Giorgio Ferrari

Lombardia, deflusso ecologico

La Lombardia, con delibera della Giunta n. 5118/2025, dispone in merito al deflusso ecologico. La delibera, in particolare, ai fini dell’attuazione del deflusso ecologico in Regione Lombardia, approva due allegati: Il provvedimento, sulla base di quanto disposto dall’art. 5 della Lr 1/2012, aggiorna le suddette direttive attraverso l’individuazione del termine (180 giorni) per la conclusione […]

Lombardia, deflusso ecologico Read More »

Adr, controlli trasporto merci pericolose

La Commissione europea, con direttiva delegata (Ue) 2025/1801, ha adeguato le procedure in materia di controlli su strada dei trasporti di merci pericolose. La direttiva (Ue) 2025/1801, in particolare, adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose. A tal riguardo:

Adr, controlli trasporto merci pericolose Read More »

Inail, tutela dei lavoratori esposti ad amianto

L’Inail ha pubblicato il volume “La Direttiva europea 2023/2668: contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto“. Il volume, frutto della partecipazione dell’Inail-Dit all’elaborazione della norma, descrive il contesto e le motivazioni che hanno portato il Parlamento Europeo e il Consiglio all’emanazione della nuova direttiva, evidenziando le principali novità e le probabili ricadute

Inail, tutela dei lavoratori esposti ad amianto Read More »

Ispra, Linee Guida studi di impatto ambientale impianti fotovoltaici

Ispra ha pubblicato sul proprio sito le “Linee Guida per la redazione degli studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici“. Le Linee guida rappresentano uno strumento tecnico metodologico di riferimento per i redattori di Studi di Impatto Ambientale (SIA) in modo tale che siano ben strutturati e che contengano le informazioni, i

Ispra, Linee Guida studi di impatto ambientale impianti fotovoltaici Read More »

Umbria, Linee guida valutazione impatto odorigeno

L’Umbria, con delibera della Giunta n. 947/2025, ha adottato le Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno. La regione ha adottato uno strumento per l’applicazione degli “Indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.lgs. 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività” che definisca in modo univoco le procedure per il rilascio dei titoli

Umbria, Linee guida valutazione impatto odorigeno Read More »

Dl contrasto attività illecite rifiuti, Legge di conversione in Gazzetta

Pubblicata nella GU del 7-10-2025 la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione del Dl n. 116/2025, che rivede la disciplina penale, inasprendo le sanzioni, per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti. Sintesi Il decreto legge n. 116/2025 (in vigore dal 9 agosto 2025), come convertito dalla Legge 147/2025 (in vigore dall’8 ottobre 2025)

Dl contrasto attività illecite rifiuti, Legge di conversione in Gazzetta Read More »

Campania, indirizzi ispezioni stabilimenti Seveso

La Campania, con delibera della Giunta n. 536/2025, ha aggiornato le linee guida per le ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore. La delibera, in particolare, approva le linee guida relative alle modalità di svolgimento delle ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore ai sensi dell’art. 27

Campania, indirizzi ispezioni stabilimenti Seveso Read More »

Mase, messa in sicurezza permanente rifiuti con amianto

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla messa in sicurezza permanente (MISP) in presenza di rifiuti derivanti da attività edili e da processi industriali che potrebbero contenere frammenti in cemento amianto (eternit), ovvero altre tipologie di detriti da demolizione. La normativa di riferimento, ricorda il Mase, in materia di messa in sicurezza permanente è quella

Mase, messa in sicurezza permanente rifiuti con amianto Read More »

Reach, retrizioni PFAS nelle schiume antincendio

Pubblicato nella GUUE il Regolamento (UE) 2025/1988 che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 per quanto riguarda le sostanze per- e polifluoroalchiliche nelle schiume antincendio. Il regolamento, in vigore dal 23 ottobre 2025, modifica l’allegato XVII recante le “restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, preparati e articoli pericolosi” del

Reach, retrizioni PFAS nelle schiume antincendio Read More »

Conai, vademecum regolamento UE 2025/40 imballaggi

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato un Vademecum sulle misure di prevenzione di cui al regolamento (UE) 2025/40 in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio. Il Vademecum ha l’obiettivo di fornire una guida operativa e di facile consultazione alle imprese in merito al nuovo Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation

Conai, vademecum regolamento UE 2025/40 imballaggi Read More »

Torna in alto