Giorgio Ferrari

Inail, sostanze chimiche istruzioni lavoratori

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) ha pubblicato l’opuscolo aggiornato “Agenti chimici pericolosi – Istruzioni ad uso dei lavoratori”, che contiene una sintesi dei regolamenti REACH, CLP, SDS e fa riferimento al d.lgs. 81/2008. La pubblicazione, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato alle figure coinvolte a vario titolo nella manipolazione […]

Inail, sostanze chimiche istruzioni lavoratori Read More »

Dl PNRR convertito in legge pubblicato in Gazzetta

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21-4-2023 la Legge 21 aprile 2023, n. 41 di conversione del Dl 13/2023 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che introduce, tra l’altro, misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico per l’iter delle rinnovabili e lo sviluppo dell’idrogeno verde. La legge 41/2023, in vigore dal 22 aprile 2023, ha

Dl PNRR convertito in legge pubblicato in Gazzetta Read More »

RAEE, ridefiniti i raggruppamenti

Il Mase con decreto 20 febbraio 2023, n. 40 ridefinisce i raggruppamenti di rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) indicati nell’Allegato 1 del Dm 185/2007. In particolare il Dm 40/2023, in vigore il 5 maggio 2023, sostituisce l’Allegato 1 al decreto del Ministro dell’ambiente 25 settembre 2007, n. 185 riguardante i raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature

RAEE, ridefiniti i raggruppamenti Read More »

Piemonte, linee guida sottoprodotti

La regione Piemonte, con delibera della Giunta n. 6722/2023, ha approvato le linee guida per l’applicazione del regime dei sottoprodotti, ex art. 184 bis del dlgs 152/2006, e istituito il “Gruppo di Lavoro Sottoprodotti“. In particolare, la dgr 6722/2023 approva nell’ambito della legge regionale 44/2000 le Linee guida regionali a supporto dell’applicazione del regime dei

Piemonte, linee guida sottoprodotti Read More »

Campania, proroga compilazione applicativo Orso

La regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 130/2023, proroga all’8 luglio 2023 il termine per la compilazione dell’applicativo Orso dei dati sui rifiuti da parte dei Comuni e gestori degli impianti. In particolare, per effetto dello slittamento della scadenza per la presentazione del MUD al’8 luglio 2023, in deroga al termine indicato nel DD n. 5 del

Campania, proroga compilazione applicativo Orso Read More »

Cassazione penale, natura reato inottemperanza ordinanza rimozione rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza 15238/2023, si è pronunciata sulla natura del reato, ex art. 255 comma 3 del dlgs 152/2006, di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti. Il reato di cui all’art. 255, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 ha natura permanente e la scadenza del termine per l’adempimento

Cassazione penale, natura reato inottemperanza ordinanza rimozione rifiuti Read More »

Mase, nuovo applicativo osservazioni Via, Vas e Aia

Il Mase comunica lo sviluppo di un nuovo applicativo per la presentazione on-line delle osservazioni per le Procedure di VAS, VIA e AIA di competenza statale. Il nuovo applicativo web, sviluppato per facilitare la partecipazione dei cittadini, è accessibile dal Portale delle Valutazioni e Autorizzazioni ambientali per la presentazione on-line delle osservazioni per le Procedure

Mase, nuovo applicativo osservazioni Via, Vas e Aia Read More »

Lombardia, linee guida gestione metalli non ferrosi

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 134/2023, approva le linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli non ferrosi. La dgr 134/2023 intende fornire indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione dellaqualifica del rifiuto (end of waste), allo scopo di: Inoltre, per quanto riguarda la gestione

Lombardia, linee guida gestione metalli non ferrosi Read More »

Decreto Legge contrasto scarsità idrica

Il decreto legge 14 aprile 2023, n. 29 prevede disposizioni per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche. Sintesi Il Dl 29/2023 (decreto siccità), in vigore dal 15 aprile 2023, adotta disposizioni finalizzate alla mitigazione dei danni connessi al fenomeno della scarsità idrica e al potenziamento e adeguamento

Decreto Legge contrasto scarsità idrica Read More »

Tar, rapporto e differenze tra Via ed Aia

Il Tar Lazio, con la sentenza n. 4830/2023, si è pronunciato sul rapporto e differenze tra Via ed Aia affermando che il rilascio dell’Aia è precluso in caso di Via negativa, ma può essere negato anche in caso di Via positiva. Una valutazione di impatto ambientale (Via) negativa preclude il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia),

Tar, rapporto e differenze tra Via ed Aia Read More »

Torna in alto