Sostenibilità

Linee guida per misurare sostenibilità

E’ stato pubblicato il documento “Scegliere come misurare la sostenibilità” frutto della collaborazione di Ispra e del Consorzio universitario QUINN per supportare le imprese, in particolare le PMI con delle Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale. Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance […]

Linee guida per misurare sostenibilità Read More »

Rapporto Asvis Finanza sostenibile

Pubblicato “Finanza per lo sviluppo sostenibile” il nuovo documento redatto dal gruppo di lavoro ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che tratta i temi della sostenibilità e la necessità di includere istituzioni e risorse del settore finanziario, quali protagonisti per il conseguimento degli SDGs a livello nazionale ed europeo. Finanza per lo sviluppo sostenibile

Rapporto Asvis Finanza sostenibile Read More »

Ispra, Task force finanza sostenibile

ISPRA ha istituito una task force per la trasparenza e la finanza sostenibile contro il greenwashing a supporto di operatori finanziari, autorità vigilanti e imprese. La lotta ai cambiamenti climatici e gli obiettivi del Green Deal europeo saranno realizzati anche con investimenti sostenibili e a livello europeo si sta lavorando ad un marchio Ecolabel per

Ispra, Task force finanza sostenibile Read More »

Rendicontazione sostenibilità, pubblicata Direttiva CSR

E’ stata pubblicata nella GUCE la Direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. CSRD) del 14 dicembre 2022 sulla Rendicontazione societaria di sostenibilità per le imprese che saranno obbligate a pubblicare informazioni dettagliate in relazione agli impatti in materia ambientale, sociale e di governance (“ESG“), per una maggiore responsabilità delle imprese che faciliterà la transizione verso un’economia sostenibile

Rendicontazione sostenibilità, pubblicata Direttiva CSR Read More »

Biomassa forestale, stabiliti criteri di sostenibilità

La Commissione UE, con Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2448, stabilisce i metodi di dimostrazione del rispetto dei criteri di sostenibilità per la biomassa forestale. Il Regolamento (UE) 2022/2448 del 13 dicembre 2022, in vigore dal 3 gennaio 2023, stabilisce gli orientamenti operativi che gli Stati membri devono applicare per garantire l’attuazione rigorosa e armonizzata dei

Biomassa forestale, stabiliti criteri di sostenibilità Read More »

Pubblicata UNI/PdR 134:2022 Rating sostenibilità MPMI

E’ stata pubblicata da UNI una nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 134:2022 “Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni” realizzata in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento che si rivolge a tutte le aziende fino a 49 addetti che intendono valutare la propria sostenibilità (criteri ESG: Environmental, Social, and Governance). Lo schema permette

Pubblicata UNI/PdR 134:2022 Rating sostenibilità MPMI Read More »

Approvata Direttiva Comunicazione societaria sostenibilità

Il Consiglio UE ha approvato in via definitiva la Direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD): le imprese saranno presto tenute a pubblicare informazioni dettagliate in merito alle questioni di sostenibilità (diritti ambientali, i diritti sociali, i diritti umani e fattori di governance), il che aumenterà la responsabilità di un’impresa e faciliterà la transizione

Approvata Direttiva Comunicazione societaria sostenibilità Read More »

Economia sostenibile, nuovi obblighi UE di trasparenza per imprese

Approvata la direttiva sulla Comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive), le grandi imprese dell’UE saranno obbligate a rendere pubblici i dati del loro impatto sull’ambiente, persone, pianeta e rischi di sostenibilità a cui sono esposte e ridurre il greenwashing. Il 10 novembre scorso gli eurodeputati in assemblea plenaria hanno adottato in via

Economia sostenibile, nuovi obblighi UE di trasparenza per imprese Read More »

UE, Nuove norme comunicazione societaria su sostenibilità

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità, che introduce l’obbligo di certificazione delle informazioni comunicate sulla sostenibilità e una migliore accessibilità delle informazioni contrastando il greenwashing. L’obiettivo della proposta, sulla quale si è raggiunto l’accordo il 21 giugno scorso, è quello di

UE, Nuove norme comunicazione societaria su sostenibilità Read More »

UNI, Mappa CEN e CENELEC norme UE obiettivi SDG 2030

Le norme europee sono fondamentali per sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile per tutti. UNI segnala nel proprio sito che, attraverso un nuovo strumento online, CEN e CENELEC hanno mappato i contributi diretti delle norme agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) stabiliti dall’ONU con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’Agenda 2030 delle

UNI, Mappa CEN e CENELEC norme UE obiettivi SDG 2030 Read More »

Torna in alto