Giorgio Ferrari

Veneto, competenza in materia di rifiuti ed Aia

La regione Veneto, con legge n. 237/2023, modifica le disposizioni della Lr 4/2016 in relazione alla competenza in materia di rifiuti ed Aia. La legge, in vigore dal 21 ottobre 2023, in particolare modifica la Lr n. 4/2006 (Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale) […]

Veneto, competenza in materia di rifiuti ed Aia Read More »

Cassazione penale, esclusione dalla disciplina dei rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42237/2023, si è pronunciata in merito all’onere della prova per l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti. Quando un materiale (asseritamente) non rientra nel novero dei rifiuti, perché, ad esempio, è compreso tra quelli esclusi dalla disciplina di settore dall’art. 185 d.lgs. 152/06, oppure rientra tra i sottoprodotti o,

Cassazione penale, esclusione dalla disciplina dei rifiuti Read More »

Mase, prospetto informatico contributo PFU 2024

Sul sito del Mase è stato pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2024 predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n. 182/2019. Il contributo 2024 dovrà essere determinato a copertura dei costi di gestione di quantità in peso di PFU pari al 95% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato

Mase, prospetto informatico contributo PFU 2024 Read More »

Piano nazionale del mare 2023-2025

Pubblicata sulla Gazzetta del 23 ottobre 2023 la delibera 31 luglio 2023 che approva il Piano del mare per il triennio 2023-2025. Il Piano, in allegato al provvedimento, è approvato con cadenza triennale dal Comitato interministeriale per le politiche del mare (Cipom) e contiene gli indirizzi strategici in tema di: Il piano è accompagnato da una nota

Piano nazionale del mare 2023-2025 Read More »

Tar, coordinamento tra Via ed Aia impianti nuovi ed esistenti

Il Tar Lombardia, con sentenza n. 730/2023, si è pronunciata sulla differenza e coordinamento dei procedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA e quello finalizzato al rilascio dell’AIA in relazione ad impianti nuovi ed esistenti. I due procedimenti, di verifica di assoggettabilità a VIA e quello finalizzato al rilascio dell’AIA, sono distinti e assolvono a

Tar, coordinamento tra Via ed Aia impianti nuovi ed esistenti Read More »

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto filiera caffè

Il Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 762/2023, ha approvato la “Scheda tecnica sottoprodotto n. 2 – Filiera lavorazione del caffè” per la gestione dei residui della lavorazione del caffè come sottoprodotti, ex articolo 184-bis, Dlgs 152/2006, e non come rifiuti. La scheda tecnica è stata elaborata sulla base del modello proposto dalla linee guida regionali

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto filiera caffè Read More »

Sicurezza sul lavoro, rivalutate le sanzioni dal 1° luglio 2023

Pubblicato sulla GU n. 242 del 16 ottobre 2023, il Decreto Ministeriale del 20 settembre 2023 che rivaluta dal 1° luglio 2023 gli importi delle sanzioni in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Decreto 30 settembre 2023 In particolare, il decreto 111/2023 rivaluta dal 1° luglio 2023, nella misura del 15,90%, le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di

Sicurezza sul lavoro, rivalutate le sanzioni dal 1° luglio 2023 Read More »

Mase, Impianti recupero rifiuti e residui da smaltire

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al limite di produzione dei residui, derivanti da attività di recupero, da inviare a smaltimento. QUESITO Con istanza di interpello la Provincia di Campobasso ha richiesto chiarimenti in ordine alla corretta applicazione della normativa vigente e in particolare sul limite di produzione dei residui, derivanti

Mase, Impianti recupero rifiuti e residui da smaltire Read More »

Albo Gestori Ambientali, sessioni straordinarie RT

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 6 del 16 ottobre 2023, interviene in merito alle sessioni straordinarie prevedendo per i responsabili tecnici un maggior numero di prove di idoneità. L’Albo, in particolare, con la delibera 6/2023 garantisce ai responsabili tecnici rifiuti un maggior numero di prove di idoneità entro il termine di cui alla delibera

Albo Gestori Ambientali, sessioni straordinarie RT Read More »

Raccomandazioni Ue raccolta piccoli dispositivi elettronici

La Commissione Ue ha adottato una serie di raccomandazioni destinate agli Stati membri per aumentare e incentivare la restituzione di telefoni cellulari, tablet, computer portatili e relativi caricabatteria usati. Le raccomandazioni intendono aiutare le autorità nazionali a migliorare il livello della raccolta e, successivamente, del riutilizzo, della riparazione, del ricondizionamento e del recupero di questi piccoli dispositivi elettronici

Raccomandazioni Ue raccolta piccoli dispositivi elettronici Read More »

Torna in alto