Energia

Dl proroghe convertito, disposizioni su cementifici e olio di palma

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2023 la legge 27 novembre 2023, n. 170 di conversione del dl n. 132/2023 (decreto proroghe), che dispone anche in materia ambientale, in particolare cementifici e olio di palma. Cementifici Il comma 3-bis dell’articolo 7 proroga di un anno, cioè fino al 31 dicembre 2024, l’efficacia della […]

Dl proroghe convertito, disposizioni su cementifici e olio di palma Read More »

Asciugabiancheria, nuove norme ecodesign ed etichettatura

La Commissione Ue, con due regolamenti, ha approvato nuove norme sulla progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica degli asciugabiancheria per uso domestico per ridurne il consumo energetico e facilitarne la riparazione. Regolamento (UE) 2023/2533 (Ecodesign) Il regolamento stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato o la messa in servizio di asciugabiancheria per

Asciugabiancheria, nuove norme ecodesign ed etichettatura Read More »

Toscana, proroga accatastamento impianti a biomassa

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 1246/2023, proroga al 31 luglio 2024 l’obbligo di accatastamento degli impianti a biomassa. La delibera 1246/2023, in particolare sposta dal 30/09/2023 al 31/07/2024 il termine entro cui, secondo le prime indicazioni di cui alla Dgr 222/2023, i proprietari/manutentori/responsabili devono procedere all’accatastamento degli impianti termici alimentati da biocombustibile solido.

Toscana, proroga accatastamento impianti a biomassa Read More »

Consiglio di Stato, realizzazione impianto agrivoltaico

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8029/2023, si è pronunciato sull’individuazione del regime normativo da applicare al progetto di realizzazione di un impianto agrivoltaico, in particolare sulle differenze con gli impianti fotovoltaici. Differenze tra impianto agrivoltaico e fotovoltaico L’agrivoltaico è un settore di recente introduzione e in forte espansione, caratterizzato da un utilizzo

Consiglio di Stato, realizzazione impianto agrivoltaico Read More »

Etichettatura energetica, rettificati alcuni regolamenti Ue

Il regolamento (UE) 2023/2048 rettifica i requisiti di etichettatura energetica per i condizionatori d’aria, le sorgenti luminose, gli apparecchi di refrigerazione e gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta. La commissione Ue, con regolamento (UE) 2023/2048 del 4 luglio 2023 in particolare modifica i regolamenti delegati (UE) n. 626/2011, (UE) 2019/2015, (UE) 2019/2016 e (UE) 2019/2018, per quanto

Etichettatura energetica, rettificati alcuni regolamenti Ue Read More »

Efficienza energetica, pubblicata la direttiva Ue 2023/1791

Pubblicata sulla GUUE del 20 settembre 2023 la Direttiva (UE) 2023/1791 che fissa nuovi obiettivi in materia di efficienza energetica. Gli Stati membri devono garantire collettivamente una riduzione del consumo di energia pari almeno all’11,7 % nel 2030 rispetto alle proiezioni dello scenario di riferimento UE 2020, così che il consumo di energia finale dell’Unione non

Efficienza energetica, pubblicata la direttiva Ue 2023/1791 Read More »

Ue, etichettatura energetica ed ecodesign smartphone e tablet

Con regolamenti Ue 2023/1669 e 2023/1670 sono stabiliti i requisiti per l’etichettatura energetica e la progettazione ecocompatibile degli smartphone e dei tablet. Regolamento (UE) 2023/1669 – etichettatura energetica Il regolamento, in vigore il 20 settembre 2023 e che si applica dal 20 giugno 2025, è composto da otto articoli e nove allegati e prevede obblighi in capo

Ue, etichettatura energetica ed ecodesign smartphone e tablet Read More »

Mase, quarta versione faq su biocarburanti

Il Mase ha pubblicato la quarta versione Faq in risposta ai quesiti degli operatori in merito all’applicazione del Dm 16 marzo 2023, n. 107 in materia di biocarburanti e al regime transitorio. In particolare, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), ha pubblicato sul proprio portale online la quarta versione aggiornata delle Faq, le risposte

Mase, quarta versione faq su biocarburanti Read More »

Puglia, attivato catasto energetico regionale

La regione Puglia, con determinazione del dirigente n. 105/2023, attiva il Catasto energetico regionale di secondo livello “CIT Puglia”. il Catasto degli Impianti Termici (CIT) è il sistema informativo unico regionale per il censimento degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la registrazione delle attività di accertamento e ispezione

Puglia, attivato catasto energetico regionale Read More »

Torna in alto