Giorgio Ferrari

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su verifiche RT

L’Albo nazionale gestori ambientali, con la Circolare n. 2 del 14 marzo 2022, fornisce chiarimenti in merito all’incarico di Responsabile tecnico per le classi superiori della stessa categoria durante il periodo legato all’emergenza da Covid–19. In particolare, i chiarimenti forniti dall’Albo con la Circolare 2/2022 riguardano il termine di applicazione del comma 3 della Delibera […]

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su verifiche RT Read More »

Calabria, Valutazione di incidenza (VIncA)

La regione Calabria ha recepito l’Intesa Conferenza Stato-Regioni riguardante le “Linee Guida nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA)”. In particolare, la Dgr 65/2022 prende atto e recepisce l’Intesa Conferenza Stato-Regioni 28/11/2019, n. 195/CSR con la finalità di armonizzare, semplificare ed aggiornare l’insieme delle disposizioni procedurali definite nel tempo. In particolare, con la finalità di

Calabria, Valutazione di incidenza (VIncA) Read More »

Piemonte, sbarramenti fluviali di ritenuta

La regione Piemonte ha approvato il nuovo regolamento di attuazione della disciplina in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico, che aggiorna il precedente regolamento su aspetti amministrativi, procedurali e tecnici. Il regolamento, approvato con D.G.R. 4 Marzo 2022, n. 6-4723, in particolare, disciplina: la classificazione in categorie degli sbarramenti di

Piemonte, sbarramenti fluviali di ritenuta Read More »

Cassazione civile, recupero quota depurazione acque

La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al recupero della quota della tariffa del servizio per la depurazione delle acque, in seguito alla sentenza della Consulta che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 155, comma 1, del Dlgs 152/2006, nella parte in cui prevedeva che tale quota di tariffa fosse dovuta anche nel caso

Cassazione civile, recupero quota depurazione acque Read More »

Lombardia, “End of waste” terre di fonderia di metalli ferrosi

La Regione Lombardia ha approvato le Linee guida che forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto (End of waste), ex art. 184 ter d.lgs. 152/2006, per le terre di fonderia di metalli ferrosi. La dgr 6071/2022, in particolare, intende fornire indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione

Lombardia, “End of waste” terre di fonderia di metalli ferrosi Read More »

Consiglio di Stato, bonifica e società subentrante

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 1388 del 28 febbraio 2022, si è pronunciato in merito all’individuazione del soggetto responsabile della bonifica di un sito inquinato in caso di società subentrante. La bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non responsabile dell’inquinamento, ma che sia ad essa

Consiglio di Stato, bonifica e società subentrante Read More »

MiTE, aggiornata modulistica Via e PUA

Il MiTE, con due comunicati pubblicati sul proprio sito, rende noto che è stata aggiornata la modulistica per la presentazione delle istanze di VIA e di Verifica di assoggettabilità alla VIA, nonché la modulistica degli avvisi al pubblico da predisporre da parte del Proponente e da allegare all’istanza di VIA e del Provvedimento Unico Ambientale

MiTE, aggiornata modulistica Via e PUA Read More »

Cassazione penale, violazione prescrizioni Aia

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 7874 del 4 marzo 2022, si è pronunciata in merito alla fattispecie di violazione di prescrizioni previste nell’Aia confermando la rilevanza penale quando riferita alla “gestione dei rifiuti“. Secondo la Corte, è lo stesso legislatore che all’interno dell’art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152 del 2006, nel descrivere le

Cassazione penale, violazione prescrizioni Aia Read More »

RENTRi, pubblicate le Faq sull’accesso alla piattaforma

Sul sito dell’Albo Gestori ambientali sono state pubblicate le risposte alle domande frequenti relative all’accesso alla piattaforma del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.Ri) raccolte durante i webinar dedicati alla sperimentazione del prototipo funzionale. Si riporta la notizia pubblicata nel sito dell’Albo: Il Ministero della Transizione Ecologica, in attuazione a quanto stabilito

RENTRi, pubblicate le Faq sull’accesso alla piattaforma Read More »

Lombardia, modifiche norme radiazioni ionizzanti

La regione Lombardia, con la legge n. 3/2022, ha apportato modifiche alla l.r. 30 dicembre 2009, n. 33, di attuazione del d.lgs. 31 luglio 2020, n. 101 sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. La legge, in vigore dall’8 marzo 2022, modifica la legge 33/2009 introducendo la disciplina relativa a: La legge,

Lombardia, modifiche norme radiazioni ionizzanti Read More »

Torna in alto