Pubblicata nella GUUE del 26/11/2025 la Direttiva (UE) 2025/2360 sul monitoraggio e la resilienza del suolo.
La direttiva, in vigore dal 16 dicembre 2025 e che deve essere recepita dagli Stati membri entro il 17 dicembre 2028, stabilisce un quadro e norme in materia di:
- a) monitoraggio e valutazione della salute del suolo;
- b) resilienza del suolo;
- c) gestione dei siti contaminati.
Gli obiettivi della direttiva sono:
- istituire un quadro solido e coerente di monitoraggio del suolo per tutti i suoli nell’UE, allo scopo di ridurre la contaminazione del suolo a livelli non più considerati nocivi per la salute umana e per l’ambiente;
- migliorare costantemente la salute del suolo nell’Unione;
- mantenere suoli in condizioni sane e prevenire e affrontare tutti gli aspetti di degrado del suolo, al fine di conseguire suoli sani entro il 2050, cosicché possano fornire molteplici servizi ecosistemici su una scala sufficiente a soddisfare le esigenze ambientali, sociali ed economiche, possano prevenire e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e della perdita di biodiversità, e possano aumentare la resilienza a difesa dalle catastrofi naturali e in termini di sicurezza alimentare.
La direttiva si applica a tutti i suoli nel territorio degli Stati membri.
Vedi anche New: Consiglio Ue, adottata direttiva monitoraggio del suolo
Direttiva Unione Europea 12 novembre 2025, n. 2360
Direttiva (UE) 2025/2360 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 novembre 2025, sul monitoraggio e la resilienza del suolo, (direttiva sul monitoraggio del suolo)

