Rifiuti

Albo Gestori ambientali, verifiche RT e regime di dispensa

L’Albo Gestori Ambientali, con delibere nn. 3 e 4 del 26 luglio 2023, prevede rispettivamente sessioni straordinarie di verifiche d’idoneità per responsabili tecnici rifiuti, nonché modifiche alla disciplina della dispensa alle verifiche. Delibera 3/2023 L’Albo con la delibera, in vista della scadenza del regime transitorio (16 ottobre 2023), ritiene opportuno prevedere sessioni di verifiche d’idoneità straordinarie […]

Albo Gestori ambientali, verifiche RT e regime di dispensa Read More »

Emilia-Romagna, ordinanze emergenza rifiuti

La regione Emilia-Romagna, con le ordinanze n. 123/2023 e n. 125/2023, dispone rispettivamente in merito alla gestione emergenziale dei rifiuti per gli eventi meteorici di luglio 2023 e detta ulteriori disposizioni sulla gestione dello smaltimento rifiuti per l’alluvione di maggio 2023. Ordinanza n. 123/2023 Eventi meteorici del luglio 2023. Disposizioni per la gestione emergenziale dei

Emilia-Romagna, ordinanze emergenza rifiuti Read More »

Regolamento Ue su batterie sostenibili

Il Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie stabilisce i requisiti, la responsabilità estesa del produttore e la gestione dei rifiuti di batterie. Il regolamento, in particolare, stabilisce requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura e informazione per consentire l’immissione sul mercato o la messa in servizio delle batterie all’interno dell’Unione. Inoltre, il regolamento: Il Regolamento

Regolamento Ue su batterie sostenibili Read More »

Tar, obblighi proprietario non responsabile inquinamento

Il Tar Puglia, con sentenza n. 929/2023, si è pronunciato sugli obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento affermando che è tenuto ad adottare le sole misure di prevenzione. Il proprietario, non responsabile dell’inquinamento, è tenuto ad adottare le sole misure di prevenzione, di cui all’art. 240, comma 1, lett. i) d.lgs. n. 152 del 2006

Tar, obblighi proprietario non responsabile inquinamento Read More »

ICESP, Pubblicato Report Strumenti Economici 2023

E’ stato pubblicato il Report 2023 del GdL2 ICESP dal titolo “Rapporto sugli strumenti economici per l’Economia Circolare”, tra cui finanziamenti pubblici, incentivi e disincentivi di natura fiscale e prodotti finanziari a favore dell’economia circolare oltre alla tassonomia europea per la finanza sostenibile. Il Report, pubblicato a luglio 2023, è stato redatto dal Gruppo di

ICESP, Pubblicato Report Strumenti Economici 2023 Read More »

Mase, chiarimenti chiusura discarica

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di chiusura discarica e di accordi interregionali per l’avvio di operazioni di recupero. Interpello Confindustria chiede di chiarire: Risposta Mase 1) In considerazione del fatto che la norma nulla dispone relativamente alle discariche esistenti già autorizzate per le quali non si intenda realizzare nuovi lotti, è rimesso alla discrezionalità

Mase, chiarimenti chiusura discarica Read More »

Cassazione penale, campo di applicazione dlgs 36/2003

La corte di Cassazione, con la sentenza 26785/2023, si è pronunciata sul campo di applicazione del dlgs 36/2003 relativo alle discariche affermando che si applica anche a quelle chiuse. Il d.lgs. n. 36 del 2003 non ha previsto esenzioni e si applica a tutte le discariche, senza distinguere se aperte o chiuse, e quindi deve

Cassazione penale, campo di applicazione dlgs 36/2003 Read More »

Green Deal, Uso più sostenibile risorse naturali

La Commissione Europea il 6 luglio 2023 ha adottato, nel percorso del Green Deal, un pacchetto di misure per un uso sostenibile e più efficiente delle principali risorse naturali, tra cui ridurre gli sprechi alimentari ed i rifiuti tessili, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di gas serra provenienti da questi settori. Ridurre gli sprechi alimentari Ogni

Green Deal, Uso più sostenibile risorse naturali Read More »

Emergenza alluvione, disposizioni gestione rifiuti

Il decreto legge 5 luglio 2023, n. 88 dispone sul trattamento e il trasporto dei materiali, e rifiuti, derivanti dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, Toscana e Marche nel maggio 2023. Il dl 88/2023, in vigore il 6 luglio 2023, disciplina il coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione sui territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana

Emergenza alluvione, disposizioni gestione rifiuti Read More »

Cassazione penale, Terre e rocce da scavo e nozione di sito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26805/2023, si è pronunciata sulla nozione di sito in relazione alle terre e rocce da scavo, ai fini dell’esclusione dall’ambito di applicazione della disciplina dei rifiuti, ex art. 185, comma 1, lett. c), dlgs 152 del 2006. La nozione di “sito” come “area o porzione di territorio,

Cassazione penale, Terre e rocce da scavo e nozione di sito Read More »

Torna in alto