Giorgio Ferrari

MiTE, prospetto informatico contributo gestione pfu 2023

Il Ministero della Transizione Ecologia (MiTE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) nel 2023. Il contributo 2023 dovrà essere determinato tenendo conto: Il prospetto informatico, predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n.182 del 2019, deve essere compilato e inviato […]

MiTE, prospetto informatico contributo gestione pfu 2023 Read More »

Lazio, aggiornate procedure operative Via

La regione Lazio, con delibera della Giunta n. 884 del 18 ottobre 2022, ha adeguato le modalità operative in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (Via). La dgr 884/2002, che sostituisce le procedure operative di cui alla Dgr 27/02/2018, n. 132, ha adeguato alle modifiche normative intervenute le modalità operative per lo svolgimento delle procedure di

Lazio, aggiornate procedure operative Via Read More »

Cassazione penale, parti di autoveicoli recuperate

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 36817/2022, si è pronunciata sulle parti di autoveicoli recuperate. I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce ‘16 01’ dell’allegato D alla parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall’art. 184, comma 5, dello stesso decreto e

Cassazione penale, parti di autoveicoli recuperate Read More »

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 38864/2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le terre e rocce da scavo possano essere qualificate come sottoprodotti. In tema di gestione dei rifiuti, l’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo, nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti Read More »

End Of Waste inerti da costruzione e demolizione in Gazzetta

Pubblicato sulla GU del 20 ottobre 2022 il decreto n. 152 del 27 settembre 2022, che stabilisce i criteri nel rispetto dei quali i rifiuti inerti delle attività di costruzione e demolizione e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti, ex art. 184-ter, Dlgs

End Of Waste inerti da costruzione e demolizione in Gazzetta Read More »

MiTE, chiarimenti su classificazione rifiuti

Il MiTE, con circolare n. 128108 del 17 ottobre 2022, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle linee-guida SNPA sulla classificazione rifiuti, di cui al Decreto Direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021. In sintesi, i punti chiariti sono: 1) Gerarchia delle fonti Le Linee guida, seppur approvate con decreto direttoriale (in accordo con la Conferenza

MiTE, chiarimenti su classificazione rifiuti Read More »

Toscana, Piano regionale per la transizione ecologica

La regione Toscana, con Legge n. 35 dell’11 ottobre 2022, ha istituito il piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). La legge 35/2022, in vigore dal 20/10/2022, istituisce il PRTE di attuazione del programma regionale di sviluppo e persegue le finalità di tutela, valorizzazione e conservazione delle risorse ambientali in una prospettiva di transizione ecologica

Toscana, Piano regionale per la transizione ecologica Read More »

Decisione Ue su emissioni gas effetto serra

Pubblicata sulla GUUE la decisione (UE) 2022/1953 della Commissione Europea relativa alle emissioni di gas a effetto serra disciplinate dalla decisione n. 406/2009/CE. La Decisione, in particolare, riporta in allegato la somma totale delle emissioni di gas a effetto serra per ogni Stato membro per l’anno 2020 disciplinate dalla Decisione n. 406/2009/CE, calcolata in base

Decisione Ue su emissioni gas effetto serra Read More »

Sardegna, disposizioni in materia di energia

La regione Sardegna, con legge n. 15 del 17 ottobre 2022, ha approvato disposizioni in materia di politica energetica regionale. La legge 15/2022, in vigore dal 17/10/2022, prevede all’art. 1 che la Regione, nel rispetto della normativa comunitaria e statale, eserciti la potestà legislativa e regolamentare, e tutte le funzioni amministrative concernenti la pianificazione, la

Sardegna, disposizioni in materia di energia Read More »

MiTE, Piattaforma adattamento ai cambiamenti climatici

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha comunicato ieri 18 ottobre 2022 di avere pubblicato la Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo della piattaforma è di informare e sensibilizzare i cittadini e i portatori di interessi sulla tematica dell’adattamento e di rendere disponibili dati e strumenti utili a supportare le Regioni e gli Enti

MiTE, Piattaforma adattamento ai cambiamenti climatici Read More »

Torna in alto