Nazionali/Ue

Ispra, Linee Guida studi di impatto ambientale impianti fotovoltaici

Ispra ha pubblicato sul proprio sito le “Linee Guida per la redazione degli studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici“. Le Linee guida rappresentano uno strumento tecnico metodologico di riferimento per i redattori di Studi di Impatto Ambientale (SIA) in modo tale che siano ben strutturati e che contengano le informazioni, i […]

Ispra, Linee Guida studi di impatto ambientale impianti fotovoltaici Read More »

Dl contrasto attività illecite rifiuti, Legge di conversione in Gazzetta

Pubblicata nella GU del 7-10-2025 la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione del Dl n. 116/2025, che rivede la disciplina penale, inasprendo le sanzioni, per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti. Sintesi Il decreto legge n. 116/2025 (in vigore dal 9 agosto 2025), come convertito dalla Legge 147/2025 (in vigore dall’8 ottobre 2025)

Dl contrasto attività illecite rifiuti, Legge di conversione in Gazzetta Read More »

Mase, messa in sicurezza permanente rifiuti con amianto

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla messa in sicurezza permanente (MISP) in presenza di rifiuti derivanti da attività edili e da processi industriali che potrebbero contenere frammenti in cemento amianto (eternit), ovvero altre tipologie di detriti da demolizione. La normativa di riferimento, ricorda il Mase, in materia di messa in sicurezza permanente è quella

Mase, messa in sicurezza permanente rifiuti con amianto Read More »

Reach, retrizioni PFAS nelle schiume antincendio

Pubblicato nella GUUE il Regolamento (UE) 2025/1988 che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 per quanto riguarda le sostanze per- e polifluoroalchiliche nelle schiume antincendio. Il regolamento, in vigore dal 23 ottobre 2025, modifica l’allegato XVII recante le “restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, preparati e articoli pericolosi” del

Reach, retrizioni PFAS nelle schiume antincendio Read More »

Conai, vademecum regolamento UE 2025/40 imballaggi

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato un Vademecum sulle misure di prevenzione di cui al regolamento (UE) 2025/40 in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio. Il Vademecum ha l’obiettivo di fornire una guida operativa e di facile consultazione alle imprese in merito al nuovo Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation

Conai, vademecum regolamento UE 2025/40 imballaggi Read More »

Registro Pneumatici, comunicazione contributo ambientale

Entro il 31 ottobre 2025 le forme associate di gestione e i sistemi individuali di gestione dovranno trasmettere al Registro Pneumatici la comunicazione dell’entità dei contributi ambientali per finanziarie la gestione degli pneumatici fuori uso (Pfu). Lo ricorda il Mase con un comunicato del 1° ottobre 2025 pubblicato sul portale del registro pneumatici (Renap). La comunicazione

Registro Pneumatici, comunicazione contributo ambientale Read More »

Consiglio Ue, adottata direttiva monitoraggio del suolo

Il Consiglio UE, il 29 settembre 2025, ha adottato la direttiva sul monitoraggio del suolo, che istituisce il primo quadro a livello dell’UE per la valutazione e il monitoraggio dei suoli, con l’obiettivo di conseguire suoli sani in tutta Europa entro il 2050. Le nuove norme, come da Comunicato stampa del Consiglio Ue del 29/9/2025, intendono:

Consiglio Ue, adottata direttiva monitoraggio del suolo Read More »

CBAM, Consiglio Ue adotta semplificazioni

Il Consiglio Ue ha adottato il regolamento che semplifica il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) dell’UE, nell’ambito del cosiddetto pacchetto legislativo “Omnibus I”. Il regolamento, come riportato nel Comunicato stampa del 29 settembre 2025, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE nei prossimi giorni ed entrerà in vigore il terzo giorno successivo a quello della

CBAM, Consiglio Ue adotta semplificazioni Read More »

Direttiva rifiuti, nuove norme per tessili e alimentari

Pubblicata nella GUUE del 26 settembre 2025 la Direttiva (UE) 2025/1892 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti. La direttiva, in vigore dal 16 ottobre 2025 e che dovrà essere recepita entro il 17 giugno 2027, introduce nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Rifiuti alimentari Gli Stati membri devono adottare le misure necessarie e adeguate

Direttiva rifiuti, nuove norme per tessili e alimentari Read More »

Intelligenza artificiale, legge pubblicata in Gazzetta

Pubblicata nella GU del 25-9-2025 la Legge 23 settembre 2025, n. 132 recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”. La legge n. 132/2025, in vigore dal 10 ottobre 2025, reca principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale. Inoltre, promuove un

Intelligenza artificiale, legge pubblicata in Gazzetta Read More »

Torna in alto