Sicurezza sul lavoro

Radiazioni ionizzanti, circolare su esame esperti radioprotezione

Il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare n. 21/2022, che fornisce chiarimenti sull’esame di abilitazione da tenersi nell’anno 2023 per l’iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione, ex Dm 9 agosto 2022. In proposito, con l’obiettivo di favorire la corretta applicazione delle nuove norme, il Ministero fornisce indicazioni relative al citato Dm 9 agosto 2022, […]

Radiazioni ionizzanti, circolare su esame esperti radioprotezione Read More »

Cassazione penale, manomissione del cronotachigrafo

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 40187/2022, si è pronunciata sulla fattispecie di manomissione del cronotachigrafo di bordo di un mezzo di trasporto. Il datore di lavoro che imponga l’alterazione di un apparecchio avente finalita’ di prevenzione degli infortuni, risponde del reato di cui all’articolo 437 c.p., atteso che tale condotta rientra nella

Cassazione penale, manomissione del cronotachigrafo Read More »

Cassazione penale, obbligo di adeguamento DVR

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 36785/2022, si è pronunciata sull’obbligo di adeguamento del DVR al progresso tecnico e al rischio della mansione. Sul datore di lavoro, grava l’obbligo giuridico di analizzare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda, dovendo, all’esito,

Cassazione penale, obbligo di adeguamento DVR Read More »

Cassazione penale, esposizione a radiazioni ionizzanti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 36820/2022, si è pronunciata in merito alla fattispecie di reato di mancata ottemperanza agli obblighi di giustificazione in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti affermando la continuità normativa tra il d.lgs. n. 187/2000 (abrogato) e la nuova fattispecie penale prevista dal d.lgs. n. 101/2020. Sussiste continuità normativa

Cassazione penale, esposizione a radiazioni ionizzanti Read More »

Cassazione penale, DVR rischi specifici

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 36538/2022, si è pronunciata sul documento di valutazione dei rischi (DVR) affermando che il datore di lavoro deve considerare tutti i rischi ipotetici per la salute e sicurezza delle lavoratrici. L’art. 11, comma 1 del d.lgs. 151 del 2001 – decreto espressamente richiamato dall’art. 28, comma 1,

Cassazione penale, DVR rischi specifici Read More »

Inail, sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

L’Inail ha pubblicato sul sito il volume sulla Progettazione della Sicurezza Antincendio nei Luoghi di Lavoro, inerente la valutazione dei rischi di incendio e la gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Il documento sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro – elaborato dall’Inail e dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, con la collaborazione del Consiglio nazionale degli

Inail, sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro Read More »

Sicilia, nulla osta impiego radiazioni ionizzanti

La regione Sicilia, con decreto n. 699 del 3 agosto 2022, modifica la disciplina sulle modalità per il rilascio di Nulla Osta per l’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti definendo le competenze a livello provinciale e regionale e individuando l’Autorità competente. Il decreto, in vigore dal 20/08/2022, regolamenta le pratiche soggette a Nulla Osta preventivo

Sicilia, nulla osta impiego radiazioni ionizzanti Read More »

Radiazioni ionizzanti, nuovi requisiti esperti radioprotezione

Con decreto interministeriale del 9 agosto 2022 vengono disciplinati i nuovi requisiti per l’iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione incaricati della sorveglianza fisica contro i pericoli da esposizione a radiazioni ionizzanti, in attuazione dell’articolo 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. Il decreto, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023,

Radiazioni ionizzanti, nuovi requisiti esperti radioprotezione Read More »

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato agosto 2022

Disponibile la nuova versione aggiornata ad agosto 2022 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato tra l’altro con decreti attuativi, circolari, interpelli. Nel documento, realizzato dagli Ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore, si precisa, tra l’altro, che il testo presentato “non riveste carattere di ufficialità”:

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato agosto 2022 Read More »

Sicurezza sul lavoro, guida formazione da remoto

UNI, in collaborazione con INAIL, intende sviluppare una prassi di riferimento che offra una guida operativa per un’efficace e corretta gestione della formazione da remoto in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008). La riunione insediativa del Tavolo di lavoro che si occuperà del progetto, costituito da esperti di UNI e di INAIL,

Sicurezza sul lavoro, guida formazione da remoto Read More »

Torna in alto