Acque

Sicilia, riutilizzo delle acque reflue urbane

La regione Sicilia, con la legge n. 4 del 22 marzo 2022, ha approvato norme in materia di riutilizzo delle acque reflue urbane. La legge ha la finalità di garantire il riutilizzo delle acque reflue urbane trattate per gli usi irrigui nonché gli altri usi specifici, compreso l’utilizzo ai fini industriali. Per migliorare la sostenibilità […]

Sicilia, riutilizzo delle acque reflue urbane Read More »

Piemonte, sbarramenti fluviali di ritenuta

La regione Piemonte ha approvato il nuovo regolamento di attuazione della disciplina in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico, che aggiorna il precedente regolamento su aspetti amministrativi, procedurali e tecnici. Il regolamento, approvato con D.G.R. 4 Marzo 2022, n. 6-4723, in particolare, disciplina: la classificazione in categorie degli sbarramenti di

Piemonte, sbarramenti fluviali di ritenuta Read More »

Cassazione civile, recupero quota depurazione acque

La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al recupero della quota della tariffa del servizio per la depurazione delle acque, in seguito alla sentenza della Consulta che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 155, comma 1, del Dlgs 152/2006, nella parte in cui prevedeva che tale quota di tariffa fosse dovuta anche nel caso

Cassazione civile, recupero quota depurazione acque Read More »

Cassazione penale, sversamento acque reflue e caso fortuito

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5817 del 18 febbraio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di sversamento di acque reflue, con superamento dei limiti, escludendo il caso fortuito in difetto delle manutenzioni periodiche e dei controlli dell’impianto. Secondo l’orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità, non ricorre il caso fortuito, costituente causa di

Cassazione penale, sversamento acque reflue e caso fortuito Read More »

Torna in alto