Giorgio Ferrari

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato novembre 2023

Disponibile la nuova versione aggiornata a novembre 2023 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato tra l’altro con decreti attuativi, circolari, interpelli. Nel documento, realizzato dagli Ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore, si precisa, tra l’altro, che il testo presentato “non riveste carattere di ufficialità”: […]

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato novembre 2023 Read More »

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi

Il Tar Campania, con la sentenza n. 5549/2023, si è pronunciato nel caso di specie in materia di Autorizzazione Unica ambientale (Aua) e Certificato di prevenzione incendi. Il certificato prevenzione incendi costituisce l’atto finale del procedimento amministrativo di prevenzione, rilasciato dal competente Comando provinciale dei VV.FF., previo esame della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi Read More »

Mase, possibilità end of waste rifiuti conformi alle CSR/CSC

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla possibilità di far cessare la qualifica di rifiuto a materiali derivanti da trattamento di rifiuti conformi alle CSR o alla CSC. Quesiti La Provincia di Novara chiede al Mase se: – nell’ambito di interventi di bonifica di siti contaminati, i materiali originati dal trattamento effettuato mediante

Mase, possibilità end of waste rifiuti conformi alle CSR/CSC Read More »

Toscana, proroga accatastamento impianti a biomassa

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 1246/2023, proroga al 31 luglio 2024 l’obbligo di accatastamento degli impianti a biomassa. La delibera 1246/2023, in particolare sposta dal 30/09/2023 al 31/07/2024 il termine entro cui, secondo le prime indicazioni di cui alla Dgr 222/2023, i proprietari/manutentori/responsabili devono procedere all’accatastamento degli impianti termici alimentati da biocombustibile solido.

Toscana, proroga accatastamento impianti a biomassa Read More »

Promozione fonti rinnovabili, nuova direttiva Ue

Pubblicata sulla GUUE la nuova direttiva (UE) 2023/2413 sulla promozione delle energie rinnovabili per portare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico complessivo dell’UE al 42,5%. La direttiva 2023/2413  (Red III) – da recepire entro il 21 maggio 2025 – modifica la precedente direttiva 2018/2001 (Red II) innalzando fino al 42,5 % l’obiettivo complessivo dell’Unione in materia di energia rinnovabile

Promozione fonti rinnovabili, nuova direttiva Ue Read More »

Produzione e tracciabilità dei prodotti biologici

Pubblicato sulla GU il d.lgs. n. 148/2023 che adegua la normativa nazionale alle disposizioni Ue sulla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. Il dlgs 148/2023 costituisce attuazione della delega prevista dall’articolo 10 della legge n. 127 del 2022 (legge di delegazione europea) con cui si è previsto l’adeguamento al regolamento (UE) 2018/848 e al

Produzione e tracciabilità dei prodotti biologici Read More »

SNPA, buone pratiche gestione posidonia

Il sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato sul proprio sito il documento “Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali marine spiaggiate”. Con il documento, pubblicato il 30 ottobre 2023, proseguono gli approfondimenti condotti da ISPRA su Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali spiaggiate, e relativa gestione,

SNPA, buone pratiche gestione posidonia Read More »

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29427/2023, si è pronunciata nel caso di specie in merito alla violazione del regolamento comunale per erronea raccolta differenziata dei rifiuti e responsabilità dell’amministratore di condominio. In mancanza di una legge ordinaria il Comune non può sanzionare l’amministratore o i singoli per l’erronea raccolta differenziata, come nel caso

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti Read More »

Raee, nuove regole per il ritiro presso installatori

È stato recentemente rinnovato il documento che regola le condizioni di servizio per la gestione dei RAEE presso i siti di raccolta costituiti dagli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il nuovo testo estende la qualifica di installatore che può identificarsi come tale nell’ambito del sistema RAEE a tutti i soggetti che installano apparecchiature elettriche ed elettroniche e che raggruppano i rifiuti provenienti

Raee, nuove regole per il ritiro presso installatori Read More »

Lombardia, discariche rifiuti da costruzione contenenti amianto

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 1190/2023, definisce i criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche monorifiuto per rifiuti da costruzione contenenti amianto in matrice compatta. La dgr 1190/2023, in particolare, approva l’Allegato A avente ad oggetto «Criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche mono-rifiuto per rifiuti da costruzione

Lombardia, discariche rifiuti da costruzione contenenti amianto Read More »

Torna in alto