Giorgio Ferrari

SNPA, linee guida piano monitoraggio installazioni Aia

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato le linee guida per lo sviluppo del piano di monitoraggio per le installazioni industriali soggette ad Aia. Il documento individua le principali modalità di monitoraggio per le installazioni industriali soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), al quale le ARPA/APPA/Ispra potranno fare riferimento in sede istruttoria […]

SNPA, linee guida piano monitoraggio installazioni Aia Read More »

Mase, chiarimenti deroga valore limite scarico parametro boro

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità della deroga al valore limite del parametro boro previsto dal Dlgs 152/2006 per lo scarico di acque reflue in corpi idrici superficiali. Quesiti La Regione Siciliana, con interpello, chiede al Mase nel caso in cui gli impianti dedicati al trattamento delle acque di falda (TAF)

Mase, chiarimenti deroga valore limite scarico parametro boro Read More »

Rentri, attivazione portale

L’Albo Gestori Ambientali comunica che dall’8 novembre è attivo il portale https://www.rentri.gov.it/ del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). Gli utenti, oltre ad aver accesso alla normativa nazionale, ai decreti direttoriali di recente emanazione e ad altri contenuti informativi sempre aggiornati e fruibili in diversi formati (schede informative, presentazioni di approfondimenti e/o video tutorial),

Rentri, attivazione portale Read More »

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42236/2023, si è pronunciata sulla responsabilità dell’amministratore di diritto nel caso di omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto.  Il principio secondo cui risponde del reato contravvenzionale posto in essere dall’amministratore di fatto di una società anche l’amministratore di diritto della stessa qualora abbia omesso, sia pure per

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto Read More »

Linee guida Ue adesione Emas

La Commissione Europea, con decisione (EU) 2023/2463, ha approvato la nuova guida per l’utente che illustra le misure necessarie per aderire al sistema di ecogestione e audit (EMAS). La Decisione fornisce linee guida e informazioni dettagliate per aderire al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), istituito con il Regolamento 1221/2009 del 25/11/2009, e sostituisce quelle contenute

Linee guida Ue adesione Emas Read More »

SNPA, relazione su controlli impianti gestione rifiuti

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato una relazione relativa agli esiti delle attività di vigilanza e controllo effettuate dal 2019 al 2022 presso gli impianti di gestione rifiuti. Il Documento tecnico, approvato dal Consiglio nazionale Spna con delibera 221 del 2 novembre 2023 mostra le risultanze delle attività di vigilanza e controllo

SNPA, relazione su controlli impianti gestione rifiuti Read More »

Vademecum DNSH, Raccolta rifiuti e trattamento acque reflue

Pubblicato il quarto Quaderno Operativo in materia di raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio, che compone il Vademecum DNSH di IFEL. Il vademecum consiste in una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH. Ciascun

Vademecum DNSH, Raccolta rifiuti e trattamento acque reflue Read More »

Rentri, pubblicato decreto sulle modalità operative

Sul sito del Mase è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 143/2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Rentri e le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori. In particolare, il nuovo Decreto Direttoriale – in attuazione dell’art. 21, comma 1, lettere a), b), c) e g)

Rentri, pubblicato decreto sulle modalità operative Read More »

Trento, rinnovo concessioni acque pubbliche

La Provincia Autonoma Trento, con decreto del Presidente n. 28/2023, modifica il regolamento sulle derivazioni e utilizzazioni di acqua pubblica in relazione al rinnovo delle concessioni. Il decreto 28/2023, in particolare modifica l’articolo 37 (Rinnovo della concessione) e l’Allegato D (Elementi e documentazione da produrre in allegato alla domanda di rinnovo della concessione) del D.

Trento, rinnovo concessioni acque pubbliche Read More »

Piani di neutralità climatica, contenuto e formato

Con regolamento (UE) 2023/2441 sono definiti il contenuto e il formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni.  A tal riguardo, la direttiva 2003/87/CE (c.d. direttiva ETS) impone a determinati gestori di stabilire piani in materia di neutralità climatica. Si tratta di una condizione che i gestori di impianti i

Piani di neutralità climatica, contenuto e formato Read More »