Ivana Brancaleone

Piano ripresa UE, Accordo provvisorio REPowerEU

Raggiunto un accordo provvisorio su REPowerEU gli Stati membri potranno aggiungere il piano REPowerEU ai rispettivi piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) nell’ambito di NextGenerationEU, allo scopo di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno al conseguimento degli obiettivi. Accordo provvisorio su REPowerEU Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto il 14 dicembre […]

Piano ripresa UE, Accordo provvisorio REPowerEU Read More »

Emilia-Romagna, Sostegno imprenditoria femminile

La Regione Emilia-Romagna intende promuovere l’imprenditoria femminile con contributi a fondo perduto per sostenere con 3 milioni di euro di risorse europee del programma regionale Fesr 2021-2027, sia lo sviluppo delle nuove imprese che il consolidamento di quelle esistenti, PMI accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione. Obiettivi Il bando, approvato con Delibera di Giunta regionale n. 2149

Emilia-Romagna, Sostegno imprenditoria femminile Read More »

Effetti cambiamenti climatici su economia italiana

Pubblicato un progetto di ricerca della Banca d’Italia “Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana” 17 studi scientifici che fanno il punto sull’impatto del climate change sull’economia nazionale, in particolare su alcuni settori come agricoltura, turismo ed industria che risentiranno dell’aumento delle temperature globali. È quanto emerge dal rapporto “Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana” commissionato

Effetti cambiamenti climatici su economia italiana Read More »

MASE, Piano Adattamento Cambiamenti Climatici

E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) il cui testo, che è stato aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).  Tra i principali tipi di azione di

MASE, Piano Adattamento Cambiamenti Climatici Read More »

Rendicontazione sostenibilità, pubblicata Direttiva CSR

E’ stata pubblicata nella GUCE la Direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. CSRD) del 14 dicembre 2022 sulla Rendicontazione societaria di sostenibilità per le imprese che saranno obbligate a pubblicare informazioni dettagliate in relazione agli impatti in materia ambientale, sociale e di governance (“ESG“), per una maggiore responsabilità delle imprese che faciliterà la transizione verso un’economia sostenibile

Rendicontazione sostenibilità, pubblicata Direttiva CSR Read More »

PNRR, Fondi idrogeno verde e decarbonizzazione

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) prosegue nell’azione prevista dalla “Missione 2 Componente 2” del PNRR, per sviluppare la produzione, la distribuzione e l’impiego dell’idrogeno verde e rinnovabile nei settori produttivi altamente emissivi in progetti di decarbonizzazione. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MASE n. 463 del 21 ottobre

PNRR, Fondi idrogeno verde e decarbonizzazione Read More »

Emilia-Romagna, Sostegno innovazione imprese

La Regione Emilia-Romagna, con un nuovo bando FESR 2021-2027, sostiene gli investimenti produttivi per l’innovazione delle MPMI per promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile. Con la DGR n. 2098/2022, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, la

Emilia-Romagna, Sostegno innovazione imprese Read More »

Emilia-Romagna, Bando Comunità energetiche rinnovabili

La Regione Emilia-Romagna intende incentivare la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (CER), attraverso la concessione di contributi economici, finanziati con fondi europei FESR 2021-2027, che contribuiscono a coprire i costi per la predisposizione degli studi di fattibilità e per la costituzione delle stesse, con lo scopo di generare benefici ambientali, economici e sociali. Contributi per le Comunità energetiche

Emilia-Romagna, Bando Comunità energetiche rinnovabili Read More »

Emilia-Romagna, Interventi energetici e prevenzione sismica imprese

La Regione Emilia-Romagna, con un Bando Fesr 2021-2027, prevede il supporto agli investimenti delle imprese verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio e prezzi accessibili per l’autoconsumo con sostegno allo sviluppo di comunità energetiche, associati ad interventi di prevenzione sismica. In un’ottica di integrazione delle azioni, al fine di

Emilia-Romagna, Interventi energetici e prevenzione sismica imprese Read More »

Torna in alto