Inquinamento

Consiglio di Stato, messa in sicurezza di emergenza

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 5863/2022, si è pronunciato sulla definizione di messa in sicurezza di emergenza. Deve accedersi ad una definizione ampia del concetto di messa in sicurezza d’emergenza, facendovi rientrare ogni intervento immediato atto a contenere la diffusione della contaminazione, tra i quali può essere annoverata la realizzazione di una barriera […]

Consiglio di Stato, messa in sicurezza di emergenza Read More »

MiTE, chiarimenti in materia di bonifiche

Il MiTE, in risposta a tre interpelli, fornisce chiarimenti in merito alla “procedura semplificata per le operazioni di bonifica“, ex art. 242-bis D.lgs. 152/06, e sul regime delle competenze tra gli Enti ivi previste; in tema di “Sommatoria Fitofarmaci” e in materia di “messa in sicurezza permanente“. Le risposte, pubblicate recentemente sul sito del MiTE

MiTE, chiarimenti in materia di bonifiche Read More »

Bolzano, criteri contenimento inquinamento luminoso

La Provincia Autonoma di Bolzano, con delibera della Giunta n. 477 del 5 luglio 2022, ha fissato nuovi criteri per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico negli impianti di illuminazione esterna pubblica. La delibera 477/2022 definisce i criteri per la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione esterna pubblica nonché per il graduale

Bolzano, criteri contenimento inquinamento luminoso Read More »

Abruzzo, modifica disciplina utilizzazione agronomica effluenti di allevamento

La regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 294 del 10 giugno 2022, ha modificato la disciplina regionale per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue. La Dgr 294/2022: modifica la Disciplina regionale per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue, con Programma di azione

Abruzzo, modifica disciplina utilizzazione agronomica effluenti di allevamento Read More »

Consiglio di Stato, obblighi di messa in sicurezza

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza 3424/2022, si è pronunciato sugli obblighi di messa in sicurezza del proprietario incolpevole della contaminazione. L’impossibilità di imporre le misure di bonifica al proprietario non responsabile della contaminazione si giustifica, in sintesi estrema, per la natura sanzionatoria di questa misura. Diverso discorso si deve fare invece per le

Consiglio di Stato, obblighi di messa in sicurezza Read More »

Tar Lombardia, abbandono rifiuti e obblighi curatela

Il Tar Lombardia, con la Sentenza n. 911 del 27 aprile 2022, si è pronunciato in materia di abbandono di rifiuti da parte di una società fallita e responsabilità della curatela escludendo la responsabilità del curatore del fallimento, ex articolo 192, III comma, Dlgs n. 152/2006. Osserva il Collegio, richiamando la consolidata giurisprudenza in merito

Tar Lombardia, abbandono rifiuti e obblighi curatela Read More »

Consiglio di Stato, responsabile inquinamento

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 2370 del 31 marzo 2022, si è pronunciato sull’individuazione del responsabile dell’inquinamento ambientale soffermandosi tra l’altro sulle “contaminazioni storiche” e trasferimento di azienda. A tal riguardo, il Collegio richiama i principi applicabili in materia: Secondo il Consiglio di Stato l’autorità amministrativa nei casi di inquinamento ambientale, dovendo

Consiglio di Stato, responsabile inquinamento Read More »

Consiglio di Stato, obblighi di bonifica

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza 1630/2022, si è pronunciato sugli obblighi di bonifica affermando che gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione. Secondo i Giudici, dalle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 152/2006, possono ricavarsi i seguenti principi: Gli interventi di riparazione, messa in sicurezza,

Consiglio di Stato, obblighi di bonifica Read More »

Dichiarazione PRTR 2022, indicazioni da Ispra

L’Ispra sul proprio sito fornisce, ai Gestori degli stabilimenti obbligati, le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2022“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2021. Vai alla “Dichiarazione PRTR 2023“ (dati 2022) La dichiarazione PRTR deve essere trasmessa entro il 30 aprile di ogni anno: la comunicazione dei dati 2021 avverrà mediante

Dichiarazione PRTR 2022, indicazioni da Ispra Read More »

Consiglio di Stato, bonifica e società subentrante

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 1388 del 28 febbraio 2022, si è pronunciato in merito all’individuazione del soggetto responsabile della bonifica di un sito inquinato in caso di società subentrante. La bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non responsabile dell’inquinamento, ma che sia ad essa

Consiglio di Stato, bonifica e società subentrante Read More »

Torna in alto