Finanziamenti

MiSE, Automotive al via incentivi per sviluppo filiera

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i decreti che attivano gli sportelli, finanziati con complessivi 750 milioni di euro, di cui 525 milioni per i Contratti di sviluppo e 225 milioni per gli Accordi per l’Innovazione destinati alla riconversione e sviluppo della filiera sostenibile dell’automotive. Diventano, infatti, operativi gli interventi agevolativi a favore della […]

MiSE, Automotive al via incentivi per sviluppo filiera Read More »

PNRR, Turismo raggiunti obiettivi in scadenza a dicembre

Il Ministero del Turismo ha raggiunto due obiettivi del PNRR, misure che riguardano i Fondi per lo sviluppo delle imprese turistiche e la tutela del patrimonio ricettivo italiano, in anticipo rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2022. Il primo riguarda il trasferimento di 350 milioni di euro al Fondo BEI, un fondo tematico dedicato al

PNRR, Turismo raggiunti obiettivi in scadenza a dicembre Read More »

PNRR, raggiunto traguardo bonifica suolo siti orfani

Con la firma del decreto da parte del Ministro della Transizione ecologica è stato raggiunto in anticipo il traguardo di dicembre sulla misura del PNRR “Bonifica del suolo dei siti orfani” con l’adozione del Piano d’azione per riqualificare i terreni inquinati delle aree industriali abbandonate. L’investimento da 500 milioni di euro punta a ridurre i

PNRR, raggiunto traguardo bonifica suolo siti orfani Read More »

MiSE, IPCEI idrogeno per ricerca e innovazione

Per incentivare gli investimenti sull’idrogeno il Ministero dello Sviluppo economico mette a disposizione delle imprese italiane 700 milioni di euro del Fondo IPCEI, attivando anche risorse PNRR. I fondi sono parte dei complessivi 5,4 miliardi di euro di aiuti autorizzati dalla Commissione Ue lo scorso mese di luglio. L’IPCEI H2 Technology – a cui partecipano

MiSE, IPCEI idrogeno per ricerca e innovazione Read More »

MiTE, Fondo transizione energetica edifici comunali

Il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione un fondo da 320 milioni di euro, con risorse dell’Asset REACT – EU del PON, per promuovere la sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali. È stato firmato il 3 ottobre dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilità e

MiTE, Fondo transizione energetica edifici comunali Read More »

MiTE, Avviso programma Siti naturali Unesco per clima

Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato l’Avviso pubblico per il programma “Siti naturali UNESCO per il clima”, che finanzia interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei comuni ricadenti, in tutto o in parte nei siti UNESCO d’interesse naturalistico. Il Programma “Siti naturali UNESCO per il Clima” finanzia, in base alle finalità espresse

MiTE, Avviso programma Siti naturali Unesco per clima Read More »

Emilia-Romagna, Al via nuova programmazione Fondi Fesr e Fse

Con la riunione dei due Comitati di sorveglianza dei Programmi regionali Fesr e Fse plus si avvia formalmente l’attuazione dei Programmi europei per il 2021-2027, quelli dell’Emilia-Romagna tra i primi approvati in Italia dalla Commissione europea. La visita della delegazione europea dei Comitati di sorveglianza dei Programmi regionali Fesr e Fse plus al Tecnopolo di

Emilia-Romagna, Al via nuova programmazione Fondi Fesr e Fse Read More »

Bando ISI 2021, pubblicata la tabella temporale

L’Inail ha pubblicato il 3 ottobre 2022 nella pagina informativa dedicata il file “Tabella temporale” (dal 27 ottobre 2022) per accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione. In particolare: dal 27 ottobre, fino al 14 novembre 2022, le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, salvato definitivamente

Bando ISI 2021, pubblicata la tabella temporale Read More »

UE, sostegno a nuove tecnologie energetiche pulite

La Commissione Europea sosterrà una commercializzazione più rapida delle nuove tecnologie energetiche pulite, nei settori dove la decarbonizzazione è più difficile, con oltre 28 miliardi di euro entro il 2027, promuovendo la ricerca, l’innovazione e la transizione inclusiva ed equa all’energia green. Durante la prima riunione congiunta della conferenza ministeriale sull’energia pulita e della conferenza

UE, sostegno a nuove tecnologie energetiche pulite Read More »

PNRR, online contributo all’Agenda 2030

Online la pagina dedicata al contributo del PNRR all’Agenda 2030 dell’ONU con il quadro integrato tra le sei missioni del Piano e gli indicatori per il monitoraggio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda predisposto da Istat e Ragioneria Generale dello Stato (Rgs). È stata pubblicata sul sito ItaliaDomani.gov.it la pagina dedicata al contributo del

PNRR, online contributo all’Agenda 2030 Read More »

Torna in alto