Toscana, Autorizzazione unica energetica e Via

La regione Toscana, con legge n. 44/2024, ha approvato la disciplina del procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica in materia di energia da fonti rinnovabili in raccordo con le procedure di valutazione di impatto ambientale. La legge, in vigore dal 9 novembre 2024, modifica la Lr 39/2005 e la Lr 10/2010 introducendo disposizioni volte a disciplinare il raccordo tra le […]

Toscana, Autorizzazione unica energetica e Via Read More »

Ambienti confinati, pubblicata norma Uni 11958

L’Ente italiano di normazione (UNI) ha pubblicato la norma Uni En Iso 11958 che stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Nella norma sono date indicazioni, per l’esecuzione di attività in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati, ai datori di lavoro (DL) che impiegano

Ambienti confinati, pubblicata norma Uni 11958 Read More »

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti e competenza Suap

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 8086/2024, si è pronunciato in merito alla competenza del Suap per l’autorizzazione unica rifiuti, ex art. 208 d.lgs. 152/2006. Lo sportello unico costituisce l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti e competenza Suap Read More »

Consiglio di Stato, Via e clausole prescrittive

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7987/2024, si è pronunciato in merito all’inserimento di clausole prescrittive nella Via. Il Consiglio di Stato ha ribadito che la funzione tipica della VIA sia quella di esprimere un giudizio sulla compatibilità di un progetto valutando il complessivo sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economica perseguita, che non

Consiglio di Stato, Via e clausole prescrittive Read More »

Linee guida Ue Regolamento DPI 2016/425

La Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sul regolamento DPI (4a edizione – ottobre 2024) che mirano a facilitare l’applicazione del regolamento DPI (Regolamento UE 2016/425). La 4a edizione delle Linee Guida (in lingua inglese) elaborata dai servizi della Commissione Europea e dal Gruppo di Esperti sui DPI – come riportato nella prefazione è

Linee guida Ue Regolamento DPI 2016/425 Read More »

Rendicontazione di sostenibilità CSRD, FAQ Commissione UE

Pubblicata sulla GUUE del 13/11/2024 la Comunicazione della Commissione C/2024/6792 contenente le FAQ sugli obblighi di rendicontazione di sostenibilità introdotti dalla CSRD (direttiva UE 2022/2464 – Corporate Sustainability Reporting Directive). Le FAQ, inoltre, riguardano la direttiva contabile (direttiva 2013/34/UE), la direttiva sulla revisione contabile (direttiva 2006/43/CE), il regolamento sulla revisione contabile (regolamento (UE) n. 537/2014), la direttiva

Rendicontazione di sostenibilità CSRD, FAQ Commissione UE Read More »

Basilicata, autorità competenti impianti termici

La regione Basilicata, con legge n. 40/2024, apporta modifiche alla Lr n. 30/2016 in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici. La legge, in vigore dal 13 novembre 2024 e composta da tre articoli, in particolare modifica il comma 1 dell’articolo 2 (Autorità competenti) della Lr n. 30/2016 e riconosce nuovamente

Basilicata, autorità competenti impianti termici Read More »

Mase, AIA e attività accessoria tecnicamente connessa

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di AIA e attività accessoria tecnicamente connessa. Il quesito verte sulla potenziale assoggettabilità ad Aia di un’attività che si svolge in due stabilimenti distinti e distanti l’uno dall’altro oltre 20 km, seppur gestiti dallo stesso soggetto e ubicati nel territorio del medesimo comune. I due stabilimenti, nel loro

Mase, AIA e attività accessoria tecnicamente connessa Read More »

Inail, guida prevenzione incendi attività commerciali

L’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) ha pubblicato la guida “Prevenzione incendi per attività commerciali – La Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi“. Nella pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività commerciale, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il Dm 27 luglio 2010 (regola tecnica tradizionale

Inail, guida prevenzione incendi attività commerciali Read More »

PFU veicoli fine vita, modulistica adesione servizio 2025

Con comunicato del Comitato PFU, si ricorda che entro il 30 novembre 2024 dovranno pervenire le richieste di inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati alla raccolta e gestione degli PFU per l’anno 2025. Nel comunicato del 6 novembre 2024 si invitano gli operatori interessati a prendere visione del Testo integrale del Disciplinare aggiornata al  30/10/2024 e della modulistica

PFU veicoli fine vita, modulistica adesione servizio 2025 Read More »

Torna in alto