Rifiuti

Veneto, competenza in materia di rifiuti ed Aia

La regione Veneto, con legge n. 237/2023, modifica le disposizioni della Lr 4/2016 in relazione alla competenza in materia di rifiuti ed Aia. La legge, in vigore dal 21 ottobre 2023, in particolare modifica la Lr n. 4/2006 (Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale) […]

Veneto, competenza in materia di rifiuti ed Aia Read More »

Cassazione penale, esclusione dalla disciplina dei rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42237/2023, si è pronunciata in merito all’onere della prova per l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti. Quando un materiale (asseritamente) non rientra nel novero dei rifiuti, perché, ad esempio, è compreso tra quelli esclusi dalla disciplina di settore dall’art. 185 d.lgs. 152/06, oppure rientra tra i sottoprodotti o,

Cassazione penale, esclusione dalla disciplina dei rifiuti Read More »

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto filiera caffè

Il Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 762/2023, ha approvato la “Scheda tecnica sottoprodotto n. 2 – Filiera lavorazione del caffè” per la gestione dei residui della lavorazione del caffè come sottoprodotti, ex articolo 184-bis, Dlgs 152/2006, e non come rifiuti. La scheda tecnica è stata elaborata sulla base del modello proposto dalla linee guida regionali

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto filiera caffè Read More »

Mase, Impianti recupero rifiuti e residui da smaltire

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al limite di produzione dei residui, derivanti da attività di recupero, da inviare a smaltimento. QUESITO Con istanza di interpello la Provincia di Campobasso ha richiesto chiarimenti in ordine alla corretta applicazione della normativa vigente e in particolare sul limite di produzione dei residui, derivanti

Mase, Impianti recupero rifiuti e residui da smaltire Read More »

Albo Gestori Ambientali, sessioni straordinarie RT

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 6 del 16 ottobre 2023, interviene in merito alle sessioni straordinarie prevedendo per i responsabili tecnici un maggior numero di prove di idoneità. L’Albo, in particolare, con la delibera 6/2023 garantisce ai responsabili tecnici rifiuti un maggior numero di prove di idoneità entro il termine di cui alla delibera

Albo Gestori Ambientali, sessioni straordinarie RT Read More »

Albo Gestori Ambientali, decadenza RT al 16 ottobre 2023

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 5 dell’11 ottobre 2023, stabilisce le procedure operative nei casi di decadenza di idoneità del responsabile tecnico al 16 ottobre 2023. La delibera n. 5/2023, in particolare, in vista dell’approssimarsi della scadenza del regime transitorio, l’Albo definisce, per il solo caso di cessazione dell’incarico di responsabile tecnico per la

Albo Gestori Ambientali, decadenza RT al 16 ottobre 2023 Read More »

Dl Asset convertito, competenza rifiuti e bonifiche delegabile

Pubblicata in GU la legge 9 ottobre 2023, n. 136, di conversione del Dl 104/2023 (“Decreto Asset”), che dispone la possibilità per le Regioni di delegare agli Enti locali la competenza in materia di rifiuti e bonifiche. Funzioni delegabili La legge 136/2023, in vigore dal 10 ottobre 2023, converte il dl 104/2023 – che reca

Dl Asset convertito, competenza rifiuti e bonifiche delegabile Read More »

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su cessazione RT

L’Albo Gestori Ambientali, con la circolare n. 3/2023, fornisce chiarimenti sulle disposizioni relative alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico rifiuti. Sintesi La circolare n. 3/2023, che riguarda le disposizioni contenute nella delibera n. 6/2017 e successive modifiche e integrazioni e nella delibera n. 1/2020, fornisce chiarimenti su: Cessazione incarico per perdita idoneità Dal giorno successivo

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su cessazione RT Read More »

Dl giustizia convertito, novità in materia di reati ambientali

La Legge 9 ottobre 2023, n. 137, di conversione del dl 105/2023, introduce norme anche in materia di reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti, ex dlgs 231/2001. Sintesi In particolare, l’articolo 6-ter (Reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato), introdotto dalla legge di conversione, apporta modifiche: Abbandono di rifiuti Nello specifico,

Dl giustizia convertito, novità in materia di reati ambientali Read More »

Terre e rocce da scavo, nuovo regolamento in consultazione

Il Mase ha posto in consultazione lo Schema di regolamento per semplificare la disciplina sulla gestione di terre e rocce da scavo. Il testo posto in consultazione a partire dal 21 settembre 2023, ne disciplina l’utilizzo come sottoprodotti e il riutilizzo in sito al di fuori della disciplina dei rifiuti, in attuazione della disposizione dell’articolo

Terre e rocce da scavo, nuovo regolamento in consultazione Read More »

Torna in alto