Aprile 2022

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021

Pubblicato il Report rifiuti 2021 elaborato dalla Regione in collaborazione con ARPAE che offre ai cittadini, agli amministratori e agli operatori il quadro della gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna e consente di verificarne i risultati valutandone i punti di forza e di debolezza. I dati del rapporto 2021 confermano un sistema regionale efficiente in grado […]

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021 Read More »

UE, proposte su emissioni industriali grandi industrie

La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte nel percorso del Green Deal volte ad aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali (Direttiva IED) e il Regolamento per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento (Regolamento E-PRTR), per orientare gli investimenti industriali verso l’innovazione e rendere l’economia europea a inquinamento zero, competitiva e climaticamente neutra entro il

UE, proposte su emissioni industriali grandi industrie Read More »

Consiglio di Stato, obblighi di bonifica

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza 1630/2022, si è pronunciato sugli obblighi di bonifica affermando che gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione. Secondo i Giudici, dalle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 152/2006, possono ricavarsi i seguenti principi: Gli interventi di riparazione, messa in sicurezza,

Consiglio di Stato, obblighi di bonifica Read More »

UE, riduzione gas fluorurati e sostanze ozono

La Commissione europea ha proposto il 5 aprile scorso due nuovi regolamenti per controllare in modo più rigoroso i gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e le sostanze che riducono lo strato di ozono (ozone depleting substances, ODS), limitando ulteriormente tali emissioni e offrendo incentivi all’uso di alternative rispettose del clima. L’adozione di tali

UE, riduzione gas fluorurati e sostanze ozono Read More »

Green deal, nuove regole su infrastrutture energetiche

Il Parlamento UE ha approvato il 5 aprile scorso in via definitiva i nuovi criteri per valutare i progetti energetici da finanziare come infrastrutture energetiche per l’idrogeno, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, armonizzando il regolamento vigente con il Green Deal europeo per raggiungere la neutralità climatica e contribuire alla sostenibilità. Nella normativa, concordata

Green deal, nuove regole su infrastrutture energetiche Read More »

Cassazione penale, nozione di rifiuto e cessione a terzi

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 11603/2022, si è pronunciata sulla nozione di rifiuto affermando che acquisita la qualità di rifiuto, la stessa non viene meno in ragione di un accordo di cessione a terzi. Ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006, per “rifiuto” si intende “qualsiasi sostanza

Cassazione penale, nozione di rifiuto e cessione a terzi Read More »

InvestEU, garanzia UE energia e infrastrutture sostenibili

Il comitato per gli investimenti InvestEU ha approvato una garanzia dell’UE sui finanziamenti BEI per 1,9 miliardi di euro di investimenti in energia pulita, istruzione, miglioramento delle connessioni Internet, infrastrutture sostenibili per l’acqua e le acque reflue. Il programma InvestEU fornisce all’UE finanziamenti fondamentali a lungo termine a sostegno di una ripresa sostenibile, contribuendo a

InvestEU, garanzia UE energia e infrastrutture sostenibili Read More »

Cassazione penale, confisca mezzo terzo estraneo

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 9762/2022, ha ribadito che nella fattispecie di trasporto illecito dei rifiuti incombe al terzo proprietario del veicolo, che assume di essere terzo estraneo al reato, l’onere di provare la buona fede per evitare la confisca. In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca

Cassazione penale, confisca mezzo terzo estraneo Read More »

Rottami ferrosi, notifica esportazione extra Ue

Il MiSE, il 1° aprile 2022, sul proprio sito rende noto che è stata pubblicata la circolare che fornisce indicazioni operative sull’obbligo di notifica previsto per le imprese italiane o stabilite sul territorio nazionale che intendano esportare i rottami ferrosi, strategici per le filiere produttive, fuori dall’Unione europea. La misura, introdotta dal Governo nell’art. 30

Rottami ferrosi, notifica esportazione extra Ue Read More »

MiSE, PNRR incentivi investimenti elettronica innovativa

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo innovativi nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici, 10 milioni di euro su 200 milioni stanziati dal PNRR per il Programma europeo Horizon. L’obiettivo è sostenere e incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo favorendo il trasferimento tecnologico di progetti

MiSE, PNRR incentivi investimenti elettronica innovativa Read More »

Torna in alto