Marzo 2022

Lazio, zonizzazione regionale qualità aria

La regione Lazio, con delibera n. 119 del 15 marzo 2022, ha aggiornato il nome ed il codice univoco della zonizzazione del territorio regionale. In particolare, la delibera 119/2022 approva l’aggiornamento al 21/02/2022 della precedente Dgr 28/05/2021, n. 305 (versione 16/12/2020), al fine di revisionare il nome ed il codice univoco della zonizzazione del territorio regionale variandoli […]

Lazio, zonizzazione regionale qualità aria Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4364 dell’8 febbraio 2022, si è pronunciata sul deposito temporaneo rifiuti ribadendo che la mancanza delle condizioni previste configura il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata, ex art. 256 d.lgs. 152/2006. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all’articolo 256,

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti Read More »

SNPA, Linee guida impianti produzione energia

SNPA ha pubblicato le “Linee Guida per gli adempimenti previsti dal D.M. 14/04/2017 in relazione ai sistemi di misura delle emissioni per gli impianti di produzione di energia elettrica ai sensi del D.M. 06/07/2012”. Le Linea Guida, approvate dal Consiglio SNPA con Delibera n. 96/2021 e pubblicate ieri 21 marzo, intendono fornire una modalità operativa

SNPA, Linee guida impianti produzione energia Read More »

MiTE, chiarimenti conferimento rifiuti urbani

Il MiTE, in risposta ad un interpello, fornisce chiarimenti in merito al conferimento di rifiuti urbani precisando che i cittadini sono tenuti a conferire i propri rifiuti nell’ambito del servizio di raccolta pubblico e non possano autonomamente scegliere soggetti diversi dal gestore individuato dall’amministrazione, per il ritiro degli stessi. Questa è una delle risposte del

MiTE, chiarimenti conferimento rifiuti urbani Read More »

Cassazione penale, responsabilità 231 impresa cancellata

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n 9006/2022, si è pronunciata in merito alla responsabilità 231/2001 di una società in caso di cancellazione dal registro delle imprese affermando che non ne determina l’estinzione dell’illecito ad essa addebitato. La Corte, in consapevole contrasto con il precedente di legittimità richiamato dalla ricorrente, ha affermato il seguente

Cassazione penale, responsabilità 231 impresa cancellata Read More »

MiSE, PNRR Contratti Sviluppo Rinnovabili e Batterie

Pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico per l’Attuazione dell’Investimento 5.1 «Rinnovabili e batterie» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di Sviluppo. Il Decreto 27 gennaio 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato nella G.U. n. 63 del 16 marzo 2022, fornisce le direttive necessarie a

MiSE, PNRR Contratti Sviluppo Rinnovabili e Batterie Read More »

MiSE, Operativi i nuovi Accordi per l’innovazione

Diventano operativi i nuovi Accordi per l’innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico che puntano a sostenere le imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale attraverso contributi e finanziamenti agevolati, con risorse previste dal Fondo complementare al PNRR pari a 1 miliardo di euro. E’ stato infatti pubblicato il decreto che disciplina la procedura di

MiSE, Operativi i nuovi Accordi per l’innovazione Read More »

MiTE, chiarimenti su trattamento dei rifiuti urbani

Il MiTE, in risposta ad un interpello, fornisce chiarimenti in merito alla “classificazione dei rifiuti decadenti dal trattamento dei rifiuti urbani per il loro successivo smaltimento in siti di discarica”. In particolare, il MiTe con interpello del 15 marzo 2022 risponde ai seguenti quattro quesiti: Se il rifiuto decadente dall’esclusivo trattamento meccanico, costituito da tritovagliatura

MiTE, chiarimenti su trattamento dei rifiuti urbani Read More »

MiSE, Incentivi per nuove imprese di giovani e donne

Riapre lo sportello previsto da un decreto del MiSE per la presentazione di domande da giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attraverso finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, anche per progetti innovativi. E’ quanto prevede il decreto pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico che rifinanzia,

MiSE, Incentivi per nuove imprese di giovani e donne Read More »

UE, Nuove regole rendicontazione sostenibilità imprese 

La Commissione Affari Legali UE ha adottato la sua posizione sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), si prevedono nuove regole sui requisiti obbligatori di rendicontazione di sostenibilità per le imprese sulle questioni ambientali, affari sociali e governance, in conformità con il Green Deal europeo. Le aziende devono essere più responsabili del loro impatto sociale e

UE, Nuove regole rendicontazione sostenibilità imprese  Read More »

Torna in alto