Sicurezza sul lavoro

Patente a crediti, manuale operativo INL

L’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha pubblicato un “Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC)“. Il manuale ha lo scopo di fornire una guida completa e dettagliata per l’utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC) dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i lavoratori […]

Patente a crediti, manuale operativo INL Read More »

Emilia-Romagna, formazione salute e sicurezza sul lavoro

L’Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 1085/2025, ha approvato disposizioni attuative per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La delibera detta disposizioni regionali attuative del nuovo Accordo del 17 aprile 2025, al fine di consentire ai soggetti formatori accreditati (allegato A, parte I, par. 1.2 dell’Accordo), di attivare l’offerta formativa in

Emilia-Romagna, formazione salute e sicurezza sul lavoro Read More »

Inail, Sostanze pericolose valori limite e di riferimento

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito l’opuscolo “Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento“. I valori limite di esposizione, utilizzati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro, sono fondamentali per interpretare i risultati delle misurazioni. I valori di riferimento per la popolazione generale aiutano a distinguere il contributo dell’ambiente di lavoro

Inail, Sostanze pericolose valori limite e di riferimento Read More »

Emergenza clima, protocollo quadro sicurezza lavoratori

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato il “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro”. Il Dm n. 95 del 9 luglio 2025 (che ha adottato il protocollo) prevede che i datori di lavoro trasmettano alla sede INPS territorialmente competente gli accordi, che

Emergenza clima, protocollo quadro sicurezza lavoratori Read More »

Patente a crediti, indicazioni INL su crediti aggiuntivi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la Nota n. 288/2025, fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o ai lavoratori autonomi, ai sensi del Dm 132/2024. A tal riguardo, il Dm n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di

Patente a crediti, indicazioni INL su crediti aggiuntivi Read More »

Emilia-Romagna, attività lavorativa al sole

L’Emilia-Romagna, con ordinanza n. 150/2025, ha adottato misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole. In particolare, in considerazione delle elevate temperature che rendono potenzialmente rischioso lo svolgimento delle attività lavorative, dal 2 luglio 2025 e fino al 15 settembre 2025, salvo modifica dei termini, è fatto divieto di lavoro

Emilia-Romagna, attività lavorativa al sole Read More »

Lombardia, recepito accordo formazione sicurezza sul lavoro

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 4515/2025, recepisce l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro. La delibera recepisce l’Accordo Stato-Regioni approvato il 17 aprile 2025 stabilendo contestualmente specifiche disposizioni per la sua applicazione senza introdurre o mantenere disposizioni più favorevoli in materia di salute e sicurezza sul lavoro (allegato

Lombardia, recepito accordo formazione sicurezza sul lavoro Read More »

Inail, defibrillatori nei luoghi di lavoro

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito l’opuscolo “La diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro“. L’arresto cardiaco, principale causa di morte improvvisa, può essere trattato efficacemente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce, aumentando il tasso di sopravvivenza fino al 60%. La normativa (d.lgs. 81/2008; dm 388/2003) ha attribuito al

Inail, defibrillatori nei luoghi di lavoro Read More »

UNI, strumenti per la valutazione della qualità dell’aria interna

L’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha pubblicato la norma UNI 11976:2025 che specifica le modalità ripetibili e riproducibili per la registrazione delle informazioni necessarie alla valutazione della qualità dell’aria interna negli edifici a uso civile (residenziale, terziario e scolastico). La norma, disponibile dal 10 aprile 2025, descrive le caratteristiche metrologiche degli strumenti per misurare le

UNI, strumenti per la valutazione della qualità dell’aria interna Read More »

Nuovo accordo Stato-Regioni formazione sicurezza sul lavoro

Nella seduta del 17 aprile 2025 è stato approvato il nuovo accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, ex d.lgs. n. 81/2008. Aggiornamento: l’accordo è stato pubblicato nella GU n. 119 del 24-5-2025 e da tale data entra in vigore. Ai sensi

Nuovo accordo Stato-Regioni formazione sicurezza sul lavoro Read More »

Torna in alto