Nazionali/Ue

Agenzia cybersicurezza, Linee guida rafforzamento resilienza

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha pubblicato le Linee guida per il rafforzamento della resilienza, in attuazione dell’articolo 8 della legge n. 90/2024 recante “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”. Le linee guida, rivolte ai soggetti pubblici indicati dall’articolo 1, comma 1 della legge 90/2024 (pubbliche amministrazioni centrali, […]

Agenzia cybersicurezza, Linee guida rafforzamento resilienza Read More »

Qualità dell’aria, nuova direttiva Ue

Pubblicata nella GUUE del 20/11/2024 la Direttiva (UE) 2024/2881 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. La direttiva stabilisce standard di qualità dell’aria per il 2030 puntando a raggiungere l’allineamento con i più recenti orientamenti dell’OMS sulla qualità dell’aria al più tardi entro il 2050. A tal riguardo, sono stabilite disposizioni in

Qualità dell’aria, nuova direttiva Ue Read More »

CLP, nuove modifiche al Regolamento (CE) n. 1272/2008

Pubblicato nella GUUE del 20 novembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/2865 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Regolamento CLP). Il regolamento, in vigore dal 10 dicembre 2024 e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, chiarisce le norme in materia di etichettatura delle sostanze chimiche e le adatta

CLP, nuove modifiche al Regolamento (CE) n. 1272/2008 Read More »

ICESP, Questionari su Economia circolare

Si segnalano due questionari lanciati da ICESP l’11 Novembre su tematiche dell’Economia Circolare, relative a Sottoprodotti e End of Waste e a Regolamento Europeo sugli imballaggi e rifiuti. La Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare (ICESP), promossa da ENEA, sta realizzando, in collaborazione con Unioncamere, Giacimenti Urbani, PLEF e Nantoo, due indagini conoscitive al fine di raccogliere informazioni su alcune tematiche

ICESP, Questionari su Economia circolare Read More »

Legge di conversione Dl 131/2024, novità per Raee e Epr

Pubblicata nella GU del 14/11/2024 la Legge 14 novembre 2024, n. 166 (di conversione del Dl n. 131/2024) che prevede disposizioni anche in materia di recupero di materie prime critiche dai Raee e responsabilità estesa del produttore (EPR) nel settore del commercio elettronico. La legge n. 166/2024, in vigore dal 15 novembre 2024, a tal riguardo inserisce gli

Legge di conversione Dl 131/2024, novità per Raee e Epr Read More »

Ambienti confinati, pubblicata norma Uni 11958

L’Ente italiano di normazione (UNI) ha pubblicato la norma Uni En Iso 11958 che stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Nella norma sono date indicazioni, per l’esecuzione di attività in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati, ai datori di lavoro (DL) che impiegano

Ambienti confinati, pubblicata norma Uni 11958 Read More »

Linee guida Ue Regolamento DPI 2016/425

La Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sul regolamento DPI (4a edizione – ottobre 2024) che mirano a facilitare l’applicazione del regolamento DPI (Regolamento UE 2016/425). La 4a edizione delle Linee Guida (in lingua inglese) elaborata dai servizi della Commissione Europea e dal Gruppo di Esperti sui DPI – come riportato nella prefazione è

Linee guida Ue Regolamento DPI 2016/425 Read More »

Rendicontazione di sostenibilità CSRD, FAQ Commissione UE

Pubblicata sulla GUUE del 13/11/2024 la Comunicazione della Commissione C/2024/6792 contenente le FAQ sugli obblighi di rendicontazione di sostenibilità introdotti dalla CSRD (direttiva UE 2022/2464 – Corporate Sustainability Reporting Directive). Le FAQ, inoltre, riguardano la direttiva contabile (direttiva 2013/34/UE), la direttiva sulla revisione contabile (direttiva 2006/43/CE), il regolamento sulla revisione contabile (regolamento (UE) n. 537/2014), la direttiva

Rendicontazione di sostenibilità CSRD, FAQ Commissione UE Read More »

Mase, AIA e attività accessoria tecnicamente connessa

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di AIA e attività accessoria tecnicamente connessa. Il quesito verte sulla potenziale assoggettabilità ad Aia di un’attività che si svolge in due stabilimenti distinti e distanti l’uno dall’altro oltre 20 km, seppur gestiti dallo stesso soggetto e ubicati nel territorio del medesimo comune. I due stabilimenti, nel loro

Mase, AIA e attività accessoria tecnicamente connessa Read More »

Inail, guida prevenzione incendi attività commerciali

L’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) ha pubblicato la guida “Prevenzione incendi per attività commerciali – La Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi“. Nella pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività commerciale, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il Dm 27 luglio 2010 (regola tecnica tradizionale

Inail, guida prevenzione incendi attività commerciali Read More »

Torna in alto