Rifiuti

Lombardia, legge di semplificazione 2022

La regione Lombardia, con legge n. 9 del 20 maggio 2022 “Legge di semplificazione 2022” apporta novità in materia di localizzazione aree impianti rifiuti e sanzioni per Comuni e gestori impianti per la mancata trasmissione dei dati all’Osservatorio rifiuti (Orso). La legge 9/2022, in vigore dal 25 maggio 2022, modifica la legge 26/2003 recante la […]

Lombardia, legge di semplificazione 2022 Read More »

Cassazione penale, disciplina materie fecali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18513 dell’11 maggio 2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le materie fecali siano escluse dalla disciplina dei rifiuti, ex art. 185 d.lgs 152/2006. La Corte ha ribadito che l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti opera a condizione che le materie fecali provengano da attività agricola e che

Cassazione penale, disciplina materie fecali Read More »

Albo Gestori Ambientali, nuova sezione FAQ

L’Albo Gestori Ambientali sul proprio sito comunica di avere inserito una sezione Faq, in cui rende disponibili le risposte alle domande più frequenti ricevute da imprese e operatori interessati, tra cui in materia di categorie di iscrizione, responsabile tecnico, codici EER. La nuova sezione “L’Albo risponde – FAQ (Frequenly Asked Questions)”, disponibile dal 23 maggio

Albo Gestori Ambientali, nuova sezione FAQ Read More »

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi

Pubblicata sulla GU n. 117 del 20/5/2022 la Legge 20 maggio 2022, n. 51 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che contiene misure anche su rinnovabili e esportazione rottami ferrosi. La legge, in vigore dal

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi Read More »

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19666 del 19 maggio 2022, si è pronunciata sulla procedura, ex artt. 318-ter ss. d.lgs. n. 152 del 2006, che prevede una procedura di estinzione agevolata di taluni reati ambientali compresi nel Testo Unico Ambientale.  La procedura estintiva prevista dalla Parte Sesta-bis del D.Lgs. n. 152 del 2006 (artt.

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali Read More »

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili

Pubblicato sulla GU del 17/5/2022 il Decreto Legge 50/2022 (c.d. “Aiuti”) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, che introduce misure anche in materia di valutazione di impatto ambientale (Via), Tari, Rinnovabili. Il Dl, in vigore

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili Read More »

Cassazione civile, Tari bed and breakfast

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 15545/2022, si è pronunciata sull’applicazione della Tari a un bed and breakfast (B&B) affermando la legittimità di una tariffa più alta, in quanto produce più rifiuti di un’abitazione anche se l’immobile non cambia la classificazione catastale. Secondo la Corte, è legittimo l’avviso di pagamento Tari inviato a un bed

Cassazione civile, Tari bed and breakfast Read More »

Trasporto materie radioattive, dati solo sul sito STRIMS

L’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), sul proprio sito comunica la sospensione del servizio TraDaWeb, quindi le informazioni sul trasporto di materie radioattive devono essere comunicate solo sul sito STRIMS di ISIN. In particolare, l’ISIN, con la notizia del 13 maggio 2022, rende noto che dal 20 gennaio STRIMS (Sistema di Tracciabilità Rifiuti

Trasporto materie radioattive, dati solo sul sito STRIMS Read More »

Cassazione civile, fir non correttamente compilato

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 12208/2022, si è pronunciata sull’illecito amministrativo, ex art. 258, comma 5, del d.lgs. n. 152/2006 – di formulari di trasporto rifiuti non correttamente compilati – per omessa sottoscrizione del formulario di trasporto rifiuti da parte del produttore. I formulari di identificazione rifiuti, contenuti nel d.m. 10 aprile 1998,

Cassazione civile, fir non correttamente compilato Read More »

Cassazione penale, gestione illecita rifiuti e procuratore speciale

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 16287/2022, si è pronunciata sulla responsabilità del legale rappresentante per mancata vigilanza nella fattispecie di gestione non autorizzata di rifiuti anche nel caso di nomina di procuratore speciale per la gestione della società. La Corte ha confermato la responsabilità penale del legale rappresentante, in quanto la sentenza impugnata

Cassazione penale, gestione illecita rifiuti e procuratore speciale Read More »

Torna in alto