Ivana Brancaleone

Sostenibilità PMI, Raccomandazione UE standard VSME

La Commissione Europea con la Raccomandazione del 30 luglio 2025 ha ufficialmente adottato lo standard volontario di EFRAG sulla rendicontazione della sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese non quotate (VSME). Aggiornamento: la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione, del 30 luglio 2025, su un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie […]

Sostenibilità PMI, Raccomandazione UE standard VSME Read More »

CBAM, accordo UE su semplificazione

Il Consiglio UE e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per la semplificazione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), lo strumento dell’UE sui prodotti a rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Accordo CBAM Queste modifiche fanno parte del pacchetto “Omnibus I” presentato il 26 febbraio 2025, che mira a semplificare la legislazione esistente

CBAM, accordo UE su semplificazione Read More »

UE, sostegno a progetti decarbonizzazione

La Commissione europea (CE) e Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno rinnovato l’accordo per rafforzare il sostegno attraverso l’Innovation Fund a progetti di decarbonizzazione delle imprese nell’ambito del Clean Industrial Deal. Innovation Fund Il nuovo accordo tra CE e BEI, valido dal 2025 al 2028, per il programma di Project Development Assistance (PDA) è volto a

UE, sostegno a progetti decarbonizzazione Read More »

LIFE, pubblicati inviti e programma di lavoro 2025-2027

La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2025 e adottato il programma di lavoro 2025-2027 per l’attuazione di LIFE il programma di finanziamento UE per l’ambiente e l’azione per il clima. Inviti 2025 Sul portale della Commissione Europea il 24 aprile 2025 sono stati pubblicati gli inviti a presentare proposte LIFE 2025 con link ai

LIFE, pubblicati inviti e programma di lavoro 2025-2027 Read More »

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030

La Commissione europea ha lanciato il piano di lavoro 2025-2030 per promuovere prodotti circolari ed efficienti nell’UE in attuazione dei regolamenti sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e sull’etichettatura energetica. Piano di lavoro Il piano di lavoro 2025-2030, adottato il 16 aprile 2025, punta a definire le priorità e i prodotti in attuazione del

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030 Read More »

Emilia-Romagna, Bando economia circolare 2025

La regione Emilia-Romagna ha pubblicato un nuovo bando per sostenere l’economia circolare in progetti di riduzione, recupero e riutilizzo dei rifiuti in tutte le filiere produttive del territorio. Bando 2025 Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale Con questi obiettivi la Giunta regionale ha approvato il nuovo bando per la promozione dell’economia

Emilia-Romagna, Bando economia circolare 2025 Read More »

Ispra, Emissioni gas serra in Italia dati 2023

ISPRA ha pubblicato i nuovi dati delle emissioni di gas serra in Italia nel 2023 che forniscono il quadro emissivo aggiornato dell’”Inventario nazionale delle emissioni dei gas serra – Edizione 2025″ ed una valutazione dell’andamento di tali emissioni climalteranti. In sintesi Emissioni di gas serra in Italia Dai dati Ispra emerge che nel 2023 le emissioni

Ispra, Emissioni gas serra in Italia dati 2023 Read More »

Mimit, Contratti di sviluppo per filiere strategiche

Al via la nuova misura del Mimit finanziata con 500 milioni di euro dal PNRR che prevede di rafforzare le principali “Catene di approvvigionamento strategiche”, attraverso i Contratti di sviluppo. Bando Filiere strategiche Il nuovo incentivo “Catene di approvvigionamento strategiche” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy punta a rafforzare le principali filiere

Mimit, Contratti di sviluppo per filiere strategiche Read More »

Torna in alto