Ambiente

MiTE, Piattaforma adattamento ai cambiamenti climatici

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha comunicato ieri 18 ottobre 2022 di avere pubblicato la Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo della piattaforma è di informare e sensibilizzare i cittadini e i portatori di interessi sulla tematica dell’adattamento e di rendere disponibili dati e strumenti utili a supportare le Regioni e gli Enti […]

MiTE, Piattaforma adattamento ai cambiamenti climatici Read More »

Acque marine, programma buono stato ambientale

Pubblicato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 7 luglio 2022 recante il programma sul buono stato ambientale delle acque marine. il  DPCM, in particolare, reca l’approvazione del programma di misure, di cui all’All. 1 DPCM 7 luglio 2022, per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale, definito ai sensi dell’art. 9 del d.lgs

Acque marine, programma buono stato ambientale Read More »

MiTE, PNRR Cronoprogramma Strategia Economia Circolare

Il Ministero della Transizione Ecologica ha firmato il Decreto per l’adozione del cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare previsto dal PNRR (M2C1 – Riforma 1.1), tra cui il rilascio entro fine settembre dello schema del Dm sulla disciplina del Registro elettronico tracciabilità rifiuti (Rentri). Il cronoprogramma individua le azioni, gli obiettivi e

MiTE, PNRR Cronoprogramma Strategia Economia Circolare Read More »

Evento al SAIE su Decarbonizzazione edifici

Si segnala l’evento “La Decarbonizzazione negli edifici: Valori, prospettive e strumenti” che si terrà il prossimo 20 ottobre 2022 al SAIE di Bologna, evento nazionale sul mondo delle costruzioni, in cui sarà relatrice anche la Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone – Consulente Carbon Footprint e LCA. Il Settore Costruzioni di AICQ Nazionale e AICQ

Evento al SAIE su Decarbonizzazione edifici Read More »

Emilia-Romagna, Rapporto transizione ecologica imprese

ART-ER ha pubblicato il rapporto su La transizione ecologica delle imprese in Emilia-Romagna che illustra i risultati di una indagine condotta dall’Osservatorio GreenER, rivolta a imprese del sistema produttivo manifatturiero approfondendo alcuni temi come economia circolare, transizione energetica, sostenibilità ambientale. Le interviste sono state realizzate tra novembre e dicembre 2021 con il coinvolgimento di poco

Emilia-Romagna, Rapporto transizione ecologica imprese Read More »

MiPAAF, Linee guida specie autoctone forestali

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio 2022 il decreto firmato il 17 maggio dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che approva le “Linee guida per la programmazione della produzione e l’impiego di specie autoctone di interesse forestale” per il rispetto della biodiversità forestale e la mitigazione della crisi climatica. Le

MiPAAF, Linee guida specie autoctone forestali Read More »

Raccomandazioni Ue su transizione verde e neutralità climatica

Il Consiglio Ue ha adottato due raccomandazioni del 16 giugno 2022 relative alla transizione verde e sviluppo sostenibile, nonché transizione equa verso la neutralità climatica. Transizione verde e sviluppo sostenibile Come riportato nei considerando, sebbene numerosi Stati membri dell’Unione abbiano compiuto buoni progressi nell’attuazione delle politiche e dei programmi di apprendimento intesi a sostenere la

Raccomandazioni Ue su transizione verde e neutralità climatica Read More »

Promozione prodotti agricoli a chilometro zero

Pubblicata sulla (GU n.135 del 11-6-2022) la Legge 17 maggio 2022, n. 61 sulla valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. La legge 61/2022, in vigore dal 26/06/2022, intende valorizzare e promuovere la domanda e l’offerta dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e

Promozione prodotti agricoli a chilometro zero Read More »

UE, Settimana verde 2022 realizzare Green Deal

La Settimana verde dell’UE 2022 si svolgerà dal 30 maggio al 5 giugno in formato ibrido e verterà sul tema “Realizzare il Green Deal europeo“. Si tratta del più grande evento annuale europeo sulla politica ambientale che consentirà di esplorare ciò di cui l’Europa ha realmente bisogno per progredire verso un’economia circolare, positiva nei confronti

UE, Settimana verde 2022 realizzare Green Deal Read More »

Piano nazionale gestione emergenze nucleari

Con Dpcm del 14 marzo 2022 è stato adottato il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari, ai sensi del comma 2, dell’art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 (sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti). Il piano individua e disciplina le misure necessarie a fronteggiare

Piano nazionale gestione emergenze nucleari Read More »

Torna in alto