Rifiuti

Legge conversione decreto PNRR 2 in gazzetta

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2022 la Legge 29 giugno 2022, n. 79, che converte il Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. PNRR 2), che al Capo III contiene misure in materia di ambiente ed energia, tra cui idrogeno verde, biomasse, programma nazionale di gestione dei rifiuti, imballaggi, reati ambientali. Tra […]

Legge conversione decreto PNRR 2 in gazzetta Read More »

Lazio, disciplina garanzie finanziarie discariche

La regione Lazio, con delibera della Giunta n. 456 del 21 giugno 2022, ha modificato la disciplina relativa alle garanzie finanziarie per le attività di discarica ridefinendo la norma regolamentare in materia di gestione di impianti di discarica. In particolare, la Dgr 456/2022, alla luce delle modifiche intervenute in materia di gestione di discarica di

Lazio, disciplina garanzie finanziarie discariche Read More »

Ispra, Rapporto rifiuti speciali 2022

Ispra ha presentato il Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2022, che presenta i dati relativi all’anno 2020 anno di inizio dell’emergenza da Covid-19, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2022 fornisce i dati,

Ispra, Rapporto rifiuti speciali 2022 Read More »

Cassazione penale, fattispecie di discarica abusiva

La corte di Cassazione, con la Sentenza n. 21029 del 30 maggio 2022, si è pronunciata sugli elementi costitutivi della fattispecie contravvenzionale di discarica abusiva. Nè l’eterogeneità, ancorchè di fatto spesso rinvenibile nell’ammasso dei rifiuti su una determinata area, né la natura pericolosa dei rifiuti che configura una specifica aggravante, costituiscono elementi costitutivi della fattispecie

Cassazione penale, fattispecie di discarica abusiva Read More »

Cassazione penale, responsabilità intermediario rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20734 del 27 maggio 2022, si è pronunciata sull’individuazione del perimetro delle responsabilità penali gravanti sulla figura dell’intermediario nella gestione dei rifiuti. Secondo la Corte, incombe sull’intermediario, chiamato a disporre per conto dell’impresa lo smaltimento ovvero il recupero dei rifiuti dalla stessa detenuti, non solo l’individuazione dei

Cassazione penale, responsabilità intermediario rifiuti Read More »

Emilia-Romagna, Giunta approva proposte “Plastic-FreER”

Via libera dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna alle proposte “Plastic-FreER” meno plastiche e più economia circolare con focus su settori chiave quali food, meccanica e turismo, frutto di oltre un anno di lavoro, con 37 incontri e 110 partecipanti. Priorità delle proposte “Plastic-FreER” Rivedere i processi produttivi e di consumo per far crescere l’economia circolare, anche

Emilia-Romagna, Giunta approva proposte “Plastic-FreER” Read More »

MiTE, Piani di raccolta e di gestione dei rifiuti portuali

Il MiTE, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla validità dei piani di raccolta e di gestione dei rifiuti delle navi antecedenti all’entrata in vigore del D.Lgs. 197/2021, e sul certificato di esenzione, affermando che i piani preesistenti mantengono efficacia fino all’entrata in operatività dei nuovi piani. Lo ha chiarito il MiTE nella risposta ad

MiTE, Piani di raccolta e di gestione dei rifiuti portuali Read More »

Cassazione penale, natura reato abbandono rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20713 del 27 maggio 2022 si è pronunciata sulla natura istantanea o permanente del reato di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti ai fini della prescrizione. A fronte di due apparenti diversi orientamenti, che propongono, quanto alla natura del reato contestato, rispettivamente una ricostruzione nel senso

Cassazione penale, natura reato abbandono rifiuti Read More »

Legge SalvaMare in Gazzetta

Pubblicata sulla GU n.134 del 10-6-2022 la Legge 17 maggio 2022, n. 60 (SalvaMare) per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare. La Legge 60/2022, in vigore dal 25 giugno 2022, persegue l’obiettivo di contribuire al risanamento dell’ecosistema marino e alla promozione dell’economia circolare, nonche’ alla sensibilizzazione

Legge SalvaMare in Gazzetta Read More »

Torna in alto