Giorgio Ferrari

SNPA, Linee guida emissioni in atmosfera

Il Consiglio SNPA, con la Delibera n. 170 del 25 maggio 2022, ha approvato le Linee guida per l’esecuzione delle attività di controllo in continuo delle emissioni in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA. Il documento è stato emanato in considerazione del fatto che all’interno del SNPA è emersa la necessità di adottare modalità operative […]

SNPA, Linee guida emissioni in atmosfera Read More »

Emilia-Romagna, deroga Deflusso Minimo Vitale

La regione Emilia-Romagna con delibera della Giunta n. 802 del 23 maggio 2022, detta disposizioni in merito alla deroga temporanea al rispetto del Deflusso Minimo Vitale (DMV) per i prelievi destinati all’uso potabile/consumo umano ed irriguo. La delibera 802/2022 detta le disposizioni specifiche in relazione ai prelievi per cui è richiesta la deroga al rispetto

Emilia-Romagna, deroga Deflusso Minimo Vitale Read More »

MiTE, Autorizzazione End of waste carta e cartone

Il MiTE, in risposta ad interpello, ha affermato che è possibile autorizzare l’End Of Waste (cessazione qualifica di rifiuto) dei rifiuti di carta e cartone mediante l’attività di recupero R12, di cui all’allegato C alla parte IV del d.lgs. 152/06. E’ quanto affermato dal MiTE, in risposta ad interpello 1° giugno 2022, prot. n. 69279,

MiTE, Autorizzazione End of waste carta e cartone Read More »

CONAI, nuove riduzioni contributi ambientali

Il Conai, sul proprio sito, comunica nuove riduzioni dei contributi ambientali per acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro dal 1° luglio 2022. Come riportato nel comunicato del 6 giugno 2022, il CONAI – valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e i pareri dei Consorzi RICREA, CIAL, COMIECO, COREPLA e COREVE – ha stabilito durante l’ultimo Consiglio d’amministrazione una nuova  diminuzione del contributo ambientale  (o CAC)

CONAI, nuove riduzioni contributi ambientali Read More »

Cassazione penale, Responsabilità degli enti 231/2001

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 18413/2022, si è pronunciata sulla responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001 affermando che la colpa di organizzazione deve essere rigorosamente provata e non confusa o sovrapposta con la colpevolezza del responsabile del reato.  In tema di responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 e omicidio colposo o lesioni

Cassazione penale, Responsabilità degli enti 231/2001 Read More »

Abruzzo, Comunità energetiche rinnovabili (CER)

La regione Abruzzo, con legge n. 8 del 17 maggio 2022, promuove le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e i Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile. La legge 8/2022, in vigore dal 21/05/2022, come recita l’articolo 3, comma 1 l’obiettivo primario dei gruppi di autoconsumatori e delle comunità energetiche rinnovabili è l’autoconsumo dell’energia rinnovabile prodotta nonché,

Abruzzo, Comunità energetiche rinnovabili (CER) Read More »

Lombardia, concessioni idroelettriche

La regione Lombardia, con regolamento n. 3 del 24 maggio 2022, ha approvato disposizioni in merito alle concessioni di grande derivazione idroelettriche scadute o in scadenza e valutazione dell’interesse pubblico. In particolare, il regolamento 3/2022, in attuazione dell’articolo 6, comma 3, della L.R. 5/2020, disciplina: le modalità e le procedure di valutazione dell’interesse pubblico in

Lombardia, concessioni idroelettriche Read More »

Lombardia, aggiornamento piano gestione rifiuti

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 6408 del 23 maggio 2022, ha approvato l’aggiornamento del Programma regionale di gestione dei rifiuti (PRGR), comprensivo del Programma Regionale di Bonifica delle Aree Inquinate (P.R.B.). Il P.R.G.R., comprensivo del P.R.B., è efficace dal 27/05/2022 (data di pubblicazione nel Burl) fino alla pubblicazione di un suo aggiornamento.

Lombardia, aggiornamento piano gestione rifiuti Read More »

Consiglio di Stato, obblighi di messa in sicurezza

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza 3424/2022, si è pronunciato sugli obblighi di messa in sicurezza del proprietario incolpevole della contaminazione. L’impossibilità di imporre le misure di bonifica al proprietario non responsabile della contaminazione si giustifica, in sintesi estrema, per la natura sanzionatoria di questa misura. Diverso discorso si deve fare invece per le

Consiglio di Stato, obblighi di messa in sicurezza Read More »

Torna in alto