Ambiente

Monitoraggio del suolo, accordo su direttiva Ue

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio su una direttiva che istituisce un quadro per il monitoraggio del suolo al fine di migliorare la resilienza e gestire i rischi dei siti contaminati. La direttiva stabilirà inoltre i principi di mitigazione del consumo di suolo, con particolare attenzione all’impermeabilizzazione e alla rimozione del suolo. I […]

Monitoraggio del suolo, accordo su direttiva Ue Read More »

Emilia-Romagna, rettifica disciplina conservazione Siti Natura 2020

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 402/2025, rettifica ed integra la disciplina sulla conservazione dei Siti Natura 2000. La delibera integra e sostituisce interamente gli Allegati n. 7 e 8 della Dgr 24/06/2024, n. 1227 (Misure Generali e Specifiche di Conservazione dei Siti Natura 2000) che, a causa di un errore materiale, risultano incompleti. In

Emilia-Romagna, rettifica disciplina conservazione Siti Natura 2020 Read More »

Sostenibilità e dovere di diligenza, Parlamento Ue approva il rinvio

Il Parlamento Ue ha approvato il rinvio delle date di applicazione delle nuove normative UE sul dovere di diligenza e rendicontazione di sostenibilità (CSDDD e CSRD). A tal riguardo, le norme sul dovere di diligenza (CSDDD) impongono alle aziende di mitigare l’impatto negativo delle proprie attività sulle persone e sull’ambiente. Come riportato nel comunicato del 3

Sostenibilità e dovere di diligenza, Parlamento Ue approva il rinvio Read More »

Calabria, indirizzi valorizzazione aree verdi

La regione Calabria, con delibera della Giunta n. 114/2025, ha approvato gli “Indirizzi per la valorizzazione delle aree verdi e delle formazioni vegetali in ambito urbano”. Gli indirizzi, redatti ai sensi dell’art. 1, comma 2, della LR 7/2024, hanno l’obiettivo, in termini, per quanto possibile, accessibili e sintetici, di trattare le più significative tematiche riguardanti

Calabria, indirizzi valorizzazione aree verdi Read More »

MiMIT, Faq polizze calamità naturali

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le prime FAQ sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali. Tra le precisazioni sull’obbligo assicurativo – introdotto dalla legge di Bilancio 2024 e disciplinato dal Dm 18/2025 – si segnalano: Per approfondire, si rimanda alla pagina del MiMIT: Polizze catastrofali –

MiMIT, Faq polizze calamità naturali Read More »

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno

Arpae Emilia-Romagna ha redatto e reso disponibile il documento “Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno”. Obiettivo dell’indagine è la messa a punto del metodo di campionamento ed analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno Read More »

Polizze calamità naturali, proroga per micro e pmi

Pubblicato nella GU del 31.3.2025 il decreto legge 31 marzo 2025, n. 39 recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”. Il decreto n. 39/2025, in vigore il 31 marzo 2025, differisce per le micro, piccole e medie imprese l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali

Polizze calamità naturali, proroga per micro e pmi Read More »

Principio “non arrecare un danno significativo”, orientamenti Ue

La Commissione Ue ha pubblicato gli orientamenti tecnici per l’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» (DNSH – Do not significant harm). Gli orientamenti recano indicazioni per l’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH – Do not significant harm), ai sensi dell’art. 7 del Regolamento (UE) 2023/955 (regolamento Fondo sociale clima) e dell’art. 17 del

Principio “non arrecare un danno significativo”, orientamenti Ue Read More »

ANIA, faq polizze catastrofi naturali

ANIA ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti sull’obbligo per le imprese di copertura assicurativa contro le catastrofi naturali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024. In particolare, sono stati raccolti i principali quesiti chiarendo gli aspetti tecnici della normativa: A tal riguardo, si ricorda che la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di bilancio 2024) ha

ANIA, faq polizze catastrofi naturali Read More »

Lombardia, aggiornate linee guida uso prodotti fitosanitari

La regione Lombardia, con decreto dirigenziale n. 2725/2025, ha aggiornato le Linee guida per l’uso sostenibile di prodotti fitosanitari (quali pesticidi, insetticidi) da parte di utilizzatori professionali. Le linee guida, in vigore dal 15 aprile 2025, sostituiscono le precedenti linee guida (decreto dirigenziale n. 679/2023) «d.g.r. 29 dicembre 2021 n. 5836 Linee guida per l’attuazione in Lombardia del

Lombardia, aggiornate linee guida uso prodotti fitosanitari Read More »

Torna in alto