228/2019 per le difficoltà

Friuli, microraccolta e tracciabilità amianto Read More »

UE, Relazione su Economia Circolare

La Commissione Europea, l’8 giugno 2023, ha pubblicato una Relazione sull’Economia Circolare in cui raccomanda azioni per promuovere e incentivare il riciclaggio in 18 Stati membri a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi in ​​materia di rifiuti. Obiettivi Economia Circolare Nella relazione la Commissione ha individuato gli Stati membri che rischiano di mancare gli obiettivi

UE, Relazione su Economia Circolare Read More »

Emilia-Romagna, aggiornata scheda sottoprodotti ceramica

La regione Emilia Romagna, con determinazione del dirigente n. 10546/2023 aggiorna la scheda relativa ai sottoprodotti per i residui della produzione ceramica. La determinazione 10546/2023 sostituisce la precedente Scheda tecnica relativa ai sottoprodotti del processo produttivo n. 6 – residui della produzione ceramica – approvata con Determinazione dirigenziale 23/10/2017, n. 16604, al fine di dettagliare

Emilia-Romagna, aggiornata scheda sottoprodotti ceramica Read More »

Cassazione penale, deposito incontrollato rifiuti

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 18917/2023, si è pronunciata in merito al deposito incontrollato rifiuti e obblighi del nuovo proprietario dell’area. In tema di reato di deposito incontrollato di rifiuti, qualora, successivamente alla sua effettuazione, muti la titolarità dell’area su cui lo stesso è avvenuto, incombe sul nuovo proprietario l’obbligo di rimuovere

Cassazione penale, deposito incontrollato rifiuti Read More »

Torna in alto