Acque

Cassazione penale, nozione di scarico acque

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 21034 del 30 maggio 2022, si è pronunciata sulla nozione di scarico e acque meteoriche di dilavamento. In tema di tutela delle acque dall’inquinamento per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall’insediamento produttivo nella sua totalità e cioè nella inscindibile […]

Cassazione penale, nozione di scarico acque Read More »

Emilia-Romagna, deroga Deflusso Minimo Vitale

La regione Emilia-Romagna con delibera della Giunta n. 802 del 23 maggio 2022, detta disposizioni in merito alla deroga temporanea al rispetto del Deflusso Minimo Vitale (DMV) per i prelievi destinati all’uso potabile/consumo umano ed irriguo. La delibera 802/2022 detta le disposizioni specifiche in relazione ai prelievi per cui è richiesta la deroga al rispetto

Emilia-Romagna, deroga Deflusso Minimo Vitale Read More »

Lombardia, concessioni idroelettriche

La regione Lombardia, con regolamento n. 3 del 24 maggio 2022, ha approvato disposizioni in merito alle concessioni di grande derivazione idroelettriche scadute o in scadenza e valutazione dell’interesse pubblico. In particolare, il regolamento 3/2022, in attuazione dell’articolo 6, comma 3, della L.R. 5/2020, disciplina: le modalità e le procedure di valutazione dell’interesse pubblico in

Lombardia, concessioni idroelettriche Read More »

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19666 del 19 maggio 2022, si è pronunciata sulla procedura, ex artt. 318-ter ss. d.lgs. n. 152 del 2006, che prevede una procedura di estinzione agevolata di taluni reati ambientali compresi nel Testo Unico Ambientale.  La procedura estintiva prevista dalla Parte Sesta-bis del D.Lgs. n. 152 del 2006 (artt.

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali Read More »

Bolzano, acque meteoriche di competenza del Sindaco

La Provincia Autonoma di Bolzano, con delibera della Giunta n. 318 del 10 maggio 2022, ha approvato nuove disposizioni che modificano la disciplina sulle acque attribuendo al Sindaco competenze maggiori in materia di immissione di acque meteoriche. In particolare la Dgp 318/2022, in vigore dal 20 maggio 2022, modifica l’allegato M (Opere e scarichi di

Bolzano, acque meteoriche di competenza del Sindaco Read More »

Acque potabili, elenco Ue controllo sostanze preoccupanti

La Commissione Ue, in attuazione direttiva (UE) 2020/2184, ha approvato l’elenco di controllo delle sostanze e dei composti che destano preoccupazione per le acque destinate al consumo umano. A tal riguardo, la direttiva citata prevede l’istituzione di un elenco di controllo riguardante sostanze o composti che destano preoccupazioni per la salute presso l’opinione pubblica o

Acque potabili, elenco Ue controllo sostanze preoccupanti Read More »

Calabria, servizi pubblici locali dell’ambiente

La regione Calabria ha approvato la legge regionale che detta le norme sulla regolazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica relativi al settore dei rifiuti urbani e al servizio idrico integrato. La legge 10/2022, in vigore dal 21 aprile 2022, identifica l’intero territorio regionale quale ambito territoriale ottimale, in conformità agli articoli

Calabria, servizi pubblici locali dell’ambiente Read More »

Emilia-Romagna, anticipo deflusso minimo vitale

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta 11 aprile 2022, n. 535, ha anticipato ad aprile l’applicazione del Deflusso minimo vitale estivo, al fine di permettere l’accumulo di risorsa nel reticolo di distribuzione e nelle opere di stoccaggio presenti sul territorio in concomitanza di possibili eventi piovosi. La dgr 535/2022 consentirà, pertanto, ai Consorzi di

Emilia-Romagna, anticipo deflusso minimo vitale Read More »

Dichiarazione PRTR 2022, indicazioni da Ispra

L’Ispra sul proprio sito fornisce, ai Gestori degli stabilimenti obbligati, le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2022“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2021. Vai alla “Dichiarazione PRTR 2023“ (dati 2022) La dichiarazione PRTR deve essere trasmessa entro il 30 aprile di ogni anno: la comunicazione dei dati 2021 avverrà mediante

Dichiarazione PRTR 2022, indicazioni da Ispra Read More »

Torna in alto