Sostenibilità

UE, Nuove Faq tassonomia attività ecosostenibili

Pubblicata nella GUUE la Comunicazione della Commissione n. 305 del 20 ottobre 2023 di risposta alle Faq sull’interpretazione di alcune disposizioni relative all’informativa prevista dal Regolamento sulla tassonomia UE per quanto riguarda la comunicazione di attività economiche ammissibili e attivi allineati in quanto ecosostenibili alla tassonomia. Comunicazione Commissione Si tratta della seconda Comunicazione della Commissione […]

UE, Nuove Faq tassonomia attività ecosostenibili Read More »

PNRR-Agenda 2030, aggiornato quadro relazioni

Istat e Ragioneria Generale dello Stato hanno aggiornato e ampliato il quadro integrato PNRR-Agenda 2030 che rappresenta le relazioni tra le misure previste dal PNRR e gli indicatori statistici di contesto relativi agli aspetti economici, sociali e ambientali. Quadro integrato PNRR-Agenda 2030 La dashboard rappresenta il quadro integrato delle relazioni tra le misure previste dal

PNRR-Agenda 2030, aggiornato quadro relazioni Read More »

Greenwashing, Adottato Standard UE Green Bonds

Il Parlamento UE e il Consiglio hanno adottato in via definitiva il nuovo standard UE sulle obbligazioni verdi (green bonds) per contrastare il greenwashing. In sintesi la nuova normativa per l’uso volontario del marchio “European Green Bond” o EuGB, il primo del suo genere al mondo, presenta le seguenti novità: Obbligazioni verdi Il regolamento, adottato

Greenwashing, Adottato Standard UE Green Bonds Read More »

Greenwashing, Standard UE obbligazioni verdi

L’UE sta istituendo lo standard europeo per le obbligazioni verdi o “Green bonds“, il primo al mondo, per aiutare a fermare il greenwashing garantendo una maggiore trasparenza su tali strumenti finanziari progettati per sostenere progetti legati al clima o all’ambiente. Obbligazioni verdi Un’obbligazione verde è uno strumento progettato per sostenere progetti legati al clima o

Greenwashing, Standard UE obbligazioni verdi Read More »

IAF, Certificazione accreditata garanzia per sostenibilità

Pubblicati la dichiarazione congiunta e il Position Paper di sei organizzazioni internazionali IAF, ISEAL, UNDP, IIOC, IQNET e TIC Council per promuovere la garanzia della certificazione accreditata di sostenibilità, che misura e promuove il miglioramento delle prestazioni. I temi cruciali per la Sostenibilità L’esigenza di un’azione immediata per affrontare temi cruciali come la disuguaglianza sociale

IAF, Certificazione accreditata garanzia per sostenibilità Read More »

Accredia, Primo Rendiconto di sostenibilità

Accredia, l’Ente Unico nazionale di accreditamento, ha pubblicato il primo Rendiconto di Sostenibilità 2022 uno strumento che ne misura l’impegno per la sostenibilità e permette, grazie a indicatori specifici, di rendere più organiche le strategie ESG nel mondo della Qualità. Rendiconto di sostenibilità Il primo rendiconto di sostenibilità Accredia è un dispositivo di comunicazione, con

Accredia, Primo Rendiconto di sostenibilità Read More »

Agenda 2030: approvata Strategia Sviluppo Sostenibile

Il CITE, Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, ha approvato la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile il documento che declina gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU adattandoli al contesto italiano, con obiettivi e target associati a 55 indicatori per misurare la sostenibilità in Italia. I contenuti Approvata la prima volta nel 2017, la Strategia

Agenda 2030: approvata Strategia Sviluppo Sostenibile Read More »

ONU, Rapporto globale Sviluppo Sostenibile 2023

Pubblicato il nuovo Rapporto 2023 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile globale (GSDR) “Tempi di crisi, tempi di cambiamento: scienza per accelerare le trasformazioni verso lo sviluppo sostenibile” che richiede cambiamenti trasformativi basati sulla scienza per invertire la rotta e accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU SDGs. Contenuti del Rapporto

ONU, Rapporto globale Sviluppo Sostenibile 2023 Read More »

Ue, etichettatura energetica ed ecodesign smartphone e tablet

Con regolamenti Ue 2023/1669 e 2023/1670 sono stabiliti i requisiti per l’etichettatura energetica e la progettazione ecocompatibile degli smartphone e dei tablet. Regolamento (UE) 2023/1669 – etichettatura energetica Il regolamento, in vigore il 20 settembre 2023 e che si applica dal 20 giugno 2025, è composto da otto articoli e nove allegati e prevede obblighi in capo

Ue, etichettatura energetica ed ecodesign smartphone e tablet Read More »

Regolamento Ue su batterie sostenibili

Il Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie stabilisce i requisiti, la responsabilità estesa del produttore e la gestione dei rifiuti di batterie. Il regolamento, in particolare, stabilisce requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura e informazione per consentire l’immissione sul mercato o la messa in servizio delle batterie all’interno dell’Unione. Inoltre, il regolamento: Il Regolamento

Regolamento Ue su batterie sostenibili Read More »

Torna in alto