Acque

Cassazione penale, punto campionamento refluo industriale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43815/2023, si è pronunciata sul punto di campionamento del refluo industriale, al fine di accertare il reato di superamento dei parametri tabellari. Secondo una corretta interpretazione del quinto comma dell’art. 108, d.Igs. n. 152 del 2006 al fine di accertare il reato di superamento dei parametri tabellari, […]

Cassazione penale, punto campionamento refluo industriale Read More »

Mase, chiarimenti deroga valore limite scarico parametro boro

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità della deroga al valore limite del parametro boro previsto dal Dlgs 152/2006 per lo scarico di acque reflue in corpi idrici superficiali. Quesiti La Regione Siciliana, con interpello, chiede al Mase nel caso in cui gli impianti dedicati al trattamento delle acque di falda (TAF)

Mase, chiarimenti deroga valore limite scarico parametro boro Read More »

Trento, rinnovo concessioni acque pubbliche

La Provincia Autonoma Trento, con decreto del Presidente n. 28/2023, modifica il regolamento sulle derivazioni e utilizzazioni di acqua pubblica in relazione al rinnovo delle concessioni. Il decreto 28/2023, in particolare modifica l’articolo 37 (Rinnovo della concessione) e l’Allegato D (Elementi e documentazione da produrre in allegato alla domanda di rinnovo della concessione) del D.

Trento, rinnovo concessioni acque pubbliche Read More »

Mase, Riutilizzo in situ delle acque reflue

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al riutilizzo di acque reflue presso il medesimo stabilimento o consorzio industriale che le ha prodotte (c.d. riutilizzo in situ delle acque reflue). Quesiti La regione Lazio riferisce chele autorità competenti a rilasciare i titoli autorizzativi ricevono numerose istanze recanti «progetti che contemplano il riutilizzo

Mase, Riutilizzo in situ delle acque reflue Read More »

Tar, metodo campionamento scarichi acque reflue

Il Tar Basilicata, con la sentenza n. 499/2023, si è pronunciato sul metodo di campionamento degli scarichi di acque reflue industriali. L’allegato 5 alla parte III del d.lgs. n. 152/2006 prescrive che le determinazioni analitiche ai fini del controllo di conformità degli scarichi di acque reflue industriali siano di norma riferite ad un campione medio

Tar, metodo campionamento scarichi acque reflue Read More »

Bolzano, concessioni grandi derivazioni idroelettriche

La Provincia Autonoma Bolzano, con legge provinciale n. 20/2023, disciplina l’assegnazione di concessioni per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico. La legge, in vigore dal 1° gennaio 2024, ha l’obiettivo di espandere la produzione di energia da fonti rinnovabili, garantendo al contempo un uso equilibrato delle risorse naturali e il benessere economico e sociale. La

Bolzano, concessioni grandi derivazioni idroelettriche Read More »

Abruzzo, nuova disciplina acque pubbliche

La regione Abruzzo, con decreto n. 2/2023, approva il nuovo regolamento in materia di derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche. Sintesi Come riportato nella relazione illustrativa, il nuovo Regolamento sostituisce l’attuale Regolamento del 2007, in quanto non risulta non più conforme al novato quadro normativo di riferimento e alle numerose misure di semplificazione messe in

Abruzzo, nuova disciplina acque pubbliche Read More »

Emilia-Romagna, portale regolazione prelievi idrici

La regione Emilia-Romagna comunica la messa online del portale per regolare i prelievi in caso di scarsità idrica. Il portale, che rimarrà online dal 15 luglio fino al 31 ottobre 2023, è stato realizzato da Arpae per regolare i prelievi nel periodo estivo in Emilia-Romagna ed è pensato per fornire a cittadini e gestori un’informazione immediata, chiara

Emilia-Romagna, portale regolazione prelievi idrici Read More »

Veneto, concessioni derivazione acqua ad uso irriguo

La regione Veneto, con delibera della Giunta n. 621/2023, detta disposizioni in merito al rinnovo delle concessioni di derivazione di acqua ad uso irriguo e VIA. Secondo il disposto della Dgr n. 1020/2016, con il provvedimento viene definita la regolamentazione di dettaglio per il coordinamento della procedura di VIA, ai sensi dell’art. 13 della L.R.

Veneto, concessioni derivazione acqua ad uso irriguo Read More »

Decreto siccità convertito in Gazzetta

Pubblicato sulla GU la Legge 13 giugno 2023, n. 68, di conversione del “decreto siccità“, che conferma tra l’altro le misure su fanghi di depurazione, impianti di desalinizzazione, riutilizzo delle acque reflue depurate ad uso irriguo. La legge 68/2023, in vigore il 14 giugno 2023, converte il Dl 29/2023 (decreto siccità, entrato in vigore il 15

Decreto siccità convertito in Gazzetta Read More »

Torna in alto