Sicurezza sul lavoro

Inail, nuovo servizio valutazione dei rischi

L’Inail rende disponibile un nuovo applicativo per supportare il datore di lavoro nel processo di valutazione dei rischi volto alla riduzione dei livelli di rischio nei luoghi di lavoro. In particolare, l’Istituto con circolare n. 18 del 19 maggio 2023 comunica che, in attuazione dell’art. 28, c. 3-ter, dlgs n. 81 del 9 aprile 2008, […]

Inail, nuovo servizio valutazione dei rischi Read More »

Inail, sostanze chimiche istruzioni lavoratori

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) ha pubblicato l’opuscolo aggiornato “Agenti chimici pericolosi – Istruzioni ad uso dei lavoratori”, che contiene una sintesi dei regolamenti REACH, CLP, SDS e fa riferimento al d.lgs. 81/2008. La pubblicazione, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato alle figure coinvolte a vario titolo nella manipolazione

Inail, sostanze chimiche istruzioni lavoratori Read More »

Nomina Medico competente e Valutazione dei rischi

Il Ministero del lavoro, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di nomina del Medico competente e ruolo nella valutazione dei rischi. Il Ministero, con interpello 2/2023, chiarisce che il datore di lavoro deve nominare i medico competente quando sussiste l’obbligo di sorveglianza sanitaria e, in tal caso, il medico collabora alla valutazione dei

Nomina Medico competente e Valutazione dei rischi Read More »

Inail, Indirizzi UNI ISO 45001:2018 industria chimica

L’Inail ha pubblicato Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro UNI ISO 45001:2018 per l’industria chimica. Le Linee di indirizzo rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti,

Inail, Indirizzi UNI ISO 45001:2018 industria chimica Read More »

Toscana, Commissione prevenzione radiazioni ionizzanti

La regione Toscana, con regolamento n. 3 del 7 gennaio 2023, disciplina la Commissione regionale per la prevenzione dei rischi da radiazioni ionizzanti. In particolare, il regolamento 3/2023, ai sensi dell’articolo 21 della L.R. 40/2021, disciplina: La Commissione regionale per la prevenzione dei rischi da radiazioni ionizzanti è l’organismo tecnico di cui si avvalgono i

Toscana, Commissione prevenzione radiazioni ionizzanti Read More »

Radiazioni ionizzanti, aggiornato il dlgs n. 101/2020

Il decreto legislativo n. 203 del 25 novembre 2022 reca disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Sintesi Le modifiche sono volte a recepire specifiche osservazioni formulate dalla Commissione europea, nonché a risolvere situazioni di

Radiazioni ionizzanti, aggiornato il dlgs n. 101/2020 Read More »

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato gennaio 2023

Disponibile la nuova versione aggiornata a gennaio 2023 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato tra l’altro con decreti attuativi, circolari, interpelli. Vai all’ultima edizione aggiornata Nel documento, realizzato dagli Ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore, si precisa, tra l’altro, che il testo presentato “non

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato gennaio 2023 Read More »

Sicurezza sul lavoro, nomina del Rspp

Il Ministero del Lavoro, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp). In particolare, con istanza di interpello n. 3 del 20 dicembre 2022, la Segreteria DICCAP (Dipartimento autonomie locali e polizie locali) e SULPL, chiedeva chiarimenti in merito al seguente quesito: ““un datore di lavoro

Sicurezza sul lavoro, nomina del Rspp Read More »

Calabria, Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro

La regione Calabria, con legge n. 41 del 28 novembre 2022, istituisce e disciplina l’attività dell’Osservatorio regionale contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro, con funzioni consultive e di monitoraggio delle attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro, delle discriminazioni e delle situazioni di mobbing segnalate. La legge 41/2022, in vigore dal 2

Calabria, Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro Read More »

Torna in alto