2022

Trento, utilizzazione agronomica effluenti di allevamento

La Provincia Autonoma Trento, con delibera della Giunta n. 2017 dell’11 novembre 2002, ha approvato disposizioni, criteri e norme tecniche per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e del digestato. La delibera 2017/2022, ai sensi dell’articolo 19 bis del Testo unico provinciale sulla tutela dell’ambiente dagli inquinamenti, dispone le norme di recepimento provinciale e detta […]

Trento, utilizzazione agronomica effluenti di allevamento Read More »

Trento, Linee guida piano di utilizzazione agronomica (PUA)

La Provincia Autonoma Trento, con delibera della Giunta n. 2042 dell’11 novembre 2022, ha approvato le “Linee guida per la redazione del piano di utilizzazione agronomica (PUA)”. Il PUA (Piano di Utilizzazione Agronomica) è finalizzato a garantire una corretta utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e del digestato, nonché un accurato bilanciamento degli elementi fertilizzanti.

Trento, Linee guida piano di utilizzazione agronomica (PUA) Read More »

Automotive, Contratti sviluppo e Accordi innovazione

Riaprono gli sportelli per gli incentivi al settore automotive previsti 520 milioni per rilanciare la filiera, le cui imprese potranno infatti richiedere le agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo, su diversi temi tra cui la riduzione delle emissioni, e sugli Accordi per l’innovazione. In particolare, sono oltre 320 milioni di euro le risorse a

Automotive, Contratti sviluppo e Accordi innovazione Read More »

Emilia-Romagna, Campagna comunicazione qualità aria

Sono online i video della campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna sulla qualità dell’aria, per sensibilizzare sui buoni comportamenti con consigli su riscaldamento domestico, mobilità sostenibile, energia e lotta agli sprechi anche con l’economia circolare. E’ online il video “Liberiamo l’aria!”, realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione della Regione per sensibilizzare sul tema della tutela della

Emilia-Romagna, Campagna comunicazione qualità aria Read More »

Lazio, Aggiornato Piano risanamento aria

La regione Lazio, con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 5 ottobre 2022, ha approvato l’aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria (PRQA). L’aggiornamento del Piano approvato con Dcr 8/2022, pubblicato sul BURL n. 88 del 25/10/2022, entrerà in vigore dopo sessanta giorni dalla data di pubblicazione e rimarrà valido fino al prossimo

Lazio, Aggiornato Piano risanamento aria Read More »

Toscana, sostegno comunità energetiche rinnovabili

La regione Toscana, con legge n. 42 del 28 novembre 2022, promuove e sostiene le comunità energetiche rinnovabili (CER), al fine di agevolare la produzione, lo scambio, l’accumulo di energia rinnovabile per l’autoconsumo, nonché perseguire l’indipendenza e l’autonomia energetica e realizzare forme di efficientamento e di riduzione dei prelievi energetici dalla rete. A tal riguardo,

Toscana, sostegno comunità energetiche rinnovabili Read More »

MASE, chiarimenti su End Of Waste inerti da costruzione e demolizione

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sull’applicazione del regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’art. 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152. Interpello In particolare,

MASE, chiarimenti su End Of Waste inerti da costruzione e demolizione Read More »

Rinnovabili e batterie, Contratti di sviluppo riapertura sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, circa 360 milioni di euro per sostenere programmi di sviluppo, a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità Misura M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e

Rinnovabili e batterie, Contratti di sviluppo riapertura sportello Read More »

REACT-EU, Risorse per competenze lavoratori, transizione verde e digitale

L’Italia riceve altri 1,5 miliardi di euro nell’ambito di REACT-EU per aumentare le assunzioni di giovani e di donne, migliorare le competenze dei lavoratori e delle persone in cerca di lavoro e sostenere la ripresa economica del paese, incentivando gli investimenti nelle transizioni verde e digitale. Tali fondi saranno messi a disposizione in aggiunta ai precedenti 4,5 miliardi

REACT-EU, Risorse per competenze lavoratori, transizione verde e digitale Read More »

Cassazione penale, trasporto in forma ambulante rifiuti pericolosi

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 42297/2022, si è pronunciata sulla fattispecie di trasporto in forma ambulante affermando che nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi non si applica la deroga prevista dall’art. 266, comma 5 dlgs 152/06. La Corte ha ribadito che per la raccolta e il trasporto dei rifiuti in forma ambulante

Cassazione penale, trasporto in forma ambulante rifiuti pericolosi Read More »

Torna in alto