Giorgio Ferrari

Asciugabiancheria, nuove norme ecodesign ed etichettatura

La Commissione Ue, con due regolamenti, ha approvato nuove norme sulla progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica degli asciugabiancheria per uso domestico per ridurne il consumo energetico e facilitarne la riparazione. Regolamento (UE) 2023/2533 (Ecodesign) Il regolamento stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato o la messa in servizio di asciugabiancheria per […]

Asciugabiancheria, nuove norme ecodesign ed etichettatura Read More »

Veneto, autorizzazione generale emissioni gruppi elettrogeni

La regione Veneto, con decreto direttoriale n. 154/2023, adotta l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti costituiti da gruppi elettrogeni di emergenza con limitato periodo di funzionamento. In particolare, il provvedimento, ai sensi dell’art. 272 del D.Lgs. 152/2006, adotta l’autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da

Veneto, autorizzazione generale emissioni gruppi elettrogeni Read More »

Cassazione penale, punto campionamento refluo industriale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43815/2023, si è pronunciata sul punto di campionamento del refluo industriale, al fine di accertare il reato di superamento dei parametri tabellari. Secondo una corretta interpretazione del quinto comma dell’art. 108, d.Igs. n. 152 del 2006 al fine di accertare il reato di superamento dei parametri tabellari,

Cassazione penale, punto campionamento refluo industriale Read More »

Appalti pubblici, nuove soglie comunitarie dal 2024

Con quattro regolamenti la Commissione Ue fissa, dal 1° gennaio 2024, le nuove soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti pubblici nei settori ordinari (direttiva 2014/24/UE), speciali (direttiva 2014/25/UE), concessioni (direttiva 2014/23/UE), difesa e sicurezza (direttiva 2009/81/CE). Le nuove soglie, direttamente applicabili nel diritto interno, di cui all’articolo 35, comma 1 del D.lgs. 50/2016, dal 1° gennaio 2024 sono: Come sopra ricordato, i

Appalti pubblici, nuove soglie comunitarie dal 2024 Read More »

Abruzzo, radiazioni ionizzanti

La regione Abruzzo, con legge n. 51/2023, ha approvato norme relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. La legge 51/2023 dà attuazione all’articolo 52, comma 1, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 (Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom,che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione

Abruzzo, radiazioni ionizzanti Read More »

SNPA, Linee guida livelli di emissione associati alle BAT-AEL

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblica le “Linee guida per l’applicazione dei livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL)”. Il documento intende fornire gli indirizzi per supportare SNPA nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva. Fornisce

SNPA, Linee guida livelli di emissione associati alle BAT-AEL Read More »

Veneto, linee guida Centri del riuso

La Regione Veneto, con delibera della Giunta n. 1294/2023, ha approvato le Linee guida per la realizzazione dei Centri del riuso per la riduzione della produzione di rifiuti. La dgr 1294/2023, in linea con le azioni di prevenzione promosse dall’Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei rifiuti urbani e speciali, promuove la diffusione sul territorio dei Centri del Riuso:

Veneto, linee guida Centri del riuso Read More »

SNPA, linee guida piano monitoraggio installazioni Aia

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato le linee guida per lo sviluppo del piano di monitoraggio per le installazioni industriali soggette ad Aia. Il documento individua le principali modalità di monitoraggio per le installazioni industriali soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), al quale le ARPA/APPA/Ispra potranno fare riferimento in sede istruttoria

SNPA, linee guida piano monitoraggio installazioni Aia Read More »

Mase, chiarimenti deroga valore limite scarico parametro boro

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità della deroga al valore limite del parametro boro previsto dal Dlgs 152/2006 per lo scarico di acque reflue in corpi idrici superficiali. Quesiti La Regione Siciliana, con interpello, chiede al Mase nel caso in cui gli impianti dedicati al trattamento delle acque di falda (TAF)

Mase, chiarimenti deroga valore limite scarico parametro boro Read More »

Rentri, attivazione portale

L’Albo Gestori Ambientali comunica che dall’8 novembre è attivo il portale https://www.rentri.gov.it/ del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). Gli utenti, oltre ad aver accesso alla normativa nazionale, ai decreti direttoriali di recente emanazione e ad altri contenuti informativi sempre aggiornati e fruibili in diversi formati (schede informative, presentazioni di approfondimenti e/o video tutorial),

Rentri, attivazione portale Read More »

Torna in alto