Nazionali/Ue

Mase, Aia e prescrizioni in materia di bonifiche

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in ordine alla possibilità o meno di prescrivere nell’ambito delle autorizzazioni integrate ambientali (Aia) indagini disciplinate dalla normativa in materia di bonifiche. Quesito 1 – Può l’Autorità Competente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) prescrivere le indagini di qualità ambientali di cui al Titolo V della […]

Mase, Aia e prescrizioni in materia di bonifiche Read More »

Mase, chiarimenti su utilizzo acque reflue affinate

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’utilizzo di acque reflue affinate, ex Dm 185/2003 e Reg. 2020/UE/741, mediante autobotte. Quesito La Regione Puglia chiede al Ministero: Risposta Mase Il Ministero, dopo avere esposto il quadro normativo e nelle more dell’adozione del Dpr di cui all’art. 99 del TUA, chiarisce che: Mase,

Mase, chiarimenti su utilizzo acque reflue affinate Read More »

Consiglio dei Ministri, approvato Dl ambiente

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 ottobre 2024, ha approvato un decreto legge recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”. Come riportato nel comunicato stampa del

Consiglio dei Ministri, approvato Dl ambiente Read More »

Mase, chiarimenti deroghe limiti di ammissibilità discariche

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti circa l’ambito di applicazione al regime derogatorio di cui all’articolo 16-ter, comma 1, lettera c) e c-bis) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 relativo alle discariche di rifiuti. Quesito La regione Lazio chiede chiarimenti circa la disciplina delle deroghe per i criteri di ammissibilità dei

Mase, chiarimenti deroghe limiti di ammissibilità discariche Read More »

Rentri, immodificabilità registro carico e scarico digitale

Sul portale RENTRI è stata pubblicata la versione aggiornata della scheda informativa che fornisce indicazioni sulla modalità di tenuta del registro cronologico di carico e scarico in quanto documento informatico. La scheda è stata integrata recependo la risposta della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ai quesiti formulati da un’associazione nazionale che rappresenta gli

Rentri, immodificabilità registro carico e scarico digitale Read More »

Mase, chiarimenti su divieto commercializzazione buste di plastica

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al divieto di commercializzazione di sacchetti di plastica non aventi i requisiti previsti dagli articoli 226-bis e 226-ter del D.lgs. n 152/2006. Il Ministero chiarisce che per commercializzazione (sanzionabile ex art. 261, comma 4-bis, del D.lgs. n. 152/2006) si intende la effettiva fornitura da parte

Mase, chiarimenti su divieto commercializzazione buste di plastica Read More »

Regolamento CBAM, Articolo II parte su Rivista Qualità 4/2024

Si segnala la pubblicazione nella sezione Approfondimenti della Rivista Qualità Numero 4/2024 dell’articolo su “Regolamento CBAM – Adempimenti e scadenze per le imprese nel perseguimento degli obiettivi climatici UE” (Seconda parte). *di Ivana Brancaleone e Francesco C. Barbieri Abstract Il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è la nuova disciplina prevista dal Regolamento (UE)  n.  2023/956 

Regolamento CBAM, Articolo II parte su Rivista Qualità 4/2024 Read More »

Gas serra legati chimicamente in modo permanente

Nella GUUE del 4 ottobre 2024, è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2024/2620 per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto. Il Regolamento, in vigore dal 24 ottobre 2024 e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, stabilisce i requisiti per poter considerare

Gas serra legati chimicamente in modo permanente Read More »

Cybersecurity, recepita la direttiva Ue

Con il D.lgs. 4 settembre 2024, n. 138 è stata recepita la direttiva europea 2022/2555 (c.d. direttiva NIS 2) relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione. Il Dlgs 138/2024, in vigore dal 16 ottobre 2024, prevede obblighi di cibersicurezza anche per le imprese dei settori energia, acque e rifiuti; è composto da sei

Cybersecurity, recepita la direttiva Ue Read More »

Anac, iscrizione obbligatoria White list per gestione rifiuti

L’Anac, con la delibera n. 407/2024, ha affermato che gli operatori economici che svolgono le prestazioni individuate come ad alto rischio di infiltrazione mafiosa, come le ditte di gestione rifiuti devono possedere il requisito di iscrizione nelle white list, anche se non espressamente previsto nella legge di gara. L’obbligo è rimasto valido anche con il nuovo

Anac, iscrizione obbligatoria White list per gestione rifiuti Read More »

Torna in alto