Giorgio Ferrari

Tar, Bat sopravvenute e obbligo adeguamento Aia

Il Tar Lazio, con la sentenza n. 10459/2023, si è pronunciato sull’obbligo di adeguamento dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) alle migliori tecniche disponibili (Bat) in seguito alla loro pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue. L’art. 29 octies del dlgs 152/2006 è chiaro nel prevedere la immediata operatività dell’obbligo di adeguamento – anche d’ufficio – alle sopravvenute BAT […]

Tar, Bat sopravvenute e obbligo adeguamento Aia Read More »

Antincendio, modulistica attività PNRR, PNC, ZES

Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha predisposto la modulistica da utilizzare per i procedimenti di prevenzione incendi per le attività inserite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) o nelle Zone Economiche Speciali (ZES). La nuova modulistica – da utilizzare dal 3 luglio 2023 e che

Antincendio, modulistica attività PNRR, PNC, ZES Read More »

Lombardia, aree prioritarie a rischio Radon

La Regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 508/2023, individua le aree prioritarie a rischio radon e i Comuni ricadenti. In particolare, nelle more dell’approvazione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon, ai sensi dell’art. 11, comma 3, del Dlgs 101/2020 e dell’art. 66-septiesdecies, comma 4, della L.R. 33/2009, la delibera: La relazione contiene infatti la

Lombardia, aree prioritarie a rischio Radon Read More »

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP

La regione Veneto, con decreto del direttore n. 222/2023, approva i criteri generali e le procedure per la registrazione delle fertilizzazioni a base di fosforo nell’apposito registro “RecP”. Il provvedimento definisce gli adempimenti amministrativi con particolare riferimento agli obblighi applicati alle aziende soggette a verifica del CGO1 laddove si effettuano interventi con i fertilizzanti commerciali

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP Read More »

Gestione rifiuti alimentari da trasporto internazionale

Il Dm 9 maggio 2023 del Ministero della Salute detta le regole per la distruzione dei rifiuti alimentari prodotti a bordo dei mezzi di trasporto commerciali che effettuano tragitti internazionali. Campo di applicazione Il Dm in esame, in vigore il 23 giugno 2023 e in attuazione dell’articolo 7 del Dlgs 197/2021, si applica ai: Sintesi

Gestione rifiuti alimentari da trasporto internazionale Read More »

Cassazione penale, qualificazione di rifiuto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24680/2023, si è pronunciata sulla qualificazione di un materiale come rifiuto affermando che deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore. La qualifica di rifiuto deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore che de­cide che quel bene non

Cassazione penale, qualificazione di rifiuto Read More »

Cassazione penale, end of waste caso per caso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27148/2023, si è pronunciata sulla possibilità di assegnazione “caso per caso” della cessazione della qualifica di rifiuto (“end of waste”). In tema di rifiuti la possibilità di assegnare “caso per caso” a determinati materiali la qualifica di “end of waste”, indipendentemente dalla loro espressa inclusione in regolamenti

Cassazione penale, end of waste caso per caso Read More »

Veneto, concessioni derivazione acqua ad uso irriguo

La regione Veneto, con delibera della Giunta n. 621/2023, detta disposizioni in merito al rinnovo delle concessioni di derivazione di acqua ad uso irriguo e VIA. Secondo il disposto della Dgr n. 1020/2016, con il provvedimento viene definita la regolamentazione di dettaglio per il coordinamento della procedura di VIA, ai sensi dell’art. 13 della L.R.

Veneto, concessioni derivazione acqua ad uso irriguo Read More »

Toscana, aggiornato modello istanza Screening

La regione Toscana, con decreto del dirigente n. 12659/2023, ha aggiornato il modello per la presentazione dell’istanza di Screening di Incidenza. Il decreto, in particolare, approva il nuovo modello per la presentazione dell’istanza di Screening di Incidenza e/o Nulla Osta e/o Autorizzazione ai fini del Vincolo idrogeologico e/o Autorizzazione/Altro Atto di Assenso comunque denominato per

Toscana, aggiornato modello istanza Screening Read More »

Marche, metodologia Valutazione Ecologica Compensativa

La regione Marche, con delibera della Giunta n. 780/2023, ha approvato la metodologia per l’applicazione della Valutazione Ecologica Compensativa (VEC), come strumento per i procedimenti di valutazione ambientale di cui alla parte seconda del Dlgs 152/2006. La VEC si basa su un metodo per stimare la valenza ecosistemica di qualsiasi tipo di copertura naturale, semi-naturale

Marche, metodologia Valutazione Ecologica Compensativa Read More »

Torna in alto