Rifiuti

Lazio, criteri localizzazione impianti rifiuti

La regione Lazio, con delibera del Consiglio n. 13/2023, modifica il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) in relazione ai criteri di localizzazione impianti di smaltimento/recupero dei rifiuti. La delibera, in particolare, recepisce nel vigente PRGR (approvato con DCR 05/08/2020, n. 4), la necessità di assicurare l’applicazione dei criteri di localizzazione previsti per i nuovi […]

Lazio, criteri localizzazione impianti rifiuti Read More »

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 9044/2023, si è pronunciato in materia di spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune. La materia relativa alla utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura attiene all’ambito della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che è di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, secondo comma,

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura Read More »

Mase, chiarimenti su lavanolo e sottoprodotto

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo), ai fini della qualifica di sottoprodotto. Quesito Confindustria chiede di chiarire: Risposta Mase Il Mase a tal riguardo richiama la nota esplicativa fornita nel 2017 dall’allora Ministero dell’ambiente relativa al decreto ministeriale 13 ottobre

Mase, chiarimenti su lavanolo e sottoprodotto Read More »

Veneto, linee guida Centri del riuso

La Regione Veneto, con delibera della Giunta n. 1294/2023, ha approvato le Linee guida per la realizzazione dei Centri del riuso per la riduzione della produzione di rifiuti. La dgr 1294/2023, in linea con le azioni di prevenzione promosse dall’Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei rifiuti urbani e speciali, promuove la diffusione sul territorio dei Centri del Riuso:

Veneto, linee guida Centri del riuso Read More »

Economia circolare e Cambiamenti climatici, Approfondimento

Pubblicato nella Rivista Qualità di AICQ Nazionale l’articolo “Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: Evoluzione Normativa e Strumenti Volontari per le PMI” a cura della Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone, che fa parte del Gruppo ESG di AICQ Emilia-Romagna. Economia Circolare e Cambiamenti Climatici I temi dell’Economia Circolare e dei Cambiamenti Climatici sono sempre più

Economia circolare e Cambiamenti climatici, Approfondimento Read More »

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42236/2023, si è pronunciata sulla responsabilità dell’amministratore di diritto nel caso di omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto.  Il principio secondo cui risponde del reato contravvenzionale posto in essere dall’amministratore di fatto di una società anche l’amministratore di diritto della stessa qualora abbia omesso, sia pure per

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto Read More »

SNPA, relazione su controlli impianti gestione rifiuti

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato una relazione relativa agli esiti delle attività di vigilanza e controllo effettuate dal 2019 al 2022 presso gli impianti di gestione rifiuti. Il Documento tecnico, approvato dal Consiglio nazionale Spna con delibera 221 del 2 novembre 2023 mostra le risultanze delle attività di vigilanza e controllo

SNPA, relazione su controlli impianti gestione rifiuti Read More »

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi

Il Tar Campania, con la sentenza n. 5549/2023, si è pronunciato nel caso di specie in materia di Autorizzazione Unica ambientale (Aua) e Certificato di prevenzione incendi. Il certificato prevenzione incendi costituisce l’atto finale del procedimento amministrativo di prevenzione, rilasciato dal competente Comando provinciale dei VV.FF., previo esame della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi Read More »

UE, Adozione Envi nuove norme imballaggi

La Commissione per l’ambiente (ENVI) del Parlamento UE ha adottato il 24 ottobre 2023 le proposte per rendere gli imballaggi più facili da riutilizzare e riciclare, ridurre gli imballaggi e i rifiuti superflui e promuovere l’uso di materiale riciclato, con requisiti per l’intero ciclo di vita. Ridurre, riutilizzare e riciclare In sintesi le nuove norme

UE, Adozione Envi nuove norme imballaggi Read More »

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29427/2023, si è pronunciata nel caso di specie in merito alla violazione del regolamento comunale per erronea raccolta differenziata dei rifiuti e responsabilità dell’amministratore di condominio. In mancanza di una legge ordinaria il Comune non può sanzionare l’amministratore o i singoli per l’erronea raccolta differenziata, come nel caso

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti Read More »

Torna in alto