Giurisprudenza

Tar, rapporto e differenze tra Via ed Aia

Il Tar Lazio, con la sentenza n. 4830/2023, si è pronunciato sul rapporto e differenze tra Via ed Aia affermando che il rilascio dell’Aia è precluso in caso di Via negativa, ma può essere negato anche in caso di Via positiva. Una valutazione di impatto ambientale (Via) negativa preclude il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia), […]

Tar, rapporto e differenze tra Via ed Aia Read More »

Tar, Ordinanza sindacale art. 192 dlgs 152/2006

Il Tar Lazio, con Sentenza n. 216/2023, si è pronunciato in merito all’abbandono di rifiuti affermando l’illegittimità dell’ordinanza sindacale, ex art. 192 dlgs 152/2006, non preceduta da comunicazione di avvio del relativo procedimento. In particolare, il Tar ha aderito all’orientamento giurisprudenziale affermando che è illegittima l’ordinanza sindacale ex 192, d.lgs. n. 152, con cui si

Tar, Ordinanza sindacale art. 192 dlgs 152/2006 Read More »

Cassazione penale, violazione prescrizioni autorizzazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11552/2023, si è pronunciata sulla fattispecie penale di violazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione, ex art. 256, c. 4, dlgs 152/2006. Il citato comma dell’articolo 256 recante “Attività di gestione di rifiuti non autorizzata” prevede la sanzione penale …”nelle ipotesi di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle

Cassazione penale, violazione prescrizioni autorizzazione Read More »

Consiglio di Stato, smaltimento rifiuti e curatela fallimentare

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2208/2023 si è pronunciato sull’onere della curatela fallimentare di ripristino e di smaltimento dei rifiuti, ex art. 192 del dlgs 152/2006. L’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 del d.lgs. 152/2006 ricade sulla curatela fallimentare e i relativi costi gravano sulla massa

Consiglio di Stato, smaltimento rifiuti e curatela fallimentare Read More »

Tar, competenza ordine rimozione rifiuti

Il Tar Puglia, con sentenza n. 245/2023, si è pronunciato sulla competenza ad adottare l’ordine di rimozione di rifiuti abbandonati. La questione della competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati e ripristino dello stato dei luoghi ex art. 192, comma 3, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 va risolta nel senso dell’appartenenza

Tar, competenza ordine rimozione rifiuti Read More »

Corte Costituzionale, illegittima norma Lombardia discariche

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 50/2023, ha dichiarato illegittima la norma della regione Lombardia in materia di discariche per la messa in sicurezza permanente. In particolare, è stata promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 della legge reg. Lombardia n. 9 del 2022, nella parte in

Corte Costituzionale, illegittima norma Lombardia discariche Read More »

Corte Costituzionale, illegittima norma Abruzzo requisiti Cer

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della norma regionale Abruzzo che stabilisce i requisiti dei soggetti che possono partecipare alle comunità energetiche rinnovabili (Cer). La Consulta, in particolare, con la sentenza n. 48/2023 ha dichiarato incostituzionale – per violazione dell’art. 117, terzo comma, Cost. («produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia») – la normativa della Regione

Corte Costituzionale, illegittima norma Abruzzo requisiti Cer Read More »

Cassazione penale, commercio ambulante rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5442/2023, si è pronunciata sulle condizioni di applicabilità della deroga, ex art. 266 dlgs 152/2006, al commercio ambulante di rifiuti. In tema di rifiuti, per l’applicabilità della deroga di cui all’art. 266, comma 1 n. 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni

Cassazione penale, commercio ambulante rifiuti Read More »

Tar, abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario per omessa vigilanza

Il Tar, con Sentenza n. 267/2023, si è pronunciato sulla fattispecie di abbandono rifiuti affermando la responsabilità del proprietario per colpa di omessa vigilanza. In caso di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi (nella specie cumulo di pneumatici fuori uso, la maggior parte dei quali combusti) seppure non sia provato che il proprietario ne fosse

Tar, abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario per omessa vigilanza Read More »

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5738/2023, si è pronunciata sulla differenza delle fattispecie di scarico non autorizzato e illecita gestione di rifiuti. Le modalità in concreto seguite per lo sversamento segnano l’imprescindibile criterio per stabilire se vi sia stato scarico di reflui piuttosto che un abbandono o ancor più in generale uno

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti Read More »

Torna in alto