Giugno 2022

Lazio, concessioni utilizzo demanio idrico

La regione Lazio, con delibera della Giunta n. 342 del 31 maggio 2022, ha approvato gli schemi di disciplinare per le concessioni di lunga e breve durata, nonché le modalità e le procedure per il calcolo del canone di concessione e degli indennizzi per utilizzo ed occupazione senza titolo. In particolare, la delibera 342/2022, in […]

Lazio, concessioni utilizzo demanio idrico Read More »

CONAI, nuove riduzioni contributi ambientali

Il Conai, sul proprio sito, comunica nuove riduzioni dei contributi ambientali per acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro dal 1° luglio 2022. Come riportato nel comunicato del 6 giugno 2022, il CONAI – valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e i pareri dei Consorzi RICREA, CIAL, COMIECO, COREPLA e COREVE – ha stabilito durante l’ultimo Consiglio d’amministrazione una nuova  diminuzione del contributo ambientale  (o CAC)

CONAI, nuove riduzioni contributi ambientali Read More »

Accredia, Schema D.Lgs Certificazione cybersicurezza

Accredia ha pubblicato nel proprio sito, un articolo sul “Quadro di certificazione della cybersicurezza”- Schema del D.Lgs. di attuazione del titolo III del Regolamento UE 2019/881 (Cybersecurity Act), disposizione che interessa l’Infrastruttura per la Qualità in relazione anche alla Certificazione dei Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni come ad es. la norma ISO

Accredia, Schema D.Lgs Certificazione cybersicurezza Read More »

MiSE, Al via incentivi per imprese creative

Al via il Fondo di 40 milioni di euro del Ministero dello Sviluppo Economico che incentiva le Piccole e Medie Imprese creative promuovendo investimenti in cultura, arte, musica e audiovisivo, anche in collaborazione con imprese di altri settori produttivi, nonché con università ed enti di ricerca per l’acquisizione di servizi specialistici. L’obiettivo del fondo per

MiSE, Al via incentivi per imprese creative Read More »

Accredia, Certificazione Parità di genere per agevolazioni

Accredia ha pubblicato nel proprio sito un articolo sui vantaggi e incentivi anche del PNRR previsti per la Certificazione del Sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi di riferimento PdR UNI 125:2022 rivolta alle imprese capaci di adottare misure concrete per ridurre il divario di genere rispetto alle opportunità di crescita,

Accredia, Certificazione Parità di genere per agevolazioni Read More »

Resetting, Bando settore turismo PMI digitali e sostenibili

Sul portale europeo dei bandi (Funding&Tender opportunities) è stato pubblicato il bando RESETTING (Programma COSME per la Competitività delle Imprese e le PMI) per il rilancio del turismo sostenibile e intelligente europeo attraverso la digitalizzazione e l’innovazione delle PMI del settore. Il bando, nell’ambito del programma UE COSME, è volto a favorire la transizione a

Resetting, Bando settore turismo PMI digitali e sostenibili Read More »

Cassazione penale, Responsabilità degli enti 231/2001

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 18413/2022, si è pronunciata sulla responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001 affermando che la colpa di organizzazione deve essere rigorosamente provata e non confusa o sovrapposta con la colpevolezza del responsabile del reato.  In tema di responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 e omicidio colposo o lesioni

Cassazione penale, Responsabilità degli enti 231/2001 Read More »

PNRR, Parità di genere al Tavolo per Partenariato

La parità di genere e la promozione dell’occupazione femminile nei contratti pubblici finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) sono stati i temi al centro della riunione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale. La riunione del Tavolo

PNRR, Parità di genere al Tavolo per Partenariato Read More »

Abruzzo, Comunità energetiche rinnovabili (CER)

La regione Abruzzo, con legge n. 8 del 17 maggio 2022, promuove le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e i Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile. La legge 8/2022, in vigore dal 21/05/2022, come recita l’articolo 3, comma 1 l’obiettivo primario dei gruppi di autoconsumatori e delle comunità energetiche rinnovabili è l’autoconsumo dell’energia rinnovabile prodotta nonché,

Abruzzo, Comunità energetiche rinnovabili (CER) Read More »

Torna in alto