Giurisprudenza

Consiglio di Stato, messa in sicurezza di emergenza

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 5863/2022, si è pronunciato sulla definizione di messa in sicurezza di emergenza. Deve accedersi ad una definizione ampia del concetto di messa in sicurezza d’emergenza, facendovi rientrare ogni intervento immediato atto a contenere la diffusione della contaminazione, tra i quali può essere annoverata la realizzazione di una barriera […]

Consiglio di Stato, messa in sicurezza di emergenza Read More »

Cassazione penale, acque reflue domestiche assimilate

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30678 del 4 agosto 2022, si è pronunciata sull’assimilazione delle acque reflue industriali alle domestiche ribadendo che deve essere dimostrata l’esistenza delle condizioni che la prevedono. «In tema di inquinamento idrico l’assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle

Cassazione penale, acque reflue domestiche assimilate Read More »

Cassazione penale, sanzioni abbandono rifiuti privati e imprese

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 27697 del 18 luglio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di abbandono, deposito incontrollato di rifiuti, ribadendo la differenza di sanzione tra violazioni commesse da privati e violazioni commesse da titolari di imprese o enti. Va ricordato che, pur essendo comuni alle fattispecie di cui agli artt.

Cassazione penale, sanzioni abbandono rifiuti privati e imprese Read More »

Cassazione penale, reato combustione illecita rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 24302/2022, si è pronunciata sul reato di combustione illecita di rifiuti, ex art. 256-bis dlgs 152/2006, affermando che risponde del reato anche chi mantiene il fuoco originariamente acceso da altri e non soltanto chi ha appiccato il fuoco. Il “nuovo” art. 256-bis, introdotto dall’art. 3 del d.l. n.

Cassazione penale, reato combustione illecita rifiuti Read More »

Cassazione penale, inosservanza prescrizioni autorizzazione

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 23091/2022, si è pronunciata sul reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione di gestione rifiuti. Con riferimento al reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione, il destinatario della prescrizione è, comunque, responsabile anche se adotta misure diverse, ma di efficacia equivalente a quelle imposte dalla P.A., poiché il giudizio

Cassazione penale, inosservanza prescrizioni autorizzazione Read More »

Cassazione civile, corretta compilazione FIR

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19748 del 20 giugno 2022, si è pronunciata sulla corretta compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti (FIR), in particolare nel caso di specie sull’indicazione del peso da verificarsi a destino. Chi effettua il trasporto di rifiuti deve indicare, all’atto della partenza come a destino, nell’apposito formulario, la

Cassazione civile, corretta compilazione FIR Read More »

Cassazione penale, fattispecie di discarica abusiva

La corte di Cassazione, con la Sentenza n. 21029 del 30 maggio 2022, si è pronunciata sugli elementi costitutivi della fattispecie contravvenzionale di discarica abusiva. Nè l’eterogeneità, ancorchè di fatto spesso rinvenibile nell’ammasso dei rifiuti su una determinata area, né la natura pericolosa dei rifiuti che configura una specifica aggravante, costituiscono elementi costitutivi della fattispecie

Cassazione penale, fattispecie di discarica abusiva Read More »

Cassazione penale, responsabilità intermediario rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20734 del 27 maggio 2022, si è pronunciata sull’individuazione del perimetro delle responsabilità penali gravanti sulla figura dell’intermediario nella gestione dei rifiuti. Secondo la Corte, incombe sull’intermediario, chiamato a disporre per conto dell’impresa lo smaltimento ovvero il recupero dei rifiuti dalla stessa detenuti, non solo l’individuazione dei

Cassazione penale, responsabilità intermediario rifiuti Read More »

Cassazione penale, natura reato abbandono rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20713 del 27 maggio 2022 si è pronunciata sulla natura istantanea o permanente del reato di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti ai fini della prescrizione. A fronte di due apparenti diversi orientamenti, che propongono, quanto alla natura del reato contestato, rispettivamente una ricostruzione nel senso

Cassazione penale, natura reato abbandono rifiuti Read More »

Corte di Giustizia Ue, Nozione di “modifica sostanziale”

La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la Sentenza del 2 giugno 2022, si è pronunciata in merito alla nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto, ai sensi dell’articolo 3, punto 9, della direttiva 2010/75 relativa alle emissioni industriali. Secondo la Corte (Causa C-43/21), “l’articolo 3, paragrafo 9, della direttiva 2010/75/UE del

Corte di Giustizia Ue, Nozione di “modifica sostanziale” Read More »

Torna in alto