Acque

Emissioni industriali, nuova disciplina comunicazione dati

Pubblicato sulla GUUE del 2/5/2024 il regolamento (Ue) 2024/1244 relativo alla comunicazione dei dati ambientali delle installazioni industriali e alla creazione di un portale sulle emissioni industriali. Abrogato il regolamento (Ce) n. 166/2006 (PRTR). Sintesi Il regolamento – che si applicherà alle comunicazione dall’anno di riferimento 2027 – stabilisce norme per la raccolta e la comunicazione […]

Emissioni industriali, nuova disciplina comunicazione dati Read More »

Acque destinate al consumo umano, nuove norme Ue

Sulla GUUE del 23 aprile 2024 sono stati pubblicati quattro provvedimenti della Commissione del 23 gennaio 2024 che trattano la conformità, la marcatura e i materiali che vengono a contatto con le acque destinate al consumo umano. Regolamento (UE) 2024/370 Il Regolamento delegato (UE) 2024/370 approva le procedure per la valutazione di conformità, ai sensi della direttiva (UE) 2020/2184,

Acque destinate al consumo umano, nuove norme Ue Read More »

Bolzano, Linee guida valutazione interesse pubblico uso acque

La Provincia autonoma di Bolzano, con delibera della Giunta n. 138/2024, approva le Linee guida per la valutazione dell’interesse pubblico all’uso delle acque. Le linee guida, ai sensi dell’art. 8 della L.P. 16/08/2023, n. 20 (Disciplina dell’assegnazione di concessioni per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico), disciplinano la procedura di valutazione dell’eventuale sussistenza di un prevalente

Bolzano, Linee guida valutazione interesse pubblico uso acque Read More »

Mase, chiarimenti su fanghi da trattamento reflui urbani

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito ai fanghi derivanti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane. Quesiti Con istanza di interpello la regione Abruzzo ha richiesto un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sui seguenti aspetti: Risposta Mase Il Mase, dopo avere richiamato la normativa e la giurisprudenza conclude: Testo

Mase, chiarimenti su fanghi da trattamento reflui urbani Read More »

Dichiarazione PRTR 2024, indicazioni da Ispra

Ispra fornisce ai Gestori degli stabilimenti obbligati le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2024“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2023, ex art. 4 Dpr 157/2011. Come riportato nell’avviso, rispetto ai precedenti esercizi, dall’anno di riferimento 2023 cambia la modalità di comunicazione dei dati di attività (scheda II.b del modulo) per

Dichiarazione PRTR 2024, indicazioni da Ispra Read More »

Cassazione penale, reflui stoccati in attesa di smaltimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6832/2024, ha affermato che i reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento sono da considerarsi rifiuti liquidi di acque reflue. I reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento, come i liquami contenuti in pozzi neri, vasche Imhoff e bagni mobili, sono da considerarsi rifiuti liquidi di acque

Cassazione penale, reflui stoccati in attesa di smaltimento Read More »

Acque destinate al consumo umano, rettificata direttiva 2020/2184

Pubblicata sulla GUUE del 23 gennaio 2024 la rettifica della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. La rettifica, che riguarda in particolare la versione in italiano, si riferisce ad alcuni punti dei considerando e del dispositivo, in particolare sostituendo nel testo la parola componenti con la parola costituenti. Inoltre, in

Acque destinate al consumo umano, rettificata direttiva 2020/2184 Read More »

Cassazione penale, acque meteoriche di dilavamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 688/2024, si è pronunciata in merito alle acque meteoriche di dilavamento venute in contatto con sostanze inquinanti o pericolose. Nel caso in cui le acque meteoriche di dilavamento vengano in contatto con sostanze inquinanti o pericolose, divenendo il mezzo attraverso cui le altre sostanze vengono veicolate verso

Cassazione penale, acque meteoriche di dilavamento Read More »

Lazio, concessioni grandi derivazioni idroelettriche

La regione Lazio, con legge n. 20/2023, detta disposizioni sulle concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico. La legge, in vigore dal 13/12/2023, in particolare disciplina: Come precisato dall’articolo 2, per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico, si intendono le grandi derivazioni d’acqua che per produzione di forza motrice sono superiori alla potenza nominale

Lazio, concessioni grandi derivazioni idroelettriche Read More »

Valle D’Aosta, tutela delle acque dall’inquinamento

La regione Valle D’Aosta, con legge n. 20/2023, aggiorna la disciplina per la tutela delle acque dall’inquinamento adeguandola al Dlgs n. 152/2006, direttiva 2000/60/CE e piano regionale di tutela e uso delle acque. La legge, in vigore dal 22/11/2023, in particolare, reca disposizioni in materia di tutela delle acque dall’inquinamento per la necessità di adeguare le

Valle D’Aosta, tutela delle acque dall’inquinamento Read More »

Torna in alto