Inquinamento

Mase, Linee guida applicazione principio chi inquina paga

Il Mase ha messo online le Linee Guida sull’applicazione del principio comunitario “chi inquina paga” rivolte a tutte le Amministrazioni competenti nell’ambito del procedimento di cui all’art. 244 del decreto legislativo n. 152/2006. Il documento – della Direzione Generale Uso Sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche (DG USSRI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza […]

Mase, Linee guida applicazione principio chi inquina paga Read More »

Corte Costituzionale, competenza bonifiche alle Regioni

La Corte Costituzionale, con la Sentenza 160/2023, ha dichiarato illegittima la disposizione della regione Lombardia che trasferisce ai Comuni la competenza in materia di bonifica dei siti contaminati, che il dlgs. 152/2006 attribuisce alle Regioni. A tal riguardo, il censurato art. 5 della legge reg. Lombardia n. 30 del 2006, la cui rubrica reca: «Funzioni

Corte Costituzionale, competenza bonifiche alle Regioni Read More »

Adozione norma UE ripristino natura

Il Parlamento Europeo il 12 luglio 2023 ha adottato la sua posizione sulla proposta di norma per il ripristino della natura che mira al recupero degli ecosistemi danneggiati, a riportare ovunque più natura e biodiversità e a combattere il cambiamento climatico. Norma ripristino natura Gli eurodeputati con l’adozione chiedono che, entro il 2030, l’UE adotti

Adozione norma UE ripristino natura Read More »

Lombardia, aree prioritarie a rischio Radon

La Regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 508/2023, individua le aree prioritarie a rischio radon e i Comuni ricadenti. In particolare, nelle more dell’approvazione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon, ai sensi dell’art. 11, comma 3, del Dlgs 101/2020 e dell’art. 66-septiesdecies, comma 4, della L.R. 33/2009, la delibera: La relazione contiene infatti la

Lombardia, aree prioritarie a rischio Radon Read More »

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP

La regione Veneto, con decreto del direttore n. 222/2023, approva i criteri generali e le procedure per la registrazione delle fertilizzazioni a base di fosforo nell’apposito registro “RecP”. Il provvedimento definisce gli adempimenti amministrativi con particolare riferimento agli obblighi applicati alle aziende soggette a verifica del CGO1 laddove si effettuano interventi con i fertilizzanti commerciali

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP Read More »

Umbria, Utilizzazione agronomica liquame e concimi

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 531/2023, recepisce la disciplina nazionale sull’utilizzazione agronomica del liquame, concimi e ammendanti. La delibera 531/2023, in particolare, recepisce integralmente le disposizioni del paragrafo 1, dell’art. 40 del Dm 25/02/2016 (Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque

Umbria, Utilizzazione agronomica liquame e concimi Read More »

Regolamento Pop, modificate disposizioni su Pfoa

La Commissione Ue, con regolamento (UE) 2023/866, apporta modifiche al regolamento Pop sugli inquinanti organici persistenti (reg. 2019/102/UE) in merito all’utilizzo dell’acido perfluoroottanoico (Pfoa). La modifica riguarda l’allegato I del regolamento Pop che riporta l’elenco delle sostanze utilizzabili in deroga, diversamente vietate, in relazione all’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati.

Regolamento Pop, modificate disposizioni su Pfoa Read More »

Opere e interventi nei siti oggetto di bonifica

Il Mase, con Dm 26 gennaio 2023, n. 45, approva il regolamento che individua nei siti di interesse nazionale (Sin) oggetti di bonifica gli interventi che non necessitano della preventiva valutazione e definisce i criteri e le procedure per effettuare la predetta valutazione ove prevista. Il Dm 45/2023, in vigore dall’11 maggio 2023, approva la

Opere e interventi nei siti oggetto di bonifica Read More »

Dichiarazione PRTR 2023

Ispra fornisce ai Gestori degli stabilimenti obbligati le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2023“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2022, ex art. 4 Dpr 157/2011. La dichiarazione PRTR deve essere trasmessa entro il 30 aprile 2023: la comunicazione dei dati 2022 avviene mediante la compilazione e la trasmissione di un

Dichiarazione PRTR 2023 Read More »

Tar, abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario per omessa vigilanza

Il Tar, con Sentenza n. 267/2023, si è pronunciato sulla fattispecie di abbandono rifiuti affermando la responsabilità del proprietario per colpa di omessa vigilanza. In caso di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi (nella specie cumulo di pneumatici fuori uso, la maggior parte dei quali combusti) seppure non sia provato che il proprietario ne fosse

Tar, abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario per omessa vigilanza Read More »

Torna in alto