Ivana Brancaleone

Emilia-Romagna, Bando idrogeno verde

La Regione Emilia-Romagna dà il via al primo bando per la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, 20 milioni di euro di risorse del PNRR. (Scadenza: 20/02/2023) Produzione di energia pulita L’obiettivo è realizzare nuovi siti di produzione di ‘energia pulita’, soprattutto nelle zone dove vi siano insediamenti produttivi energivori, come ceramiche, […]

Emilia-Romagna, Bando idrogeno verde Read More »

MASE, Incentivi PNRR biometano

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le regole per incentivare la produzione del biometano accedendo agli incentivi previsti dal PNRR. Decreto Biometano Il MASE ha emanato il Decreto 13 gennaio 2023 che approva le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale. L’atto, predisposto con

MASE, Incentivi PNRR biometano Read More »

Ispra, Task force finanza sostenibile

ISPRA ha istituito una task force per la trasparenza e la finanza sostenibile contro il greenwashing a supporto di operatori finanziari, autorità vigilanti e imprese. La lotta ai cambiamenti climatici e gli obiettivi del Green Deal europeo saranno realizzati anche con investimenti sostenibili e a livello europeo si sta lavorando ad un marchio Ecolabel per

Ispra, Task force finanza sostenibile Read More »

Emilia-Romagna, Acquisti Verdi strumenti per attuazione CAM

La Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione un nuovo pacchetto di strumenti per l’attuazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) relativi agli Acquisti verdi (GPP) delle pubbliche amministrazioni per l’affidamento di servizi di ristorazione, verde pubblico e pulizia, e forniture di veicoli. Il pacchetto è finalizzato a semplificare quanto più possibile l’applicazione dei CAM su procedure

Emilia-Romagna, Acquisti Verdi strumenti per attuazione CAM Read More »

Emilia-Romagna, Comunità energetiche Sportello informativo

La Regione Emilia-Romagna dopo avere approvato la legge regionale e pubblicato il bando dedicato all’autoproduzione energetica avvia lo sportello informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera individuati nel Patto per il Lavoro e per il Clima. Iniziative regionali per le

Emilia-Romagna, Comunità energetiche Sportello informativo Read More »

Modello 231, Prevenzione corruzione piccole imprese

Pubblicata da UNI la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 138:2023 “Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese“, utile ai fini dell’ottenimento del Rating di legalità. La prassi di riferimento, sviluppata nell’ambito dell’Accordo

Modello 231, Prevenzione corruzione piccole imprese Read More »

Fondo Turismo sostenibile, Pubblicato avviso

E’ stato pubblicato nel sito del Ministero del Turismo l’Avviso pubblico sul Fondo per il turismo sostenibile con risorse del PNRR e Fondo BEI per lo Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico per investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde nel rispetto del principio DNSH. Il Fondo per il turismo sostenibile

Fondo Turismo sostenibile, Pubblicato avviso Read More »

RAEE, Prassi Uni Ciclo di vita

Pubblicata da Uni la Prassi UNI/PdR 139:2023 “Materie plastiche derivanti dal trattamento di rifiuti elettrici ed elettronici – Requisiti per trattamento e modalità di verifica”, che definisce le modalità di smaltimento e trattamento sostenibile dei RAEE, nel percorso di economia circolare garantendo la piena riutilizzabilità dei materiali riciclati. La prassi di riferimento è stata elaborata

RAEE, Prassi Uni Ciclo di vita Read More »

Nuovi fondi per Sabatini, sostenibilità e imprese creative

Con la Legge di Bilancio e il decreto milleproroghe sono state approvate misure per le imprese (fondi per la nuova Sabatini, sostenibilità e imprese creative) di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).  Vediamo le misure approvate ed i fondi previsti: Nuova Sabatini La Nuova Sabatini viene rifinanziata con 30 milioni

Nuovi fondi per Sabatini, sostenibilità e imprese creative Read More »

Torna in alto