Rifiuti

Lombardia, proroga compilazione applicativo Orso

La regione Lombardia, con Decreto del Direttore n. 4514/2023, proroga il termine per la compilazione dell’applicativo Orso dei dati sui rifiuti da parte dei Comuni e gestori degli impianti. In particolare, il decreto 4514/2023 proroga: Il decreto precisa che, in considerazione del fatto che le nuove scadenze sono superiori ai termini previsti dalla d.g.r. 6511/2017, […]

Lombardia, proroga compilazione applicativo Orso Read More »

Consiglio di Stato, smaltimento rifiuti e curatela fallimentare

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2208/2023 si è pronunciato sull’onere della curatela fallimentare di ripristino e di smaltimento dei rifiuti, ex art. 192 del dlgs 152/2006. L’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 del d.lgs. 152/2006 ricade sulla curatela fallimentare e i relativi costi gravano sulla massa

Consiglio di Stato, smaltimento rifiuti e curatela fallimentare Read More »

Tar, competenza ordine rimozione rifiuti

Il Tar Puglia, con sentenza n. 245/2023, si è pronunciato sulla competenza ad adottare l’ordine di rimozione di rifiuti abbandonati. La questione della competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati e ripristino dello stato dei luoghi ex art. 192, comma 3, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 va risolta nel senso dell’appartenenza

Tar, competenza ordine rimozione rifiuti Read More »

Albo Gestori Ambientali, scadenza Responsabili tecnici

L’Albo ricorda che il 16 ottobre 2023 scadrà il requisito di idoneità di 13.000 Responsabili tecnici rifiuti che attualmente operano in regime transitorio e che, quindi, per mantenere il requisito devono superare l’esame. Tali soggetti, in particolare, operano attualmente in regime transitorio per 16.000 imprese iscritte all’Albo gestori ambientali nelle categorie 1 (raccolta e trasporto di rifiuti

Albo Gestori Ambientali, scadenza Responsabili tecnici Read More »

Emilia-Romagna, Pubblicata guida EVENTI moNOuso

Pubblicata la guida ‘EVENTI #moNOuso: organizzare eventi senza usa e getta’ a cura di ANCI ER e ATERSIR uno strumento utile per ridurre gli impatti ambientali connessi con l’organizzazione di eventi, in particolare i rifiuti derivanti dall’utilizzo di prodotti monouso. Guida EVENTI #moNOuso L’Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna (ATERSIR) e

Emilia-Romagna, Pubblicata guida EVENTI moNOuso Read More »

Corte Costituzionale, illegittima norma Lombardia discariche

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 50/2023, ha dichiarato illegittima la norma della regione Lombardia in materia di discariche per la messa in sicurezza permanente. In particolare, è stata promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 della legge reg. Lombardia n. 9 del 2022, nella parte in

Corte Costituzionale, illegittima norma Lombardia discariche Read More »

Dichiarazione PRTR 2023

Ispra fornisce ai Gestori degli stabilimenti obbligati le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2023“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2022, ex art. 4 Dpr 157/2011. La dichiarazione PRTR deve essere trasmessa entro il 30 aprile 2023: la comunicazione dei dati 2022 avviene mediante la compilazione e la trasmissione di un

Dichiarazione PRTR 2023 Read More »

Cassazione penale, commercio ambulante rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5442/2023, si è pronunciata sulle condizioni di applicabilità della deroga, ex art. 266 dlgs 152/2006, al commercio ambulante di rifiuti. In tema di rifiuti, per l’applicabilità della deroga di cui all’art. 266, comma 1 n. 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni

Cassazione penale, commercio ambulante rifiuti Read More »

Mud 2023, Dpcm pubblicato in Gazzetta

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 il Dpcm 3 febbraio 2023 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (Mud) per l’anno 2023, da presentare entro l’8 luglio 2023. Il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale, e relative istruzioni, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2022 sostituisce quello allegato al Dpcm del

Mud 2023, Dpcm pubblicato in Gazzetta Read More »

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5738/2023, si è pronunciata sulla differenza delle fattispecie di scarico non autorizzato e illecita gestione di rifiuti. Le modalità in concreto seguite per lo sversamento segnano l’imprescindibile criterio per stabilire se vi sia stato scarico di reflui piuttosto che un abbandono o ancor più in generale uno

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti Read More »

Torna in alto