Ivana Brancaleone

UE, Bando Innovazione Bioeconomia circolare

Pubblicato il primo bando di Bioeconomia circolare per progetti di ricerca e innovazione Horizon Europe, del nuovo partenariato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), che si pone l’obiettivo di promuovere una bioeconomia competitiva per un’Europa sostenibile. La missione di CBE JU è promuovere una bioeconomia competitiva per un’Europa sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, nel 2022 il […]

UE, Bando Innovazione Bioeconomia circolare Read More »

Emilia-Romagna, Turismo fondi per alberghi sostenibili

Turismo, accordo tra Regione Emilia-Romagna, banche e fondi BEI 300 milioni di euro e fino al 90% a progetti green di riqualificazione per alberghi più sostenibili in grado di contrastare il cambiamento climatico, utilizzando la tecnologia per ridurre i consumi energetici e attivare processi di economia circolare. Ammontano a 300 i milioni di euro a

Emilia-Romagna, Turismo fondi per alberghi sostenibili Read More »

PNRR, Strategia Economia Circolare e Programma rifiuti

Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato i decreti per la “Strategia nazionale per l’Economia Circolare” e il “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti”, conseguendo due degli undici traguardi PNRR del MiTE nei tempi previsti (giugno 2022). I due Decreti rientrano nella MISSIONE 2 (M2) Rivoluzione verde e transizione ecologica» Componente 1 (M2C1) –

PNRR, Strategia Economia Circolare e Programma rifiuti Read More »

UE, Nuove norme comunicazione societaria su sostenibilità

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità, che introduce l’obbligo di certificazione delle informazioni comunicate sulla sostenibilità e una migliore accessibilità delle informazioni contrastando il greenwashing. L’obiettivo della proposta, sulla quale si è raggiunto l’accordo il 21 giugno scorso, è quello di

UE, Nuove norme comunicazione societaria su sostenibilità Read More »

PNRR, Politiche settore agricolo a Tavolo partenariato

L’aumento dell’efficienza dei sistemi irrigui e la riduzione delle perdite di acqua, la promozione delle fonti energetiche rinnovabili in ambito agricolo, l’ammodernamento dei macchinari, il miglioramento della distribuzione dei prodotti agricoli: sono le principali direttrici per l’attuazione del PNRR indicate dal MiPAAF nella riunione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, tenutasi

PNRR, Politiche settore agricolo a Tavolo partenariato Read More »

Emilia-Romagna, Fondi Feasr per l’agricoltura

Approvata dalla Conferenza Stato-Regioni l’intesa per la programmazione dei Fondi europei per l’agricoltura Feasr con oltre 913 milioni di euro per l’Emilia-Romagna, 132 in più confrontando le risorse 2014-2020 con quelle del periodo 2021-2027. È uno dei risultati dell’accordo tra le Regioni per il riparto del Fondo europeo per l’agricoltura: l’intesa è stata approvata dalla

Emilia-Romagna, Fondi Feasr per l’agricoltura Read More »

Emilia-Romagna, Bando promozione export e fiere Pmi

La Regione Emilia-Romagna ha aperto il Bando 2022 per progetti di promozione dell’export anche digitali e per la partecipazione a eventi fieristici, con l’obiettivo di favorire la promozione internazionale delle PMI e la diversificazione dei mercati. Un’opportunità che fa parte delle azioni Por Fesr 2014-2020 per la competitività e attrattività del sistema produttivo. Il bando

Emilia-Romagna, Bando promozione export e fiere Pmi Read More »

Sicurezza sul lavoro, guida formazione da remoto

UNI, in collaborazione con INAIL, intende sviluppare una prassi di riferimento che offra una guida operativa per un’efficace e corretta gestione della formazione da remoto in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008). La riunione insediativa del Tavolo di lavoro che si occuperà del progetto, costituito da esperti di UNI e di INAIL,

Sicurezza sul lavoro, guida formazione da remoto Read More »

Ispra, Rapporto rifiuti speciali 2022

Ispra ha presentato il Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2022, che presenta i dati relativi all’anno 2020 anno di inizio dell’emergenza da Covid-19, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2022 fornisce i dati,

Ispra, Rapporto rifiuti speciali 2022 Read More »

Emas, Buone pratiche e Procedura registrazione

Nel sito Ispra Certificazioni ambientali è stata pubblicata la Brochure sulle Buone Pratiche per Emas tratte dai Documenti Settoriali di Riferimento e la revisione della Procedura di registrazione Emas. Brochure Buone pratiche per Emas Le  organizzazione che ambiscono a migliorare le proprie prestazioni ambientali possono trovare fonte di ispirazione nelle buone pratiche per EMAS tratte dai Documenti

Emas, Buone pratiche e Procedura registrazione Read More »

Torna in alto