Giorgio Ferrari

Cassazione penale, disciplina materie fecali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18513 dell’11 maggio 2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le materie fecali siano escluse dalla disciplina dei rifiuti, ex art. 185 d.lgs 152/2006. La Corte ha ribadito che l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti opera a condizione che le materie fecali provengano da attività agricola e che […]

Cassazione penale, disciplina materie fecali Read More »

Albo Gestori Ambientali, nuova sezione FAQ

L’Albo Gestori Ambientali sul proprio sito comunica di avere inserito una sezione Faq, in cui rende disponibili le risposte alle domande più frequenti ricevute da imprese e operatori interessati, tra cui in materia di categorie di iscrizione, responsabile tecnico, codici EER. La nuova sezione “L’Albo risponde – FAQ (Frequenly Asked Questions)”, disponibile dal 23 maggio

Albo Gestori Ambientali, nuova sezione FAQ Read More »

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi

Pubblicata sulla GU n. 117 del 20/5/2022 la Legge 20 maggio 2022, n. 51 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che contiene misure anche su rinnovabili e esportazione rottami ferrosi. La legge, in vigore dal

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi Read More »

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19666 del 19 maggio 2022, si è pronunciata sulla procedura, ex artt. 318-ter ss. d.lgs. n. 152 del 2006, che prevede una procedura di estinzione agevolata di taluni reati ambientali compresi nel Testo Unico Ambientale.  La procedura estintiva prevista dalla Parte Sesta-bis del D.Lgs. n. 152 del 2006 (artt.

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali Read More »

Regolamento Ue calcolo energia rinnovabile

La Commissione Europea, con regolamento (UE) 2022/759, ha approvato la metodologia di calcolo dell’energia rinnovabile usata per il raffrescamento e il teleraffrescamento. L’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 (sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) fornisce una metodologia per calcolare l’energia rinnovabile prodotta da pompe di calore utilizzate per il riscaldamento, ma non disciplina le

Regolamento Ue calcolo energia rinnovabile Read More »

Bolzano, acque meteoriche di competenza del Sindaco

La Provincia Autonoma di Bolzano, con delibera della Giunta n. 318 del 10 maggio 2022, ha approvato nuove disposizioni che modificano la disciplina sulle acque attribuendo al Sindaco competenze maggiori in materia di immissione di acque meteoriche. In particolare la Dgp 318/2022, in vigore dal 20 maggio 2022, modifica l’allegato M (Opere e scarichi di

Bolzano, acque meteoriche di competenza del Sindaco Read More »

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili

Pubblicato sulla GU del 17/5/2022 il Decreto Legge 50/2022 (c.d. “Aiuti”) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, che introduce misure anche in materia di valutazione di impatto ambientale (Via), Tari, Rinnovabili. Il Dl, in vigore

DL “Aiuti”, misure anche su Via, Tari e Rinnovabili Read More »

Cassazione civile, Tari bed and breakfast

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 15545/2022, si è pronunciata sull’applicazione della Tari a un bed and breakfast (B&B) affermando la legittimità di una tariffa più alta, in quanto produce più rifiuti di un’abitazione anche se l’immobile non cambia la classificazione catastale. Secondo la Corte, è legittimo l’avviso di pagamento Tari inviato a un bed

Cassazione civile, Tari bed and breakfast Read More »

Molise, nuova disciplina impianti termici

La regione Molise, con legge n. 6 dell’11 maggio 2022, disciplina l’esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici. La legge 6/2022, in vigore dal 16/05/2022, disciplina: In particolare, la legge, composta da 29 articoli e allegati, definisce i valori massimi della temperatura negli ambienti, i limiti di esercizio degli impianti termici per la

Molise, nuova disciplina impianti termici Read More »

Radiazioni, medici autorizzati sorveglianza sanitaria

Adottato il decreto che disciplina le modalità di iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria, nonché i contenuti della formazione e dell’aggiornamento professionale, in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Il decreto 4 maggio 2022 è stato adottato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il

Radiazioni, medici autorizzati sorveglianza sanitaria Read More »

Torna in alto