Ivana Brancaleone

MASE, Avvio iter con Ue su decreto CER

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili (CER), che dovrà attendere il via libera della Commissione Ue necessario per l’entrata in vigore. Proposta di Decreto CER Il Decreto CER proposto è incentrata […]

MASE, Avvio iter con Ue su decreto CER Read More »

NextGenerationEU, Comunicazione risultati

La Commissione Europea ha adottato una Comunicazione sul NextGenerationEU a due anni dall’adozione, il dispositivo per la ripresa e la resilienza rimane un motore fondamentale della trasformazione verde e digitale dell’UE. Contenuti Comunicazione La Comunicazione del 21 febbraio fa il punto sui risultati concreti conseguiti finora, grazie all’impulso impresso dal dispositivo a favore delle riforme

NextGenerationEU, Comunicazione risultati Read More »

Piano ripresa UE, Consiglio adotta REPowerEU

Il Consiglio UE ha adottato un regolamento modificativo finalizzato all’inserimento nel dispositivo per la ripresa e la resilienza dei capitoli dedicati al piano REPowerEU, per rafforzare l’autonomia strategica dell’UE diversificandone l’approvvigionamento energetico. Obiettivi strategia UE Tra gli obiettivi principali di REPowerEU figurano l’aumento della resilienza, sicurezza e sostenibilità del sistema energetico dell’UE mediante la necessaria

Piano ripresa UE, Consiglio adotta REPowerEU Read More »

Emilia-Romagna, Fotovoltaico criteri aree impianti

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha definito i criteri per la localizzazione degli impianti fotovoltaici con l’obiettivo della massima diffusione ma anche della tutela di suoli agricoli, paesaggio e ambiente. La delibera passa ora all’esame dell’Assemblea legislativa. Criteri localizzazione impianti La Regione Emilia-Romagna punta sempre più sul fotovoltaico e la Giunta propone al vaglio dell’Assemblea

Emilia-Romagna, Fotovoltaico criteri aree impianti Read More »

DL PNRR, Novità per idrogeno e rinnovabili

Pubblicato il Decreto legge 13/2023 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che introduce, tra l’altro, misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico per l’iter delle rinnovabili e lo sviluppo dell’idrogeno verde. Aggiornamento Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21-4-2023 la Legge 21 aprile 2023, n. 41, in vigore dal 22 aprile 2023, che ha modificato

DL PNRR, Novità per idrogeno e rinnovabili Read More »

LIFE, Prossimi Bandi 2023

Sul sito dell’Agenzia europea CINEA si dà notizia sui prossimi Bandi LIFE 2023 per Ambiente e Azione per il clima, che saranno pubblicati sul portale Funding & tender opportunities a partire da metà aprile, mentre i Bandi per la transizione verso l’energia pulita dovrebbero essere pubblicati a metà maggio. Il programma LIFE è attualmente gestito dall’Agenzia esecutiva

LIFE, Prossimi Bandi 2023 Read More »

Emilia-Romagna, Fondi per il turismo

In Emilia-Romagna vengono destinati 300 milioni di euro concessi da BEI, Istituti di credito e Regione al turismo per la ristrutturazione e riqualificazione delle strutture ricettive in progetti verdi. Sono previsti fondi per le strutture ricettive di ogni comparto grazie all’intesa fra Regione, BEI e altre 4 banche che premierà i progetti green. Alberghi capaci

Emilia-Romagna, Fondi per il turismo Read More »

Parità di genere, Aggiornate FAQ UNI/PdR 125:2022

UNI e Accredia hanno aggiornato le FAQ (Frequently Asked Questions) per la corretta applicazione della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 sul Sistema di Gestione per la Parità di Genere. Certificazione UNI/PdR 125:2022 La certificazione di parità di genere è riconosciuta a seguito di una valutazione di performance delle imprese rispetto all’adozione del relativo sistema di gestione ai sensi

Parità di genere, Aggiornate FAQ UNI/PdR 125:2022 Read More »

InvestEU, Accordo CdP investimenti in Italia

La Commissione europea e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno sottoscritto un accordo nell’ambito del programma InvestEU per nuovi investimenti per la ricerca e la transizione ecologica in Italia fino a 750 milioni di euro. Tipologia di investimenti L’accordo di garanzia prevede un valore complessivo di 355 milioni di euro e sbloccherà fino a 750

InvestEU, Accordo CdP investimenti in Italia Read More »

Piano cambiamenti climatici in consultazione

Al via la consultazione pubblica sul nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) pubblicato nel sito del Ministero dell’Ambiente. Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. Contenuti del PNACC

Piano cambiamenti climatici in consultazione Read More »

Torna in alto