Ivana Brancaleone

Emilia-Romagna, Pubblicata guida EVENTI moNOuso

Pubblicata la guida ‘EVENTI #moNOuso: organizzare eventi senza usa e getta’ a cura di ANCI ER e ATERSIR uno strumento utile per ridurre gli impatti ambientali connessi con l’organizzazione di eventi, in particolare i rifiuti derivanti dall’utilizzo di prodotti monouso. Guida EVENTI #moNOuso L’Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna (ATERSIR) e […]

Emilia-Romagna, Pubblicata guida EVENTI moNOuso Read More »

Tecnologie 5G, Bando sperimentazione e ricerca

Pubblicato il nuovo bando per finanziare progetti di sperimentazione e ricerca sul 5G con l’obiettivo di sostenere l’innovazione nelle imprese, promuovendo l’adozione di nuove tecnologie quali Blockchain, AI, IoT, Edge computing e Tecnologie quantistiche. Programma Tecnologie 5G Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove il miglioramento dei servizi attraverso l’adozione di nuove tecnologie quali:

Tecnologie 5G, Bando sperimentazione e ricerca Read More »

Emilia Romagna, Bandi Fondi europei

La Regione Emilia-Romagna entro giugno, metterà a bando quasi un terzo delle risorse disponibili dai Fondi europei per la Regione con i programmi Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), Fondo sociale europeo Plus (Fse+) e Strategie territoriali integrate. Saranno 87 i bandi e gli avvisi regionali approvati entro giugno, per un totale di 995,6 milioni di euro, quasi

Emilia Romagna, Bandi Fondi europei Read More »

Green deal, Nuovi obiettivi riduzione emissioni  

Il Parlamento Europeo ha approvato i nuovi obiettivi nazionali annuali di riduzione delle emissioni di gas serra, nel percorso del Green Deal, prodotte da trasporti, edilizia e agricoltura. Il regolamento sulla condivisione degli sforzi fa parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”, che è il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas

Green deal, Nuovi obiettivi riduzione emissioni   Read More »

PNRR, Piani decarbonizzazione con idrogeno

Il MASE ha pubblicato l’avviso per gli investimenti destinati a piani di decarbonizzazione industriale tramite l’utilizzo di idrogeno verde nei settori “hard to abate”, in cui è più difficile abbattere le emissioni, con risorse pari a 1 miliardo di euro del PNRR. È disponibile sul sito del MASE, nell’ambito dell’investimento del PNRR “Utilizzo dell’idrogeno in

PNRR, Piani decarbonizzazione con idrogeno Read More »

PNRR, Fondi transizione ecologica e digitale

Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale con risorse del PNRR, 550 milioni di euro per sostenere l’innovazione di startup e PMI in progetti verdi su energia rinnovabile, mobilità sostenibile, efficienza energetica, economia circolare e per il digitale su Intelligenza Artificiale, Industria 4.0, cybersicurezza, fintech e blockchain. Destinatari Startup

PNRR, Fondi transizione ecologica e digitale Read More »

CCIAA RE, Bando certificazioni ambientali, etiche, sociali

La Camera di Commercio di Reggio Emilia intende incentivare, attraverso l’erogazione di contributi, l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG da parte delle imprese del territorio. Bando ES23 Il Bando camerale per l’anno 2023 (Bando ES23) prevede la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento

CCIAA RE, Bando certificazioni ambientali, etiche, sociali Read More »

Emilia-Romagna, Credito investimenti verdi

In Emilia-Romagna, attraverso l’emissione di basket bond protetti da un fondo della Regione, le imprese possono avere un accesso al credito alternativo per finanziare gli investimenti green per la transizione ecologica ed energetica in linea con i temi della sostenibilità e decarbonizzazione. Fondo regionale La Regione Emilia-Romagna ha creato un fondo pari a 100 milioni di

Emilia-Romagna, Credito investimenti verdi Read More »

Emilia-Romagna, Prevenzione salute da rischi ambientali

Nasce il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS), istituito formalmente dalla Giunta dell’Emilia-Romagna per la gestione integrata di problematiche relative ad ambiti che fino a oggi non hanno avuto relazioni strutturate: ambiente, clima, salute umana e animale. Ambiente e salute L’impegno della Regione per rafforzare la prevenzione dai rischi ambientali e

Emilia-Romagna, Prevenzione salute da rischi ambientali Read More »

Finanza sostenibile, Accordo obbligazioni verdi UE

Il Consiglio dell’UE ed il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio per la Finanza sostenibile sulle obbligazioni verdi europee (EuGB), che perseguono obiettivi ecosostenibili e la transizione verso un’economia a impatto climatico zero, evitando il greenwashing. EuGB e Tassonomia UE Gli emittenti di obbligazioni potranno dimostrare che finanziano progetti verdi in linea con la tassonomia

Finanza sostenibile, Accordo obbligazioni verdi UE Read More »

Torna in alto